La mammola o viola odorata è una piccola pianta della famiglia delle violaceae. Si tratta di una pianta erbacea, per lo più perenne. Il colore è verde brillante, la forma a rosetta, le foglie ovali. Si trova generalmente in Europa, di cui forse è originaria, in Asia e America. Il nome allude alla sua fragilità, delicatezza, sensibilità, tenerezza infatti i mammoli erano detti in dialetto i bimbi da svezzare. Esistono ben ottocento specie diverse. Si può trovare in boschi e prati. Si riproduce per seme o per divisione dei cespi. Vuole essere annaffiata ogni giorno ma non in modo eccessivo. Predilige i terreni freschi, con umidità costante, i terreni argillosi e ghiaiosi. Va protetta dal freddo intenso che ben sopporta, sopravvive con la neve . Può essere trapiantata da settembre a febbraio.
Può essere messa in vaso con la torba e la sabbia. I fertilizzanti meglio che siano liquidi e dati in settembre e marzo. La semina spesso avviene in settembre o marzo.
I fiori di intenso profumo, sono piccoli di colore intenso blu o viola, o violetto e vanno tolti se appassiti per evitare che la muffa attacchi la pianta.
La fioritura avviene in primavera ma può essere pure invernale a seconda delle specie. Ama le zone umide e ombreggiate.
Le radici sono usate per curare varie malattie. Le foglie sono usate come lassativi. L’infuso di fiori guarisce dalle bronchiti anche croniche.
Di solito è il fiore simbolo della modestia. Viene regalata come buon augurio.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=4736