Francesco Borgia era nato il 28 ottobre 1510. Duca di Candia ricoprì la carica di vicerè. Nacque in una famiglia nota di origini spagnole da cui uscì il papa Alessandro VI,. Il nonno materno era arcivescovo di Saragozza figlio naturale di Ferdinando II di Aragona. Sua zia paterna era una badessa. Cresciuto a Saragozza divenne presto paggio a corte. Entrò nelle simpatie della regina Isabella del Portogallo che lo fece marchese e lo fece sposare con la nobildonna portoghese Eleonora de Castro. Seguì l’imperatore Carlo V nei viaggi istituzionali e non. Dopo la morte della regina Isabella Francesco si avvicinò alla fede cattolica dopo aver ascoltato il sermone di commiato. Studiò teologia e facendo il dottorato. Divenne vicerè di Catalogna. Dopo la morte della moglie da cui ebbe molti figli si misi sotto la protezione dei gesuiti. Nel 1548 emisi i voti solenni. Entrò nella compagnia del Gesù. Ebbe una dispensa per assistere i figli nella crescita. A Roma fu ordinato sacerdote. Divenne amico e collaboratore di Ignazio di Loyola.
Diede soldi al collegio romano e alla università gregoriana. Divenne controllore nella penisola iberica. Divenne commissario in Spagna. Rifiutò la nomina di cardinale proposta di papa Giulio III. Fondò alcune missioni gesuite in Florida e Perù. Fu nominato esecutore testamentario di Carlo V. Fu amico di carlo Borromeo. Divenne vicario generale della compagnia dei Gesuiti. Favorì le missioni in India. Stabilì nuove regole per i novizi. Fece costruire delle chiese anche a Roma. Fece missioni diplomatiche di rilievo. Morì a Roma dopo aver rifiutato la nomina a porporato. Papa urbano VIII lo proclamò beato dopo la guarigione della figlia di un duca. Fu canonizzato da papa Clemente X. Viene ricordato il 30 settembre e il 10 ottobre.
Nel 1565 fu eletto preposito dell’ordine gesuita. La sua vita dimostra che si può essere santi anche essendo stati sposati e vedovi. Nell’immaginario comune invece i santi sono persone celibi e nubili ma non sempre è cosi, la strada della santità può riguardare chiunque.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=7268