 
			
            
            
            				
                          
                          
                         
                  
                  
                    
                    
							                   
						Un menu fusion veloce e gustoso, che unisce tradizioni culinarie coreane e italiane 
 
La cucina coreana, già molto apprezzata in Italia, propone ora nuove ricette veloci e facili da preparare, ideali per ricreare a casa l’atmosfera dello street food di Seoul. Ingredienti semplici e facilmente reperibili rendono queste proposte accessibili a tutti. Durante uno showcooking tenutosi a Milano presso la Signature Kitchen Suite, organizzato da aT Center Paris (l’agenzia governativa del Ministero dell’Agricoltura della Repubblica di Corea), la Federazione Italiana Professional e Personal Chef (FIPPC) e il suo presidente Giorgio Trovato, insieme allo chef coreano Kim Minseok, hanno presentato un menu che comprende riso saltato con kimchi, zuppa di pollo samgyetang, mandu e ramyun, arricchiti con ingredienti italiani. 
 
“Queste ricette, veloci e creative - ha spiegato lo chef Minseok - sono facili da realizzare e rappresentano una perfetta fusione tra tradizione coreana e prodotti locali.” 
 
Le 3 ricette proposte dallo chef Kim Minseok nello showcooking -> 
 
•	Riso saltato con kimchi 
 
Ingredienti:  
 
Riso bianco pronto 
 
Kimchi essiccato 1ea 
 
Pancetta affumicata 50g 
 
1 Uovo  
 
Olio di semi q.b 
 
sale e pepe q.b 
 
Erba cipollina q.b 
 
Alghe q.b 
 
 
 
Procedimento 
 
1.	Scaldare il riso nel microonde per 1 min 30 sec, smollare nell’acqua il kimchi 
 
2.	In una padella antiaderente scaldata, mettere 1 cucchiaio di olio di semi e i cubetti di pancetta affumicata, rosolare bene poi aggiungere uovo sbattuto e cuocere. Dopo aggiungere il kimchi e il riso, saltarli bene a fiamma alta e finire la cottura. Servire su un piatto guarnito con alghe e erba cipollina tritata. 
 
 
 
•	Mandu (ravioli coreani) 
 
Ingredienti:  
 
Mandu di verdure e di carne surgelati in salsa agrodolce 
 
 
 
Per salsa agrodolce: 
 
Zucchero semolato 50g 
 
Acqua 200ml 
 
Aceto bianco 40g 
 
Salsa di soia 20g 
 
Fecola di patate 20g 
 
½ Carote 
 
Funghi orecchie di giuda 3 o 4 
 
½ Zucchine  
 
 
 
Per tuile corallo 
 
Farina 00 10g 
 
Olio di semi 40g 
 
Acqua 60g 
 
 
 
Proposta ricetta 1 
 
In una padella calda, con un po’di olio di semi, appoggiare il mandu surgelato e portare a doratura, poi appoggiarlo sulla carta per asciugare il grasso in eccesso. 
 
Nella padella in cui è stato dorato il mandu, saltare carota, zucchine tagliate a pezzettini, funghi orecchie di giuda ammollati, condire con salsa di soia poi aggiungere zucchero, aceto bianco e acqua bollente. Alla fine aggiungere la fecola di patate sciolta in poca acqua per addensare la salsa. 
 
Mettere il mandu nella salsa, saltare leggermente e disporre nel piatto. 
 
 
 
Proposta ricetta 2 
 
In una padella antiaderente calda versare un po’di olio di semi, appoggiare il mandu dalla parte piatta, coprire con un coperchio e cuocere per circa 2 min. 
 
In una ciotola piccola, mescolare bene farina, olio e acqua per preparare l’impasto della tuile. Passati i 2 min di cottura del mandu, togliere il coperchio dalla padella, versare l’impasto della tuile e abbassare la fiamma, portare a cottura la tuile finché non diventa dorata e croccante. 
 
Togliere con attenzione il mandu dalla padella, appoggiarlo sul piatto con la tuile verso l’alto, servirlo con salsa di soia e aceto. 
 
 
 
•	Ramyun saltato 
 
Ingredienti:  
 
Shin ramyun instantaneo 1ea 
 
Germogli di soia 100g 
 
Lime ½ ea 
 
Yogurt grecco 20g 
 
Frutti di mare surgelati 100g 
 
Olio di semi q.b 
 
 
 
Procedimento 
 
1.	Scongelare i frutti di mare in acqua leggermente salata. Cuocere i noodle ramyun nell’acqua e scolarli. 
 
2.	In una padella versare l’olio di semi e il condimento del ramyun, saltare leggermente, poi aggiungere i frutti di mare e il ramyun. Per fine aggiungere germogli di soia, yogurt greco e succo di lime. Servire in un piatto fondo. 
 
 
 
				    
                     https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=6133