Francesca

 

Tik tok: l'app cinese scala le classifiche dei social più usati al mondo

Intrattenimento, immediatezza, coinvolgimento e autenticità, sono questi gli elementi che caratterizzano Tik Tok , il social cinese amato dai giovanissimi ma non solo. Molto in voga tra i 10 e i 17 anni, il social sta cominciando a fare sempre più proseliti in tutte le fasce della popolazione, con una crescita del 100% annuo. Trend, sfide, duetti, balletti, gag comiche, tutorial e pov (video in prima persona dove si esprimono punti di vista) impegnano gli utenti in brevi video dai 30 ai 60 secondi realizzati con l'obiettivo di divertirsi e di intrattenere. Ma le potenzialità di quest'app sono ancora tutte da scoprire. Ad esempio il suo utilizzo nell'ambito politico è ancora da definire. Ne è un esempio il caso della Colombia dove il popolare tiktoker Rodolfo Hernández per poco non batteva il nuovo presidente Gustavo Petro, che lo ha invece sconfitto nel ballottaggio dello scorso 19 giugno. Un discorso a parte merita il settore dell'informazione.... Continua a leggere

 

All'Upra di Roma l'evento "Spiritualità e cultura del monachesimo italo-greco"

Il 10 giugno 2022 presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma è in programma una lectio magistralis di Padre Alessio Mandanikiotis. Archimandrita ortodosso, jeromonaco ed eremita a S. Lucia del Mela in provincia di Messina, Padre Alessio è stato insignito del grande e angelico Abito monastico dal metropolita ortodosso d'Italia sua eminenza Monsignor Policarpo Panagiotis Stavropulos. La conferenza organizzata dalla Facoltà di Filosofia, dal suo rettore padre José Enrique Oyarzún e dal prof. Carmelo Pandolfi, docente di filosofia, si propone di approfondire, con spirito ecumenico e di profonda cristianità di Occidente e di Oriente, la stagione monastica e in genere culturale italo-greca fiorita nel Mezzogiorno tra VI e XII secolo e ancora viva in memorie, nella sensibilità comune, in un filo sottile ma vero di permanenza. Nel corso dell'evento sarà presentato "L'ultimo romito", il libro scritto da Diego Celi, Enzo Basso e Pino Privitera... Continua a leggere

https://www.my101.org/altro-profilo.asp?u=719