Ai nostri giorni gli influssi, le commistioni fra culture diverse sono all’ordine del giorno, commistioni che avvengono in molti campi come la cucina, l’abbigliamento, i costumi. Ci sono manifestazioni che tendono ad aggregare ad unire diverse tradizioni. Il carnevale tropicale cerca di legare la tradizione del carnevale con la cultura tipicamente tropicale e caraibica. Uno dei primi carnevali tropicali è stato quello di Parigi e si è svolto sui campi Elisi.
Pescara, città abruzzese, nel mese di luglio corrente accoglie una forma di carnevale tropicale. La festa chiassosa e colorata si svolge sulla spiaggia libera anche se sono coinvolti anche gli stabilimenti balneari. L’ingresso è libero dalle ore sedici fino e oltre mezzanotte. La festa si svolge in via Primo vere quasi al confine con Francavilla.
La cerimonia prevede musica dal vivo, giochi di spiaggia, esibizione di band di artisti italiani e stranieri, di cantanti famosi, mostre, sfilate con abiti dai colori accesi e piume, esposizioni di fiori, quadri a tema con immagini di flora e fauna tropicale, concorsi fotografici a tema, ascolto di ritmi caraibici, balli di samba e corsi, ascolto di vari generi musicali, parate, spettacoli, sfilate con il coinvolgimento del pubblico, degustazione di cibo e bevande tropicali. Ogni manifestazione ha per tema i caraibi e i tropici. Ci sono corsi di danza e gare di ballo.
Lo scopo della festa di piazza è quello di diffondere la cultura tropicale e di trasmettere la sua vivacità e spensieratezza.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=7125