In alcune città è boom di iscrizioni di studenti fuori sede. Il numero dei fuori sede è aumentato in modo pazzesco. Le città sono preda di orde di studenti anche stranieri. Perugia è la città con i maggiori iscritti stranieri che disturbano la quiete pubblica specie la notte. I cittadini sono tormentati da rumori molesti e schiamazzi. Molti studenti si ubriacano, si drogano, fanno atti di vandalismo e commettono azioni turpi e orribili Alcuni scalmanati rubano le cose nelle case prese in affitto. Si creano rivalità r odii fra i vari corsi di laurea in competizione. Le città devono subire il fracasso senza rimedio. Alcuni comportamenti sono deliranti. Per le città è un peso gravoso. Le forze dell’ordine sono sempre all’erta per sedare risse vili. Gli studenti abbruttiscono i quartieri. Anche Roma è una meta ambita, invasa da uno stuolo di studenti non sempre educati e perfetti. Ci sono bivacchi ovunque, i locali pullulano di studenti oziosi. Le comunità non godono per certe presenze che sono importune. I cittadini imprecano mandano maledizioni, sono impotenti. L’odio affina i pregiudizi. Si rifiutano studenti di certi paesi a vantaggio di altri. I cittadini desiderano una quiete che non c’è. Pochi sono gli studenti retti e studiosi, molti pur vocati allo studio, si danno all’ozio e ai bagordi. Scelgono facoltà a caso solo per andare via di casa e fare il proprio comodo con gli amici. Dopo che si sono stabiliti e insediati ai genitori che pagano tasse, rette e affitto raccontano un mucchio di menzogne. Attenuano le sconfitte umilianti, raccontano di esami mai fatti, truccano i responsi, come camaleonti cambiano mille versioni, nelle bugie sono formidabili. In alcuni casi minimizzano. Non raccontano di bocciature e respingimenti. Non raccontano l’esatta verità. Molti mettono a credere poi ai genitori, che non hanno mai fatto l’università, che in estate la facoltà chiude per tre mesi, per tutto il periodo estivo. Cosa non esattamente vera. E’ certo che in alcune facoltà si fanno esami fino ai primi di agosto, per tutto settembre e nel mese di luglio. E’ sicuro che non chiudono per tre lunghi mesi. I genitori ignari ci credono e non mostrano astio per le bugie. Se lo sapessero si rattristerebbero. Suscita scandalo gli esami e le tesi truccate, mai sostenute date ai parenti per fatte. Nessuno studente adempie al proprio dovere. Una bugia ne ispira subito una altra più scandalosa della prima. I genitori sono soggiogati. Si fa tutto all’insaputa dei genitori. Molti comportamenti sono immorali. Gli amici non danno consigli saggi ma spingono verso una vita gaudente completamente assorbita dagli svaghi. Fra gli amici sono ammirati quelli più bugiardi verso la famiglia. Molte ragazze convivono di nascosto dei genitori lontani. Si fa tutto alla spalle dei genitori. Nessuno si apre con loro che sono come degli estranei. Molti studenti sono restii a ricevere le visite dei genitori nei luoghi di studio, non vogliono essere scoperti, non vogliono rivelare i propri personali intrallazzi. Spesso subaffittano ad altri amici e amiche con cui sono da poco in confidenza di nascosto del proprietario. Alcuni hanno comportamenti irriguardosi verso i proprietari di case. Alcuni sono maleducati e fanno riferimento solo alla vita notturna cittadina. Di giorno dormono e la notte girano. In agguato una impreparazione agli esami. Chi perde sonno non può studiare facilmente. Eppure questi giovani bugiardi non hanno senso di colpa, non hanno coscienza. Non contemplano la necessità di parlare con i genitori di tutto. Sono reticenti. Si confidano di più con gli amici che poi li tradiscono. Molti non riconoscono l’autorità paterna. Molte ragazze sono impudenti, frequentano locali equivoci dove avvengono incontri bollenti. Molti imbastiscono tresche. Il coinvolgimento per lo studio è minimo. Molti amano la vita gaudente fatta di locali esclusivi. Molti comportamenti sono gravidi di conseguenze. Ci sono molte storie al riguardo. Alcuni cittadini previdenti hanno chiamato i carabinieri. Molti hanno scoperto la vera natura dei figli dopo certe azioni. Molti avrebbero preferito non avere figli per non avere simili grattacapi. Molti figli hanno sperperato denaro e avuto comportamenti degni di biasimo. Molti hanno scaricato le spese sostenuto sui nonni. Molti hanno procurato ai parenti dei seri dispiaceri. I giovani amano invece stare fuori casa, non sono controllati, non devono pulire, mangiare a orari prestabiliti. La vita precaria, provvisoria è molto ambita è carica di piaceri mondani, considerevoli, fa palpitare il cuore. Tanto i genitori creduloni, indulgenti non affonderanno mai il dito nella piaga, inclini come sono a credere ai racconti fiabeschi dei figli. Molti si mostrano gentili con i genitori per carpire denaro come veri ermellini mutano pelle in base alle esigenze del momento. A molti non interessa neppure la borsa di studio badano solo a divertirsi e a dire menzogne a genitori ingenui.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=6953