Discussione

BARIANO

Bariano nella provincia di Bergamo sorge in una vasta aria pianeggiante. E’ famoso per le sue cascine e corti che in estate per le vacanze vengono date in affitto ai turisti di stile prevalentemente quattrocentesco. In periferia sulla strada che collega il borgo di Bariano con Romano di Lombardia vicino allo scorrere del fiume Serio troviamo un ex convento carmelitano, con un campanile caratteristico pregiato e una cappella dedicata alla madonna del Carmelo che si festeggia il sedici luglio. La fondazione della area risale all’epoca romana. Data la posizione strategica la zona divenne un interessante polo commerciale, e in quella area sorsero ville, aziende agricole, terme, empori. Il consolidamento del convento si ebbe nel IV secolo con l’aggiunta di affreschi dai colori vivaci dedicati a temi evangelici e funerari. Dopo la caduta dell’impero romano il convento divenne in mano longobarda una pieve e fu creata la chiesa e il battistero e una area cimiteriale, molte tombe sono state ritrovate di imprenditori, commercianti, frati della zona. La zona subì varie alluvioni ma risorse nelle epoche successive grazie alla donazione di alcune terre da parte di famiglie nobili. La chiesa si riempì di ex voto tutt’oggi visibili. Il convento ha una foresteria, una corte, un chiostro, un refettorio. L’antico insediamento romano si chiamava vicus Alberga e dopo prese il nome di Bariano nome di origine popolare. Successivamente la repubblica di Venezia divenne proprietaria del convento e lo misi all’asta. Nel settecento lo comprò una famiglia ricca degli Imberti che lo destinarono a osteria e punto di ritrovo per viandanti e pellegrini. Il convento andò in rovina e poi dopo secoli venne ristrutturato. Ora l’ex convento ristrutturato, in via Romano 17 è divenuto Convento di Neveri ed è un ristorante che ha mantenuto gli arredi antichi. Il ristorante coniuga lo stile antico con quello moderno in una perfetta simbiosi. E’ un luogo romantico ed ideale per banchetti nunziali e cerimonie. Si possono svolgere all’interno anche nozze solo civili regolarmente riconosciute. Le immense sale ristoranti sono adatte in ogni stagione, ci sono pure tavoli all’aperto coperti. Il cortile ha logge coperte. I menù sono adatti pure per intolleranti, vegetariani e vegani. Si possono fare menù personalizzati e elaborati con ricette internazionali e delle varie regioni italiane. Le ricette possono essere rinnovate. Gli allergici possono trovare piatti alternativi. Oltre alle sale di ricevimento, troviamo giardini, parcheggio, sala da ballo. Si può scegliere un servizio raffinato con posate in argento, bicchieri di cristallo, segnaposti in ceramica , sale private, musica e orchestra. L’atmosfera è data dalle luci soffuse, dalle colonne romane. La cucina è in prevalenza mediterranea. Gli ambienti sono tutti climatizzati. Per gli invitati non ci sono però alloggi disponibili. Le recensioni al locale sono tutte soddisfacenti.