Discussione

RIAVVICINAMENTI

Spesso si è presi solo dai propri interessi, si trascurano gli altri, persino parenti, amici. Si agisce per convenienza. Si cercano solo le persone utili, capaci di aiutare. Si tiene la porta aperta solo in certe circostanze. C’è spesso una freddezza, una indifferenza che va venire i brividi. Si apprezzano solo certi amici. I rifiuti sono all’ordine del giorno. Ognuno è bravo a schermirsi, a blindarsi, ad assicurarsi la tranquillità, a bloccare le altrui intrusioni. Si minimizzano i meriti degli altri. Si frequentano solo amici fidati in cui c’è uno scambio proficuo anche di complimenti. Per gli altri ci sono solo porte sbarrate. Alcuni non devono entrare nella nostra intimità. Entrare nel cuore di alcune persone diventa una impresa. Molti sono esclusi di proposito. Poi accadono degli eventi eccezionali e tutto cambia. Capita che spesso molte persone sul finire della vita, quando si sentono sul punto di lasciare la vita, sono avanti con gli anni, decidano improvvisamente di riavvicinarsi. Sono riavvicinamenti aperti, smaccatamente fatti a viso aperto con una certa urgenza, che vogliono andare fino in fondo. I contatti sono inaspettati, gli approcci gentili. Dopo anni di silenzi, di chiusure, di porte sbattute, di lamentele, di incomprensioni ci si prepara al riavvicinamento. Aumentano le telefonate, i contatti, gli incontri, le visite, i complimenti, gli approcci che possono generare stupore per chi non era abituato. I contatti si fanno rassicuranti, incalzanti, alcuni destano curiosità. I trattamenti sono rispettosi, le parole controllate. Ritorna il senso di rispetto che si era perduto, il senso di fratellanza benigna. Colpisce lo slancio umanitario ammantato di bontà. Lo scopo è quello di riallacciare i contatti con persone del passato ritenute degne di essere recuperate. I riavvicinamenti avvengono in prossimità della fine, al momento del dolore, della malattia e sono voluti fortemente. Il difetto di tutti è quello di ridursi all’ultimo. I riavvicinamenti e il perdono devono avvenire prima. Non bisogna essere puntigliosi, permalosi, sfrontati., crudeli L’anima deve tornare candida prima della fine. Non si può recuperare una intesa vigliaccamente solo alla fine quando il tempo è ridotto. Ci sono molti esempi eloquenti. I rapporti umani vanno stimolati ogni giorno r protetti. Le provocazioni devono essere lasciate fuori della porta.