Le prime tracce dell’esistenza del ferro da stiro risalgono all’antico Egitto dove si usava una piastra a freddo per ridurre le pieghe e la stoffa doveva essere umida. Dopo in Cina si usava uno strumento a caldo di bronzo e legno usando la brace per eliminare le pieghe degli abiti. Per ogni invenzione si scopre che sono sempre le civiltà egiziane e cinesi ai primi posti. Nella Roma antica si usavano strumenti piatti per lisciare i tessuti. Di solito erano piastre di bronzo con dei manici. Nel Medioevo si usavano ferri da stiro rudimentali in ferro battuto molti pesanti e si usava la brace. Si usava pure il carbone e i ferri da stiro erano a soffietto. Solo nel 1891 si ebbe il primo brevetto per il ferro elettrico. Si diffusero pure modelli a caldaia sia a freddo che a caldo. Il primo ferro a vapore si ebbe nel 1926. Nel novecento si diffusero pure ferri da stiro in ghisa riscaldati al forno.
La vera rivoluzione si ebbe negli anni settanta con la creazione di ferri da stiro più leggeri dotati di fori nella piastra. Le piastre migliori risultarono quelle in ceramica. Si svilupparono pure quelli a pressione e a caldaia.
Il ferro elettrico richiede degli accorgimenti come la pulitura della piastra periodica con acqua e aceto e sale e limone per evitare l’accumulo di calcare. Per le bruciature meglio usare aceto e sale. I nuovi ferri da stiro hanno lo spingimento automatico. Sono nati pure i ferri da stiro verticali usati dall’alto verso il basso. Per evitare di bruciare il tessuto meglio tenere il ferro sempre in movimento.
Molti genitori non fanno stirare gli abiti ai figli e alle figlie per timore che, specie le prime volte, rovinino i capi di abbigliamento. I figli sono tenuti a distanza, messi da parte. Con il tempo non riusciranno ad imparare il metodo migliore per stirare. Alla fine risulteranno incapaci e dovranno ricorrere ad altri metodi come l’uso della spazzola a vapore, del panno umido, del phon con il tessuto inamidato, dell’acqua e ammorbidente. Molti sfruttano pure il vapore prodotto dalla doccia.
I genitori dovrebbero lasciare fare ai figli nella stiratura, magari i giovani potrebbero iniziare a stirare capi meno importanti e impegnativi.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=7193