Discussione

MELE DELIZIOSE

In passato nei mercati, nei supermercati, negli empori, negli alimentari era possibile trovare la mela detta deliziosa. Non c’erano molte varietà di mele, si potevano trovare le mele gialle golden e quelle rosse dette appunto deliziose. Le mele deliziose sono una varietà molto apprezzata anche all’estero. Si distinguono per la loro dolcezza e croccantezza. Tipiche sono le loro sfumature rossastre. Hanno bisogno di una forte esposizione al sole per questo si trovano nelle colline e nelle valli specie del nord Italia. Un tempo la deliziosa era usata pure in cucina sia per piatti dolci che salati. Era usata nei ristoranti stellati- Questa mela era considerata rustica ma di grande sapore e apporto nutritivo. Ha bisogno di una maturazione invernale. I frutti sono raccolti in autunno. La pianta è robusta e vigorosa. I frutti sono di solito di forma conica, non molto grandi, di grandezza media. La buccia rossa può avere sfumature gialle e verdi causate dalle escursioni termiche La red delicius era molto apprezzata in America per la sua polpa croccante, per il suo sapore acidulo. La mela golden invece è nata nell’ottocento negli stati uniti frutto di abili incroci, famosa per la sua buccia giallo oro e per la polpa succosa. E’ la più ricca di fruttosio e di calorie. Le mele deliziose erano coltivate in val d’Aosta, in Valtellina e nel nord Europa. La raccolta avveniva a novembre. Le mele deliziose contrastano il colesterolo essendo ricche di vitamine e fibre e combattono la stitichezza . Negli ultimi tempi sembrano sparite e al loro posto sono subentrate altre razze diverse. Ai nostri giorni l’offerta è più vasta, ci sono molte varietà rispetto agli anni passati ma è diminuita la qualità, un po' come accade alla televisione che sono aumentati i canali di fruizione ma i prodotti sono più scadenti. Ci sono molti canali ma alla fine non si trovano programmi validi. Sopravvivono ancora mele tradizionali come la mela fragola coltivata nelle Marche nelle zone di Ascoli Piceno.