Discussione

FERRARA

Ferrara, il cui nome probabilmente è di origine romana poi ripreso nel Medioevo, nel senso di terra del farro che si coltivava e si coltiva tuttora da queste parti è una città che ha avuto un chiaro sviluppo urbanistico soprattutto in epoca rinascimentale divenendo anche città universitaria. Spicca la cattedrale di san Giorgio del XII secolo, con facciata romanica fatta di logge, rosoni, bassorilievi, interno gotico e barocco, ristrutturata nel settecento che racchiude opere importanti come quelle del Guercino. Il campanile in marmo rosa e bianco è attribuito all’Alberti. Il centro, patrimonio unesco, vanta il castello estense a pianta quadrata, palazzi storici come quello Bevilacqua, la casa natale di Ariosto, siti archeologici, teatri, musei come quello paleontologico con testimonianze preistoriche e del mondo agricolo, monasteri, sinagoghe, centri islamici, parchi, aree naturali, orto botanico. Nelle zone limitrofe si può visitare la abazia di Pomposa e anche il borgo di Comacchio. La caratteristica di Ferrara sono le sue mura ben conservate che sono rimaste immutate nel tempo, sono lunghe e abbracciano la città in più punti. Vicino al centro storico in via Darsena in prossimità delle mura troviamo un simpatico hotel a quattro stelle, che vanta una tradizione ventennale . L’Hotel Orologio è molto originale nella sua struttura, gli arredi, gli interni, gli oggetti, le mensole richiamano tutte e si ispirano al tema orologio, tema singolare. L’hotel, di livello internazionale, ospita eventi, convegni. E’ stato più volte rinnovato, l’innovazione è il suo motto. Le 46 camere offrono un servizio esclusivo e molte sono provviste di terrazze. L’hotel, facilmente raggiungile dalla autostrada A13, offre ai clienti, oltre a sconti e offerte a seconda del periodo di prenotazione, ricca colazione al buffet continentale e orientale, piatti a pranzo tipici come i cappellacci con la zucca, connessione wi fi, camere eleganti con mobili classici pregiati in stile antico, biciclette gratuite, soffitti in legno pregiato e pavimenti in marmo, baconi panoramici, aria condizionata, tv satellitare, internet point, parcheggi senza costi aggiuntivi, cucina tradizionale e innovativa, personale specializzato, servizi in camera, navette per l’aeroporto di Bologna, stanze per disabili, offerte per coppie in viaggio di nozze, giardino, hall e centralino sempre aperti giorno e notte. Negli ultimi tempi la città è stata rivalutata dal punto di vista turistico. Il palio della ultima domenica di maggio richiama molti visitatori, palio di origini medievali.