La fisioterapia negli ultimi tempi ha fatto passi da gigante. Esiste un trattamento elettromedicale di grande efficacia. Inizialmente la tecarterapia era usata solo per recupero di traumi, di situazioni post operatorie, poi è stata estesa pure per il trattamento di patologie infiammatorie. Il trattamento ha il brevetto internazionale e può essere usato anche da chi ha una età avanzata. Il trattamento si basa sul calore propagato per finalità terapeutiche per stimolare la produzione di calore nel corpo. Si tratta di piastre mobili che possono agire in due modalità distinte. La terapia si usa per affezioni dolorose di tendini e muscoli, di artriti, per danni ai tessuti, per legamenti e cartilagini, per tessuti molli, per contratture, strappi, edemi, contusioni , distorsioni, fratture, contratture muscolari, fibrosi, rigidità articolare, lombalgie, pubalgie, borsiti, sciatica . Il massaggio dello strumento serve per ridurre il dolore e riparare i tessuti e dura circa mezz’ora. Ci sono tre livelli energetici, meglio scegliere quello medio. L’energia è regolata. Negli ultimi decenni si sua pure il laser.
Il primo a sperimentare questa terapia è stato un medico francese nel 1890 specie su pazienti e sportivi infortunati. Gli studi clinici hanno evidenziato che si adatta anche per le malattie croniche delle ossa.
I massaggi terapeutici possono essere fatti con cicli periodici, si può arrivare a tre volte la settimana.
Gli effetti collaterali sono dolore all’inizio, gonfiore, ustioni, sensibilità al calore. Meglio evitare in gravidanza e per chi ha seri problemi cardiaci. I risultati in alcuni casi si ottengono con poche sedute.
Si può usare su spalle, ginocchio, nuca, caviglie, polso, piede, mano, colonna, cervicale, gomito, rotula. Il trattamento avviene sul lettino dopo aver spalmato la zona interessata con una sostanza gelatinosa. Si possono fare anche trattamenti ravvicinati che migliorano il drenaggio linfatico e la stessa attività metabolica, il rilascio di endorfine consente il sollievo dal dolore acuto, le scorie sono eliminate.
Il trattamento può aumentare l’ossigeno nei tessuti e il volume del sangue.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=7183