Collegamento copiato
Ferrara Film Festival 2025: Un Decennale da Star tra Cinema, Cultura e Territorio Si è conclusa con grande successo la decima edizione del Ferrara Film Festival. La manifestazione ha celebrato il suo decennale con un programma di altissimo profilo, impreziosito dalla presenza di celebrità internazionali come Kabir Bedi, Stefania Rocca, Ron Jones e il due volte Premio Oscar Paul Haggis. Tra le novità più significative dell’edizione 2025, l’ingresso di Claudia Conte nel ruolo di Co Direttrice artistica, accanto al fondatore Maximilian Law. “Presentare il nostro festival decennale in una cornice così prestigiosa ha rappresentato un traguardo significativo,” aveva dichiarato Law. “L’obiettivo era consolidare la rilevanza internazionale della manifestazione, ed è per questo che ho scelto di collaborare con Claudia Conte, personaggio reduce e forte di una lunga esperienza alla Mostra del Cinema di Venezia. Il sostegno istituzionale è stato confermato dalle parole dell’assessore al Bilancio del Comune di Ferrara, Matteo Fornasini: “Siamo stati felici, come Amministrazione comunale, di ospitare la decima edizione del Ferrara Film Festival, un evento che ha arricchito il calendario turistico e culturale della nostra città e ha confermato il ruolo di Ferrara come laboratorio creativo e punto di incontro per il cinema italiano e internazionale. In un anno così importante, in cui abbiamo celebrato i trent’anni del riconoscimento UNESCO, il Festival ha rappresentato un’opportunità per valorizzare il nostro patrimonio artistico e rafforzare l’identità culturale della città.” Anche Davide Urban, direttore generale di Confcommercio Ferrara, aveva sottolineato il valore strategico della manifestazione: “Siamo stati tra i primi a credere nel Ferrara Film Festival. Siamo consapevoli del ruolo fondamentale dell’arte, della cultura e del cinema non solo in termini sociali e relazionali, ma anche come volano economico e turistico per il territorio.” Il Ferrara Film Festival 2025 ha celebrato dieci anni di cinema, visioni e crescita culturale. Un’edizione che ha saputo coniugare glamour e riflessione, confermando Ferrara come capitale del grande cinema Durante la conferenza stampa inaugurale, Noemi Gherrero, segretario di Impresa Cultura - Confcommercio Ferrara, ha ribadito l’impegno dell’associazione nel valorizzare le esperienze territoriali. A fianco dei rappresentanti del Festival, come il Presidente Riccardo Cavicchi e la Direttrice operativa Giulia Bettarelli, sono intervenuti anche protagonisti di eventi collaterali, tra cui l’attrice Laura Lena Forgia e il Direttore artistico di ICNN Massimo Malucelli Il 20 settembre ha preso il via il défilé inaugurale con le finaliste dei concorsi Mondo Sposa Italia a cura di Marco Liburdi e Miss Grand International. La Fashion director Federica Taranto ha guidato una passerella ricca di eleganza e creatività, con le creazioni della stilista Eleonora Beni, i costumi sartoriali di Pabla Creation e Carlo Porta, e i gioielli di Elle Gioielli firmati Greta Quero. Autosalone Cavour ha rinnovato la sua collaborazione con il Festival, trasformando il Mazda Lounge in un vero e proprio hub narrativo. Stefano Lunghini ha ospitato oltre 30 influencer e presentato in anteprima la nuova Mazda 6, in un programma dedicato all’innovazione e al dialogo tra aziende e territorio. Marco Simoni, presidente degli Ambasciatori Del Gusto Ferrarese, ha portato l’eccellenza agroalimentare del territorio al centro del Festival, con una lounge dedicata alle degustazioni sul red carpet, celebrando il connubio tra cinema e sapori locali. Tra gli ospiti di prestigio hanno brillato Stefania Rocca, protagonista del film “Cuore di carta”, il regista Paul Haggis, Kabir Bedi (premiato alla carriera), il compositore Ron Jones, Denny Mendez e altri artisti internazionali Il festival ha reso omaggio a pietre miliari del cinema e della televisione attraverso anniversari significativi che hanno emozionato pubblico e critica: È stato celebrato il 50° anniversario di Profondo Rosso, capolavoro di Dario Argento, con il cast storico composto da David Hemmings, Daria Nicolodi e Gabriele Lavia. Il 20° anniversario di Crash, film vincitore dell’Oscar diretto da Paul Haggis, è stato ricordato con un tributo speciale ai protagonisti Sandra Bullock, Don Cheadle e Matt Dillon. Il 50° anniversario di Sandokan, la leggendaria serie TV di Sergio Sollima, ha visto un sentito omaggio agli interpreti Kabir Bedi, Carole André, Philippe Leroy e Adolfo Celi. La manifestazione si è aperta con Esprimi Un Desiderio di Volfango De Biasi (Notorious Pictures), con Max Angioni, Diego Abatantuono e Nunzia Schiano. La serata di chiusura ha visto protagonista la produzione cinese The Shadow's Edge di Larry Yang (Eagle Pictures), con la partecipazione straordinaria di Jackie