Claudia

 

VivoLab è nata dalla fusione di 11 strutture per offrire al territorio diagnostica avanzata e servizi

Novità Sanità nel Levante Ligure: inaugurata lo scorso venerdi, 29 Settembre, l'undicesima sede di VivoLab che vanta 106 professionisti tra medici, biologi, infermieri e amministrativi Dalla fusione di 11 strutture sanitarie, presenti da 30 anni nel Levante Ligure, nasce VivoLab un polo di centri convenzionati con le Asl locali, con oltre 106 professionisti di cui 50 medici, 10 tecnici di radiologia, 8 biologi e il resto tra infermieri e amministrativi. Delle 11 sedi, quella di Chiavari appena inaugurata (29 settembre), mette a disposizione apparecchiature di ultima generazione, come la risonanza magnetica ad alto campo, in linea con le piu’ avanzate strutture ospedaliere, ma offre anche nuovi servizi a domicilio come la radiologia digitale che permette di eseguire immagini radiologiche a soggetti impossibilitati a raggiungere l’istituto. Tra le specializzazioni va citata anche la medicina del lavoro: sono 1900 le aziende assistite dai centri - ora chiamati Vivolab - che... Continua a leggere

 

SolarEdge Home: la soluzione innovativa per la gestione dell’energia domestica

SolarEdge è leader globale nelle tecnologie solari intelligenti. La società è nata nel 2006 per portare sul mercato una soluzione di inverter avanzata che ha ridefinito il modo in cui l’energia veniva prodotta e gestita negli impianti fotovoltaici, aumentando la resa e riducendo i costi così come il tempo di ritorno dell’investimento. Da allora oggi l’innovazione ha continuato ad essere la cifra stilistica del Gruppo, in una visione ampia e integrata finalizzata ad anticipare le esigenze del mercato e degli utenti finali. Lo dimostra da ultimo SolarEge Home, innovativo ecosistema energetico domestico in grado di massimizzare l’autoconsumo fv adattandolo alle esigenze individuali. Attivo 24 ore su 24, SolarEdge Home si compone in realtà di più soluzioni pensate per adattarsi alle singole famiglie in maniera “tailor made”. A partire dagli ottimizzatori di potenza di SolarEdge. La tecnologia permette di ottenere una maggiore resa dall’impianto fotovoltaico, massimizzando la produzione... Continua a leggere

 

Settore marittimo: Eni disegna la rotta verso il net zero

Eni, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, ha presentato il documento “La rotta verso il net zero. Insieme per decarbonizzare il settore marittimo” a cui hanno contribuito i maggiori stakeholder del comparto navale Per immaginare una strategia realistica, efficiente e sostenibile di decarbonizzazione del trasporto marittimo non basta fissare il punto d’arrivo. E’ necessario mettere a sistema le competenze di tutti gli stakeholder per disegnare il percorso tappa dopo tappa. E’ quello che ha fatto Eni lo scorso 11 luglio a Roma portando allo stesso tavolo armatori, aziende produttrici di motori navali, certificatori, rappresentanti della logistica energetica, associazioni di settore e Amministrazione Pubblica. L’appuntamento è stato l’occasione per presentare la roadmap per la decarbonizzazione del settore marino, frutto del lavoro multidisciplinare di oltre 40 esperti del comparto. Tre intensi mesi di lavoro che sono serviti a disegnare la rotta verso le zero emissioni,... Continua a leggere

 

Inverter raffreddati a liquido, l’avanguardia tecnologica firmata ABB

I liquid-cooled drives offrono vantaggi significativi in termini di compattezza, efficienza e modularità, rappresentando la soluzione perfetta per l’efficienza energetica in condizioni di funzionamento complicate Durante il funzionamento tutti gli azionamenti tendono normalmente a scaldarsi e richiedono necessariamente un sistema di raffreddamento per funzionare in maniera ottimale. Ciò, tuttavia, pone una serie di vincoli sia a livello di progettazione che di logistica e manutenzione. Nella gran parte delle applicazioni, il raffreddamento avviene con l’aria e necessita di spazi idonei alla ventilazione, manutenzioni frequenti senza tuttavia poter garantire efficienze elevate. L’alternativa può essere quella di impiegare inverter con sistemi di rimozione del calore con fluidi liquidi al posto dell’aria. Sono i cosiddetti liquid-cooled drives e offrono vantaggi significativi in termini di compattezza, efficienza e modularità. ABB è in pole position da anni nello sviluppo di questa tecnologia,... Continua a leggere

 

Il design sostenibile Atlante per il futuro della ricarica elettric

Curata sotto il profilo estetico, ispirata alle buone pratiche di economia circolare e soprattutto a basso impatto ambientale. Si tratta del nuovo modello di stazione di ricarica sostenibile realizzata da Atlante e Bertone Design (New Crazy Colors). Un progetto all’insegna della creatività e dell’innovazione, pensato per accompagnare lo sviluppo smart dell’infrastruttura di ricarica con un occhio alle performance e uno alla sostenibilità. Come spiegato in occasione del lancio da Stefano Terranova, CEO di Atlante, la collaborazione fra le due realtà aveva obiettivi ben precisi: creare una stazione unica, accogliente, funzionale e facilmente riconoscibile, in grado di riflettere “l’indiscusso valore tecnologico della rete Atlante, senza alcun compromesso sulla sostenibilità”. L’obiettivo: offrire una nuova esperienza di ricarica attenta all’utente e al tempo stesso all’ambiente, accelerando il cambiamento verso una mobilità a zero emissioni. “In un mondo sempre più attento alle tematiche... Continua a leggere

 

