Dietro questo nome avventuroso vi è una figura fondamentale per la salute e la sicurezza degli alberi: Il “tree climber” è un arboricoltore specializzato, che risale i fusti mediante corde e imbracature, per raggiungere in sicurezza ogni parte della chioma delle piante ad alto fusto.
Si tratta di un mestiere che unisce conoscenza botanica, tecniche di arrampicata e tecniche di lavoro su fune.
Chi è l’Arboricoltore: il professionista esperto di alberi
L’arboricoltore è un professionista esperto di alberi, che si occupa della loro cura e gestione. Le sue competenze coprono tutto il ciclo di vita dell’albero, dalla messa a dimora alla manutenzione, la potatura della chioma, fino all’abbattimento in sicurezza, quando si rende necessario.
In passato, gli arboricoltori erano certificati solo tramite percorsi indipendenti. Oggi, invece, la loro professionalità è riconosciuta anche dalle Regioni, come dimostrano i sistemi di certificazione attivi in Lombardia e più recentemente in Emilia Romagna. Questo riconoscimento ufficiale tutela sia i professionisti sia i cittadini, garantendo interventi di qualità e in piena sicurezza.
Il Tree Climbing: l’arboricoltura in quota
La pratica del tree climbing è nata negli Stati Uniti e si è diffusa progressivamente in Europa, diventando oggi una tecnica riconosciuta e regolamentata. Rispetto al lavoro con piattaforme meccaniche, offre diversi vantaggi: permette di operare in punti più interni e delicati della chioma, evita l’impatto sul terreno e garantisce un approccio più rispettoso verso l’albero e l’ambiente circostante.
Grazie a questa tecnica l’arboricoltore può intervenire con precisione, anche su alberi situati in spazi difficili da raggiungere con i mezzi tradizionali.
Normativa in Italia
La sicurezza del tree climber è regolamentata dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008), che disciplina l’utilizzo di imbragature, corde e DPI (dispositivi di protezione individuale), garantendo standard elevati di protezione.
I tree climber professionisti operano quindi con attrezzature certificate e seguono procedure precise, che garantiscono elevati standard di sicurezza.
Cosa fa un Tree Climber
Il tree climber non quindi è solo un arrampicatore, ma un professionista con competenze multidisciplinari, in grado di svolgere interventi mirati e sicuri, anche direttamente all’interno della chioma. Spesso collaborano con i giardinieri per la manutenzione di piante ad alto fusto all’interno di spazi verdi pubblici o giardini privati.
Le sue principali attività comprendono:
1) Ispezione e diagnosi dello stato di salute della pianta
Lavorando dall’interno della chioma, il tree climber può ispezionare da vicino rami, foglie e tronco, individuando malattie, parassiti o difetti strutturali non visibili da terra. Questo permette di programmare interventi mirati e tempestivi.
2)Potatura mirata e rispettosa
Attraverso l’arrampicata, il tree climber esegue tagli precisi seguendo le linee naturali di crescita. Questo approccio rispetta la fisiologia della pianta, evitando potature invasive o dannose.
3) Abbattimento controllato in sicurezza
Quando un albero rappresenta un pericolo o non può essere recuperato, il tree climber procede a un abbattimento controllato. Grazie a corde e tecniche di sezionamento, riesce a smontare la pianta pezzo per pezzo, riducendo al minimo i rischi per persone e strutture vicine.
4) Consolidamento e messa in sicurezza degli alberi
In presenza di branche fragili o strutture compromesse, il tree climber può installare sistemi di consolidamento con corde o tiranti, per rafforzare la stabilità della pianta e ridurre il rischio di cedimenti.
I vantaggi del Tree Climbing per la cura degli alberi
Lavorando dall’interno della chioma, il tree climber può ispezionare da vicino rami, foglie e tronco, individuando malattie, parassiti o difetti strutturali non sempre visibili da terra o lavorando in piattaforma. Questo permette di programmare interventi mirati e tempestivi.
Rispetto ai sistemi tradizionali, il tree climbing offre quindi numerosi vantaggi:
1) Precisione negli interventi
Il tree climber può raggiungere rami interni e punti difficili, eseguendo tagli mirati che rispettano la crescita naturale della pianta.
2) Accessibilità anche in zone difficili
Grazie all’uso di corde e imbracature, è possibile operare su alberi collocati in spazi stretti, cortili o aree inaccessibili ai mezzi meccanici.
3) Sostenibilità ambientale
L’assenza di piattaforme o mezzi pesanti riduce l’impatto sul terreno, evitando il compattamento del suolo e lo stress alle radici, oltre a limitare emissioni e rumore.
Formazione e regolamentazione del Tree Climber
Diventare tree climber richiede competenze tecniche avanzate e una formazione specifica. Non si tratta infatti solo di arrampicarsi su un albero, ma di operare in quota con competenza e attrezzature specifiche.
Chi vuole intraprendere questa particolare professione deve frequentare corsi dedicati ai lavori su fune, che rilasciano l’abilitazione necessaria per operare in quota. A ciò si aggiungono percorsi di specializzazione in arboricoltura ornamentale, fondamentali per conoscere la biologia degli alberi e le corrette tecniche di intervento.
Quando affidarsi a un Arboricoltore Tree Climber
Affidarsi a un arboricoltore tree climber è fondamentale quando gli alberi si trovano in contesti delicati o difficili da raggiungere, come aree urbane, giardini privati o parchi pubblici.
Rivolgersi a un professionista certificato garantisce interventi sicuri, mirati e rispettosi della pianta, evitando danni sia all’albero sia all’ambiente circostante.
L’intervento qualificato offre competenze tecniche, attrezzature adeguate e conoscenze approfondite, assicurando risultati più efficaci e sicuri per la salute degli alberi e la sicurezza delle persone.
Il valore di un esperto di alberi
L’arboricoltore e il tree climber sono figure fondamentali per la cura, la sicurezza e la salute degli alberi. Grazie a competenze specializzate e tecniche mirate, questi professionisti garantiscono interventi precisi, rispettosi dell’ambiente e sicuri per chi li circonda.
Affidarsi a un esperto di alberi certificato significa proteggere le piante, prevenire rischi e ottenere risultati duraturi.
Michele Molinari è un Professional Tree Climber e Arboricoltore Certificato, che offre consulenze professionali e servizi di manutenzione, potatura, consolidamento e abbattimento alberi a Parma e provincia, oltre che sul territorio nazionale.
michelemolinari.com
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=7206