Ken Follett è nato a Cardiff nel giugno del 1949 primo figlio di un esattore delle tasse inglese. Trasferitosi a Londra con la famiglia cominciò a dedicarsi a letture particolari e agli studi di filosofia. Dopo la laurea conseguita brillantemente fece un corso di giornalismo e iniziò la sua carriera di report. Poi lavorò per una casa editrice. La scrittura in lui è nata per hobby infatti scriveva la sera, nei week end e nel tempo libero da impegni. Con il tempo si affermò come scrittore di opere storiche, gialle e thriller. La sua prima opera particolarmente apprezzata dalla critica d’arte fu la cruna dell’ago ambientata nella seconda guerra mondiale. Si specializzò in romanzi storici, gialli, saghe, opere di spionaggio, trilogie. Nel corso del tempo ha mutato e affrontato molti generi letterari con successo.
I suoi libri, tradotti e pubblicati in varie lingue, come il codice Rebecca, la caduta dei giganti, tanto per citarne qualcuno, parlano di guerra fredda, rivoluzione francese, rivoluzione americana, capitalismo, socialismo ecc. e hanno avuto adattamenti televisivi e cinematografici. Il più attuale porta il titolo Nel bianco ed è la storia di un gruppo di terroristi che tentano di impadronirsi di un virus in un laboratorio. Uno scenario quanto mai moderno.
Uno dei romanzi che hanno segnato l’inizio della sua carriera è Scandalo Modigliani un thriller moderno, dove i protagonisti, in particolare una ragazza laureanda in storia dell’arte e un gallerista squattrinato, si lanciano in una impresa azzardata alla ricerca di un Modigliani autentico fuori catalogo e inedito. Un quadro che l’artista livornese avrebbe compiuto nella accademia di Venezia sotto l’effetto di droghe. Sono determinati a portare avanti il progetto e per la strada incontrano una banda di falsari di grandi capolavori. Il racconto non è proprio un giallo a detta dell’autore stesso che sembra conoscere benissimo gli ambienti dell’arte. La vicenda si conclude in modo diverso da come era stata progettata inizialmente perché, come dice l’autore nella prefazione, niente va come nelle previsioni più dettagliate.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=7154