Discussione

Andrea Torresani: “Ed ora che sei lassù”

Andrea Torresani: “Ed ora che sei lassù”

Il nuovo singolo del noto autore e attivista Gardesano Il ricordo di una persona che si è allontanata nell’aiuto verso il prossimo riverbera in questa canzone. Come in un teatro gli uomini si muovono su un palcoscenico in cui nessuno li applaude per il loro eroismo. Tutti i giorni ogni uomo scala una montagna per raggiungere il proprio obiettivo. Una montagna la cui vetta risulta difficile da vedere, ma chi la raggiunge può ispirare gli altri a migliorarsi continuamente senza arrestarsi mai.

Andrea Torresani è un esempio di come arte, giornalismo, musica, scrittura, performances e impegno civile possano fondersi in un’unica voce potente e originale, capace di dare forma e sostanza alle inquietudini del nostro tempo; è una figura poliedrica e profondamente legata al territorio del Lago di Garda. Nato nel 1965 a Garda (VR), è autore, giornalista, artista visivo e attivista ambientale, interprete musicale noto per il suo impegno civico e culturale e per il suo stile colto, impegnato, e profondamente radicato nella difesa della bellezza e dell’identità Gardesana. Torresani ha ideato una forma d’arte concettuale chiamata “Video poetica”, che fonde immagini e testi in una sintassi poetica visiva. Le sue opere sono state esposte in fiere, gallerie e aste nazionali. È autore di libri di poesia e saggi storici, recensiti su diverse testate giornalistiche, e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive su Rai e Mediaset. Ha fondato nel 1999 il periodico Corriere della Riviera, attraverso cui denuncia con ironia e passione le problematiche ambientali e sociali del Garda. E’ cofondatore nel 1999 del periodico indipendente Corriere della Riviera che si occupa di ambiente, cultura e attualità legate al territorio del Lago di Garda. Torresani lo ha ideato come strumento di denuncia e riflessione, spesso con toni ironici e provocatori. Il giornale ha dato voce a battaglie civiche contro la cementificazione, il degrado ambientale e l’abbandono della memoria storica locale. Nel 2000, è ideatore e organizzatore del Premio Riviera Laurence Olivier Vivien Leigh, un premio culturale dedicato alla memoria dei due celebri attori britannici che soggiornarono sul Garda. Il riconoscimento viene assegnato a personalità che si sono distinte in ambito artistico, letterario o civile, con un forte legame al territorio. È parte del progetto di valorizzazione culturale che Torresani porta avanti con passione. Nel 2003 è stato nominato “Scrittore di chiara fama e d’Eccellenza” dall’Unione Nazionale Scrittori e Artisti patrocinata dall’UNESCO e nel 2005 è stato insignito del titolo di Accademico Corrispondente dell’Accademia Internazionale Greci Marino. È iscritto alla sezione musica, cinema e teatro della SIAE, e ha interpretato video, poesie e commedie in pubblico e dal 2008 è inviato speciale per il programma Blister su All Music. Nel 2013 l' editoriale Giorgio Mondadori Cairo editore ha realizzato una monografia dal titolo "Andrea Torresani" che raccoglie parte delle opere d'arte digitale (computer grafica). Nel 2024 2025 partecipa a tre trasmissioni di Canale Italia al “Niky’s show” presentando tre canzoni in tre distinti spettacoli, “Ed ora combatti codardo”, “L’unica soluzione” e “Sulla mia Via”. Andrea Torresani è anche il coordinatore del Comitato Voce per l’Ambiente, e ha ideato il Premio Riviera Laurence Olivier Vivien Leigh nel 2000. È noto per impersonare “L’uomo con il cappello” nel suo canale YouTube Corriere della Riviera videos, dove affronta temi come la cementificazione, il dissesto idrogeologico e la tutela del paesaggio gardesano. Ha condotto ricerche sul gigantesco Pesce Siluro nel Lago di Garda, simbolo metaforico dei “mostri” ambientali e sociali. Sul suo canale YouTube – Corriere della Riviera Videos interpreta “L’uomo con il cappello”, affrontando con ironia e profondità temi ambientali, storici e sociali legati al Lago di Garda. I video spaziano dalla denuncia della cementificazione alla poesia visiva e alcuni suoi video uniscono immagini del Garda a testi poetici, creando un’esperienza immersiva e riflessiva. Spesso sono accompagnati da musiche originali o recitate in prima persona. Andrea ha al suo attivo libri e pubblicazioni come “Benaco un’Atlantide perduta nel Garda”, un saggio che esplora leggende, storia e curiosità del territorio e “Poesie ribelli”, una raccolta di testi poetici che riflettono la sua sensibilità artistica e il legame con la natura. Ha collaborato anche con il mondo musicale, pur non essendo noto principalmente come cantante, ma come autore e performer legato a progetti multimediali e ha scritto testi musicali e interpretato brani in contesti teatrali e televisivi. Alcuni suoi lavori sono registrati presso la SIAE come autore. Ha composto dal 1991 circa una settantina di canzoni scritte con altri autori. facebook.com/atorresani2/ tiktok.com/@andreatorresani44?is_from_webapp=1&sender_device=pc instagram.com/corrieretorre?igsh=MXIzNHFuejBteGFoNQ== You Tube:@artisat4