Discussione

Effetti delle sanzioni verso la Federazione Russa e i suoi oligarchi

Effetti delle sanzioni verso  la Federazione Russa e i suoi oligarchi

Il prossimo 30 settembre sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “Effetti delle sanzioni verso la Federazione Russa e i suoi oligarchi”. All’incontro, organizzato dal sodalizio organizzatore interverrà Andrea Guerriero (socio del sodalizio organizzatore e cultore di storiografia economica). Il gradito ospite del Circolo Culturale “L’Agorà” andrà ad analizzare diversi aspetti relativi alla materia in argomento. L’Unione Europea ha preso una dura posizione nei confronti delle azioni del governo russo relative alla destabilizzazione prima, e all’invasione dell’Ucraina poi, adottando un quadro di sanzioni economiche che si compone di tre diversi pacchetti. Tali risposte sanzionatorie seguono i due momenti chiave dell’attuale crisi: il primo relativo al riconoscimento, da parte della Russia, delle zone non controllate dal governo delle regioni ucraine di Donetsk e Lugansk come entità indipendenti; il secondo relativo alla conseguente azione militare ordinata da Mosca. Queste alcune cifre che saranno oggetto di analisi da parte di Andrea Guerriero (socio del sodalizio organizzatore e cultore di storiografia economica) nel corso della conversazione “Effetti delle sanzioni verso la Federazione Russa e i suoi oligarchi”. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 30 settembre.