Pergovetrate di Luigi Pagano: la prima azienda in Sardegna a integrare l’intelligenza artificiale nella progettazione di pergole bioclimatiche e vetrate panoramiche
Olbia, Sardegna – 11/11/2025 – L’eccellenza artigianale incontra l’innovazione digitale: Pergovetrate di Luigi Pagano, con sede a Olbia, è la prima azienda in Sardegna ad aver integrato l’intelligenza artificiale (AI) all’interno dei propri processi di progettazione e vendita di pergole bioclimatiche, verande e vetrate panoramiche su misura.
Un passo tecnologico pionieristico, reso possibile grazie alla collaborazione con Cleantech-Olbia.it
, società innovativa specializzata in soluzioni digitali e automazione intelligente per imprese.
Intelligenza Artificiale e Design: un binomio vincente
Pergovetrate ha rivoluzionato il concetto di progettazione outdoor introducendo un sistema basato su AI e render 3D fotorealistici.
Il cliente può oggi dare una foto della propria casa, giardino o attività e vedere in tempo reale come apparirà la pergola bioclimatica o la vetrata panoramica installata nel suo spazio.
Un’innovazione che lascia ogni cliente sbalordito e pienamente soddisfatto, offrendo un’esperienza visiva precisa, emozionale e personalizzata.
Grazie a questa tecnologia, l’azienda ha aumentato il volume di lavoro, migliorato l’efficienza interna e portato la customer experience a un livello mai visto prima in Sardegna.
“Ogni volta che mostriamo un render, il cliente resta a bocca aperta.
Grazie all’intelligenza artificiale implementata da Cleantech-Olbia.it, possiamo mostrare in anteprima il risultato finale, creando fiducia e trasparenza. È il futuro del nostro settore”, spiega Luigi Pagano, fondatore e titolare di Pergovetrate.
Pergole bioclimatiche e vetrate panoramiche Made in Italy
Il sito ufficiale pergovetrate.it
presenta un ampio catalogo di prodotti personalizzabili:
Pergole bioclimatiche in alluminio o legno con lamelle orientabili, automatizzate e resistenti agli agenti atmosferici.
Vetrate panoramiche scorrevoli o impacchettabili, completamente trasparenti e senza profili verticali.
Coperture e chiusure per terrazze, giardini e locali commerciali, perfette per tutte le stagioni.
Tutte le strutture sono realizzate con materiali certificati e 100% Made in Italy, con un occhio attento alla sostenibilità, efficienza energetica e design contemporaneo.
Un sito intelligente e interattivo
Il portale pergovetrate.it
è tra i più avanzati del settore in Italia.
Integra un assistente virtuale multilingue capace di rispondere automaticamente alle domande dei clienti, fornire preventivi personalizzati, fissare sopralluoghi gratuiti in tutta Italia e persino generare render fotorealistici in tempo reale.
Un sistema creato in collaborazione con Cleantech-Olbia.it, che dimostra come la tecnologia AI applicata al design e all’architettura possa migliorare concretamente l’esperienza d’acquisto.
Espansione e visione
Guardando al futuro, Luigi Pagano promette che Pergovetrate continuerà a migliorare e innovare, facendo dell’intelligenza artificiale un punto di riferimento per la soddisfazione del cliente.
“Vogliamo che i nostri clienti vedano con i propri occhi prima di acquistare,” spiega Pagano.
“Il nostro obiettivo è che rimangano veramente soddisfatti, perché il nostro lavoro è proprio questo: farli sentire felici.
Oggi, grazie al render, ogni cliente può vedere la sua foto con le nostre pergole o vetrate in qualsiasi condizione atmosferica — pioggia, neve, sole o vento — e questo rende tutto più realistico e coinvolgente.
Ma non ci fermeremo qui: presto aggiungeremo molte altre funzioni che ci permetteranno di soddisfare ancora di più le loro richieste.”
Con questa visione, Pergovetrate di Luigi Pagano si conferma non solo un marchio di qualità, ma anche un simbolo di innovazione e avanguardia tecnologica in Sardegna e in Italia.
Informazioni e contatti
Pergovetrate di Luigi Pagano
📍 Sede: Olbia, Sardegna (Italia)
🌐 Sito web: pergovetrate.it
📞 Telefono: +39 349 1165020
📧 Email: info@pergovetrate.it
Partner tecnologico AI: Cleantech-Olbia.it
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=7351