Ecoprogettazione per motori e drives, le soluzioni ABB hanno anticipato l’efficienza

Il Regolamento EU 2019/1781 premia l’efficienza energetica e pone alle imprese requisiti minimi da rispettare. ABB offre motori e azionamenti che ottimizzano la produzione, abbattendo costi ed emissioni con performance superiori alla normativa Il Regolamento UE 2019/1781 sulla Progettazione Ecocompatibile, meglio noto come Regolamento “Ecodesign”, ha stabilito nuovi requisiti per motori elettrici e azionamenti, con coefficienti minimi di efficienza. Obiettivo? Ridurre sprechi ed emissioni di gas climalteranti. Le norme sono entrate ufficialmente in vigore a luglio 2021 con una seconda fase di disposizioni attivata a partire da luglio di quest’anno. Un processo ordinato e puntuale su cui c’è chi si è mosso in largo anticipo. Parliamo di ABB che già prima del 1° luglio 2023 era in grado di fornire ai clienti motori conformi, con prestazioni migliori rispetto ai limiti di legge. “L’adozione di tecnologie più efficienti sotto il profilo energetico aiuterà l’industria ad abbattere... Continua a leggere

 

Consolidare il rapporto tra ufficio stampa e i giornalisti

Consolidare il rapporto tra ufficio stampa e i giornalisti con dati e contenuti approfonditi e verificabili Come afferma l’ultimo Cision State of Media Report 2023, che ha intervistato piu’ di 3000 giornalisti sui nuovi bisogni delle redazioni, le imprese e i loro uffici di media relations devono garantire che i contenuti siano accurati. Profondità e accuratezza sono definiti una priorità dal 58% giornalisti. Il 27% ha anche affermato che la loro più grande sfida è mantenere la credibilità come fonte attendibile. Il 40% dei giornalisti afferma di affidarsi maggiormente ai dati quest’anno rispetto a quelli precedenti e di fare affidamento sulla propria collaborazione con professionisti delle pubbliche relazioni per fornire questi dati. Alla domanda su cosa potrebbero fare i professionisti della comunicazione per semplificare il proprio lavoro, il 66% dei giornalisti ha risposto fornendo dati e fonti esperte nei comunicati stampa che restano la fonte numero uno per i media nella

 

L’impegno di Plenitude per la transizione energetica: i risultati 2022

La società controllata da Eni nata dal rebranding di Eni gas e luce è una Società Benefit: persegue dichiaratamente non solo il profitto ma anche delle finalità di beneficio comune per la società, le comunità, l’ambiente L’intreccio di crisi che stiamo vivendo – crisi dell’energia, crisi in Ucraina, crisi sanitaria, crisi climatica – fa capire che oggi non è più possibile fare impresa senza integrare in modo profondo gli obiettivi di sostenibilità con il modello di business. Una lezione che acquisisce particolare rilevanza per le imprese che sono protagoniste della transizione energetica. D’altronde, nonostante le oggettive difficoltà vissute negli ultimi anni, il contesto globale forse non è mai stato così propizio per accelerare la decarbonizzazione dell’economia e mettere le basi per adottare modelli di consumo più responsabili. È proprio grazie a un modello di business, quello della Società Benefit, che integra nel proprio oggetto sociale, accanto all’obiettivo di profitto,... Continua a leggere

 

Moduli fotovoltaici di grandi dimensioni: efficienza, sicurezza e affidabilità

Risen Energy ha messo alla prova la resistenza ai carichi termomeccanici dei suoi moduli Titan da 2384×1303 mm L'industria fotovoltaica ha imboccato una strada precisa. Una strada fatta di componenti ad alta potenza e grandi dimensioni (ma spessori ridotti) assieme ad architetture cellulari in grado di ottenere il massimo dai semiconduttori impiegati. La tecnologia predominante è quella dei moduli di grandi dimensioni realizzati con celle solari da 210 e 182 mm, che da soli hanno ormai conquistato oltre l’80 per cento del mercato fotovoltaico. Quota che dovrebbe raggiungere il 93,2 per cento entro la fine di quest’anno (dati della China Photovoltaic Industry Association). I formati più grandi garantiscono una riduzione dei costi per investitori e sviluppatori ma sono altrettanto sicuri e affidabili? Una nuova ricerca condotta da Risen Energy ha dimostrato di sì. La società, che oggi si occupa di ricerca e sviluppo ed è tra le più grandi aziende manifatturiere del comparto... Continua a leggere

 

CoreeGroup sceglie l’Italia per studiare un probiotico che potenzi la risposta immunitaria

Una nuova domanda di brevetto europeo è stata depositata da Coree Italia per un nuovo ceppo probiotico in grado di potenziare la risposta immunitaria. Coree ha sempre dedicato molti sforzi alla collaborazione con importanti istituti di ricerca italiani, al fine di assicurare la migliore qualità del suo portafoglio di innovazione. Il completamento della fase preclinica si avvarrà della consulenza dell’“Istituto Mario Negri” di Milano che verrà coinvolto anche nell’eventuale sviluppo clinico. La sicurezza del preparato è stata attentamente valutata in base alle caratteristiche genotipiche e fenotipiche del ceppo originario e alla specifica modalità di preparazione per ottenere l'immuno-adiuvante. Il nuovo preparato verrà studiato, in particolare, per essere abbinato come “booster” alla vaccinazione mucosale, una forma di somministrazione dei vaccini come quella mediante spray nasali o gocce orali che offre molti vantaggi: costi inferiori, maggiore accessibilità alla vaccinazione,... Continua a leggere

https://www.my101.org/altro-profilo.asp?u=920