Al livello della scelta degli alimenti per i consumatori non c’è mai pace devono per forza sostare ore davanti ai banconi e leggere scrupolosamente le etichette. Spesso il conto è salato anche se gli alimenti lasciano a desiderare per il loro stato di conservazione e valore nutritivo. Molti comprano indiscriminatamente per non negarsi il gusto di certi prodotti. Molti escludono certe pietanze, certe sostanze. I consumatori di solito non approfondiscono per capire la provenienza di alcuni prodotti. Ogni prodotto ha la sua storia non sempre eclatante. Basta toccare un prodotto leggere la etichetta per spaventarsi a morte. Meglio prepararsi i cibi in casa specie elaborati come purè, pizze, sughi. Molti alimenti sono mal conservati. Spesso si usa frutta non ancora matura per fare succhi e macedonie. Basta leggere i giornali per trovare esempi di cibi avariati. Bisogna diffidare degli sconti e delle promozioni e spostarsi da un emporio all’altro alla ricerca del meglio.
Gli aromi servono per modificare, alterare il sapore, l’odore, persino il colore di un alimento. La vaniglia artificiale ha infatti un sapore forte che cambia il gusto . Ci sono quelli naturali sia di natura vegetale, come gli estratti di malva e rosmarino, che di natura animale, e quelli riprodotti con sostanze sintetiche e artificiali. Ci sono di tre tipi. Quelli medi sono quelli prodotti con sintesi chimica che sono più usati perché costano meno e si conservano meglio. Gli aromi artificiali sono quelli più pericolosi perché non esistono in natura ma sono fatti in laboratorio e il loro prezzo è basso. La parola generica aromi sulle etichette genera solo confusione. Gli aromi sono presenti in molti alimenti come prodotti da forno, merendine, caramelle, dolci, gelati, salse specie nei prodotti a lunga scadenza. Vengono usati per rendere più appetibile il prodotto. Alcune miscele aromatiche sono gradevoli al palato. Spesso però il sapore è modificato.
Si usa aromatizzare pure salsicce, carni. In certi negozi dove si vendono cibi e carni preparate si usano molti aromi che servono spesso per nascondere la scarsa qualità delle carni sia bovine, che suine che ovine. Gli aromi servono per stordire, per coprire carni , petti di pollo che sarebbero da buttare. In certi casi meglio cucinare in casa anche piatti semplici e della tradizione.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=7201