Discussione

RICETTE ABRUZZESI

Molte sono le ricette della terra di Abruzzo non sempre conosciute a pieno e valorizzate. Ricordiamo alcune che sono pietre miliari della tradizione: la crostata di marmellata di uva, i spaghetti alla chitarra molto apprezzati dai turisti stranieri, pasta cacio e uova, la pizza ripiena di Lanciano, polenta gialla con pancetta e salsiccia, rape e fagioli, il parrozzo dolce tipico di Pescara fatto con fecola e semolino, i ravioli dolci di ricotta, il coniglio ripieno, gli arrosticini, agnello con cacio e uova, la cassata abruzzese. I crostini di formaggio, la zuppa di legumi e cicoria, le ferratelle, il salame affumicato, la zuppa di cicerchie, il farro, la zuppa di cardi, la mortadella di Campotosto, le patate fritte del Fucino, i fegatini, la insalata di arance, il baccalà con cipolla e patate e olive, le bruschette con le salsicce di fegato, le bruschette con aglio di Sulmona, le cozze ripiene di Vasto, le cozze allo zafferano, le crochette di ceci, i maltagliati fatti a mano, la minestra di ceci, le sagne fritte con fagioli, le coratelle con cipolla, la porchetta fatta con maiali più grandi, la pecora cotta con erbe, il tacchino in gelatina, il budino di vaniglia e cacao, le pallotte simili a polpette, le patate marinate di Pescasseroli, le acciughe marinate, il croccante di mandorle e marroni e mele, le lingue delle suocere di Chieti con mandorle, cioccolato fondente, burro, anice, il punch con vaniglia, i mostaccioli di Scanno con mosto cotto mandorle e glassa al cioccolato con vaniglia. Famoso è il pan dell’orso con abbondante miele e burro. Una ricetta tipica del teramano che poi si è diffusa in tutto il mondo è quella del formaggio fritto dorato. Le fette di formaggio di pecora morbide , o anche di mucca se si vuole un sapore più delicato, sono passate in pastella. La pastella fatta solo con uova e farina. Un tempo il cacio fritto lo usavano i pastori, si usava pure il pecorino. Il cacio fritto era usato come antipasto, o secondo e si usava l’olio di semi per la frittura. Spesso era accompagnato da frittelle salate. Un’altra ricetta che pochi conoscono è quella dei pomodori ripieni con formaggio filante. Si usa riempire i pomodori con parmigiano, olio, pangrattato, pecorino grattato, prezzemolo e erbe tritate aromatiche. Si possono cuocere in forno e anche in forno a legna. Esiste una variante con tonno e patate per il ripieno. Peccato che molti giovani non conoscono la ricetta del cacio fritto e dei pomodori ripieni, si limitano a mangiare panini.