Discussione

Testimonianze sulla Rivolta di Reggio del ’70

Testimonianze sulla Rivolta di Reggio del ’70

Il prossimo 21 luglio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, in collaborazione con la Fondazione “Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico”, sui fatti di Reggio del 1970. “Testimonianze sulla Rivolta di Reggio Calabria” è il titolo della nuova conversazione da remoto, organizzata dal sodalizio culturale reggino che non è nuovo a queste iniziative, come testimoniato dai vari incontri organizzati sul tema in argomento.L’espressione moti di Reggio (anche fatti di Reggio o rivolta di Reggio Calabria) indica una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria dal luglio del 1970 al febbraio del 1971, in seguito alla decisione di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro nel quadro dell’istituzione degli enti regionali. Il Circolo Culturale “L’Agorà” non è nuovo a queste iniziative, organizzando a far data dal 2000 diversi momenti di riflessione su tale periodo storico che rappresenta la ribellione urbana più lunga che la storia della nostra repubblica ricordi, con migliaia di feriti, arresti, diverse vittime sia tra i civili che tra le forze dell’ordine. Alla prossima conversazione organizzata dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore l’onorevole Vincenzo Maria Vita, Direttore dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD). Il gradito ospite del Circolo Culturale “L’Agorà” nel corso del suo intervento analizzerà alcuni dei documenti visivi presenti nell’importante istituto culturale. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino,sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 21 luglio.