Chan. A fare da madrina è stata Neja, icona musicale degli anni ’90. Tra le proiezioni fuori concorso, il pubblico ha potuto apprezzare Fellinesque – L'Eterna Danza di Fellini di Federico Mancuso, con Dante Ferretti, Alvaro Vitali e Liana Orfei, e la produzione tedesca The Day I Became a Cloud di Hansjoerg Thurn. La selezione ufficiale ha presentato un panorama cinematografico internazionale con lungometraggi provenienti da: Spagna: Addictus, Stati Uniti: BitterSweet, From Embers, Regno Unito: Dirty Boy, Australia: Just a Farmer, Canada: The Art Of Telling Lies L’Italia ha avuto una presenza significativa con titoli come Dream, L'Ultima Cosa Bella, L'Ultima Settimana di Settembre (con Diego Abatantuono e Biagio Venditti), Maratona Di New York, Cuore Di Carta e Tre Regole Infallibili. La sezione dedicata ai cortometraggi ha proposto decine di opere provenienti da Italia, Regno Unito, USA, Francia, Turchia, Belgio, Messico e Grecia, offrendo una panoramica vivace e stimolante delle nuove tendenze cinematografiche emergenti. Il festival ha offerto un ricco calendario di eventi formativi, coinvolgendo protagonisti di spicco del panorama internazionale e nazionale. Le masterclass d’eccellenza hanno visto la partecipazione di figure di rilievo come: Paul Haggis e Kabir Bedi, che hanno condiviso esperienze e visioni sul mondo del cinema; Ron Jones, celebre compositore delle colonne sonore di Star Trek, che ha svelato i segreti della musica per immagini; Patrizio Bianchi, titolare della cattedra UNESCO ed ex Ministro della Cultura, intervenuto su temi legati all’educazione e alla cultura. I panel specialistici hanno approfondito tematiche di grande attualità e interesse: Il cinema degli anni ’70, con un focus su icone come Bruce Lee e Jackie Chan, e sul cinema di genere; L’incontro promosso da Confcommercio Impresa Cultura, dedicato alle sinergie tra cultura e impresa; Il panel su comunicazione e formazione post-scolastica, curato da TXT, che ha esplorato nuovi modelli educativi; L’Industry Panel sul Tax Credit cinematografico, che ha analizzato le opportunità e le criticità del sistema di incentivi. La cerimonia di premiazione dei Golden Dragon Awards ha visto protagonisti il fondatore Maximilian Law e la co-direttrice artistica Claudia Conte, affiancati da illustri ospiti del panorama cinematografico italiano e internazionale. La giuria ha premiato opere che hanno saputo coniugare qualità artistica e profondità tematica: "Io Lina" di Luana Fanelli ha vinto nella sezione Cortometraggio Autore Junior, affrontando il disagio giovanile con intensità e delicatezza. "Il Limite" di Miriam Previati, premiato come Cortometraggio Premiere Emilia-Romagna, ha toccato il tema della disabilità con grande sensibilità. "Lucky Losers" di Filippo Tamburini e Vincenzo Sgaramella ha conquistato la sezione Cortometraggio Premiere Autore, denunciando la ludopatia come piaga sociale. "Under The Burning Sun" di Yun Xie ha trionfato come Lungometraggio Premiere Autore, raccontando un dramma al femminile potente e toccante. "La Caparra" di Francesco Mucci, vincitore del Cortometraggio Premiere Event, ha proposto una denuncia ironica sul caro-affitti e la precarietà lavorativa. "Tre Regole Infallibili" di Marco Gianfreda, premiato come Lungometraggio Premiere Event, ha segnato il suo debutto alla regia con una riflessione sulle difficoltà relazionali. Una menzione speciale è andata al giovane Federico Mancuso, che ha ricevuto la Targa Opera Prima per il documentario d’esordio "Fellinesque – L’eterna danza di Fellini", un omaggio poetico al maestro del cinema italiano. Durante la serata, il Principe Giovanni Alliata, presidente della Fondazione Cini, ha consegnato i riconoscimenti alle Eccellenze Artistiche: Il Premio Paolo Micalizzi è stato conferito a Elisabetta Sgarbi, editrice e regista ferrarese, figura di riferimento della cultura italiana. Federico Moccia è stato premiato alla presenza di Pier Luigi Manieri e Carlo Prosperi, per il suo contributo alla narrativa cinematografica. Il produttore Andrea Iervolino ha ricevuto un riconoscimento per la promozione del Made in Italy nel mondo. Angelo Argento, presidente di Cultura Italia, è stato celebrato per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale. L’attore Pino Calabrese ha emozionato il pubblico con la sua interpretazione della poesia "Il Lonfo" di Fosco Maraini. Gabriele Cirilli ha regalato momenti di comicità irresistibile, conquistando la platea. A chiudere la serata, Maximilian Law ha consegnato il Premio "Bella" a Claudia Conte, come simbolico benvenuto e augurio di una lunga collaborazione. Articolo: Dott. Mietto Elisa Dott. De Vita Michela Pagliarone Dirigente del Servizio: Dott. Salvo De Vita Supervisore e tutela Legale: Ufficio Stampa & Produzioni MP
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=7252