Discussione

DAMASO

Damaso è stato un papa di Roma, fu papa dal primo ottobre 366 fino alla morte. Figlio di un iberico si dice che fosse nato in Portogallo ma per alcuni storici forse era nato proprio a Roma. L’elezione avvenne in un clima arroventato durante l’impero di Costanzo II, il quale esiliò da Roma il vescovo Liberio. Il clero romano era diviso in due fazione distinte, una consacrò il diacono Ursino l’altra, composta da coloro che avevano sostenuto Liberio, scelsero Damaso. Forse i due furono eletti addirittura contemporaneamente. Ursino fu consacrato in santa Maria in Trastevere, e Damaso nella chiesa di san Lorenzo in Lucina a Roma in zona via del Corso. Le fonti antiche si dividono sulle date. La basilica di santa Maria Maggiore divenne luogo di scontri fra i due opposti schieramenti con agguati, risse e caricamenti. Gli scontri ripetuti causarono molte vittime. Damaso per il suo riconoscimento ufficiale fece appello alle autorità civili dell’epoca e la prefetto. L’imperatore Valentiniano I esiliò Ursino. Damaso fu accusato dai sostenitori avversari di corruzione. Gli storici dell’epoca narrano di vari scontri nel centro di Roma. Le due fazioni si scontrarono come fossero due partiti arrivando persino allo scontro armato. Il prefetto per quieto vivere fece finta di nulla. In ballo c’erano anche le donazioni delle matrone romane. Ursino fece ricorso all’imperatore romano che gli concesse di rientrare a Roma ma al suo ritorno ripresero le scaramucce. Alcune basiliche vennero occupate. Gli ursiniani furono espulsi dalla città eterna e presero a riunirsi fuori le mura nella basilica di santa Agnese ma furono attaccati dai seguaci di Damaso. Poi l’imperatore Graziano esiliò a Colonia Ursino. Ursino accusò Damaso di vari errori e delitti e si fece un processo che scagionò Damaso, considerato però dal popolo un papa ambizioso. Molti suoi accusatori vennero tuttavia scomunicati. Damaso si era battuto per la supremazia della sede episcopale di Roma e contro le eresie come quella ariana trovando l’appoggio di san Gerolamo che fu suo segretario per qualche tempo. Favorì l’aggiunta di alcuni libri al vecchio testamento e la traduzione in latino della bibbia ebraica. Si può considerare il primo papa mecenate. Fece restaurare alcune catacombe. Si occupò di conservare gli archivi della chiesa. Fece edificare la basilica di san Sebastiano sulla via Appia. Fece drenare la zona sotterranea di san Pietro dove c’erano le tombe di alcuni papi. Morì l’11 dicembre del 438 e questo è il giorno a lui dedicato dalla chiesa cattolica. Su di lui sono comparse molte biografie e testi ed è citato in molti libri di storia del cristianesimo.