Discussione

SCAUTISMO

Il movimento scout è stato fondato nel 1907 da un ufficiale britannico nato a Londra nel 1857 di nome Baden Powell, Ad ispirarlo fu alcune campagne miliari che fece in Africa in cui dovette apprendere alcune nozioni di sopravvivenza. Da questa esperienza ne nacque un manuale che venne pubblicato in patria e che riscosse molto successo specie fra i docenti e insegnanti pubblici e privati. La parola significa esploratore. Il movimento ha scopo formativo , didattico e pedagogico per i giovani e giovanissimi ed è quello che ha maggiore diffusione nel mondo. Esso mira a far sviluppare nei giovani la resistenza fisica, la abilità manuale, il carattere, lo spirito di adattamento, il servizio per il prossimo attraverso anche attività di puro volontariato. La prima missione esplorativa condotta dallo stesso Powell si ebbe nel 1908 in una isola, fu una avventura all’aria aperta, una esperienza formativa di rilievo. Il compito di guida venne affidato a degli adulti. Lo scautismo fu anche un fenomeno di impegno sociale e spirituale che raggruppava ben tre fasce di età dei giovani. In Italia sorsero molte associazioni con lo scopo di favorire lo sviluppo fisico, intellettuale, sociale e spirituale dei giovani che vennero bloccate con l’avvento del fascismo e costrette a operare dietro le quinte in una situazione di totale clandestinità. Il movimento vuole responsabilizzare i giovani e impegnarli al rispetto della natura con lealtà. I giovani in questo modo scoprono nuovi orizzonti, imparano a lavorare in gruppo a collaborare ma anche a cavarsela da soli. Il tema della fratellanza è molto sentito. I giovani imparano lavorando sul campo e questo è utile per la loro crescita personale. Sono sorte molte associazioni locali che operano a livello comunale e parrocchiale. Molti giovani aderiscono al movimento solo per fare nuove amicizie ed esperienze senza spirito di gruppo e amore per il prossimo. Per fortuna ci sono giovani impegnati in questo settore che si fanno valere. Negli ultimi tempi in presenza dei cambiamenti climatici sempre più pressanti sono accaduti molti fatti incresciosi e incidenti. Molti gruppi sono rimasti bloccati, hanno subito alluvioni, tempeste ecc. bisognerebbe rivedere i programmi e cambiare itinerari, i nuovi scenari purtroppo spingono a un mutamento sostanziale. Bisogna evitare assolutamente la perdita di vita umane e di ragazzi.