La camomilla, il cui nome greco allude al suo profumo quasi di mela dolce, è una pianta angiosperma di cui esistono varie specie e sottospecie. L’uomo nel tempo ha compiuto delle vere selezioni. Tra le varie specie esiste pure la camomilla blu come esite il thè al prezzemolo. il cui nome originale è chamomilla recutita, che contiene una specie di idrocarburo che le da il colore decisamente bluastro. In passato si conoscevano solo due varietà e la più nota era quella detta volgarmente romana. La camomilla blu si può considerare a tutti gli effetti pianta medicinale che gli Egizi usavano per dolori articolari e nevralgie producendo anche degli olii medicinale. Essa si trova in Asia e in Europa, specie nelle zone di montagna come Pirenei, Alpi, Carpazi, Balcani e si può trovare nelle scarpate, nei campi incolti, nei prati, nei bordi delle strade. La camomilla blu ama i terreni non molto umidi, anche calcari. Fiorisce fra maggio e settembre. Il profumo di erbacea è intenso.
Essa è utile per otiti, problemi della pelle, eczema, insonnia, problemi digestivi, infiammazioni, arrossamenti, crampi allo stomaco, nausea, vomito, diarrea specie nei bambini, disagi mentali, coliche, cistiti, gonfiori addominali, artriti, dolori mestruali e articolari, emorroidi, reflussi, problemi cutanei. Di solito ha una azione depurativa per fegato e reni, favorisce la eliminazione di tossine, stimola la produzione di bile, riduce il colesterolo e la pressione arteriosa, facilita il transito intestinale e la capacità diuretica, facilita il drenaggio, combatte i diverticoli, abbassa la glicemia, aiuta il torcicollo, è utile per la sciatica e la lombaggine.
Un uso eccessivo tuttavia può creare reazioni allergiche di una certa entità accompagnate da nausea, vomito, starnuti e prurito e poi insonnia o eccessiva sonnolenza e irritabilità.
Può entrare in contrasto con alcuni farmaci come gli anticoagulanti e sedativi. Nella medicina omeopatica è usata per fare colliri, collutori, impacchi e tisane. Unita alla melatonina ha benefici effetti contro lo stress. È molto utile per i problemi intestinali.
Si può assumere la sera fredda o calda a seconda delle esigenze. Molti non sanno neppure della sua esistenza.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=6851