Vito La Grassa è l’esempio vivente di come arte, talento e responsabilità sociale possano convivere in un’unica figura. La sua carriera, iniziata nel mondo della moda, lo ha visto protagonista per brand come Petrelli e Facis, e testimonial in concorsi di rilievo nazionale e internazionale. Tra le esperienze più suggestive, la sfilata al Castello dello sceicco di Rabat per un evento firmato Pignatelli, dove ha incarnato con naturalezza eleganza e portamento.
Il suo volto ha calcato palchi condivisi con icone dello spettacolo come Michelle Hunziker, Samanta De Grenet, Anna Falchi e Manuela Arcuri, confermando una presenza scenica che va oltre l’estetica. Ma La Grassa non si è fermato alla superficie: ha scelto di approfondire il linguaggio della recitazione, costruendo un percorso attoriale ricco di ruoli intensi e significativi. Da Squadra Antimafia 2 a Il Collaboratore, fino a La Boucherie, dove ha interpretato l’agente Montinaro, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, ogni personaggio ha rappresentato una sfida emotiva e narrativa.
La sua sensibilità lo ha portato anche a prestare il volto a campagne sociali contro il femminicidio e il bullismo, dimostrando che l’arte può essere strumento di denuncia e cambiamento. Non sono mancate incursioni nel mondo musicale, con partecipazioni a videoclip accanto a Viola Valentino e Valerio Macaluso, e una popolarità televisiva consolidata grazie al programma Uomini e Donne, dove ha partecipato nelle edizioni 2020 e 2021.
Oggi, Vito La Grassa ha scelto di mettere la sua esperienza al servizio delle nuove generazioni. Dal 2025 è Coach presso la VMA, dove insegna portamento, interpretazione scenica e recitazione, preparando giovani talenti per competizioni come The Voice, Io Canto, Amici e Sanremo Giovani. Un ruolo che interpreta con dedizione, consapevole del valore formativo dell’arte.
Guarda al mondo dello spettacolo con spirito umile, dando priorità alla professionalità e alla necessità di un costante perfezionamento. Proseguendo il suo cammino con determinazione, senza lasciarsi influenzare dai giudizi esterni, dando valore solo all’opinione di chi ama.
La sua partecipazione al Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale, tenutosi il 5 e 6 settembre a Città del Mare (PA), fortemente voluta dal presidente Nicolò Mannino, è il segno tangibile di un percorso che unisce spettacolo e impegno civile. “Vito La Grassa non è solo un volto noto dello spettacolo”, ha dichiarato Mannino, “ma un uomo che ha scelto di mettere il suo talento al servizio di valori alti come la giustizia, la pace e la difesa della dignità umana”.
Con passione e autenticità, Vito La Grassa continua a costruire ponti tra mondi apparentemente distanti, dimostrando che l’arte può essere voce, strumento e coscienza di una società più giusta.
Il percorso artistico di Vito La Grassa si arricchisce di nuove sfide e opportunità. Il suo futuro lavorativo si prospetta intenso e stimolante: sarà protagonista di due cortometraggi che affronteranno tematiche profonde e complesse, confermando la sua capacità di dare voce a storie che meritano attenzione e sensibilità.
Parallelamente, continuerà a essere un volto di riferimento nel mondo della moda e degli eventi, partecipando come testimonial e giurato a numerosi concorsi di bellezza.
Articolo: Dott.ssa Mietto Elisa
Dirigente del servizio: Dott. Salvo De Vita
Supervisore e Resp. Pubblicazione: Ufficio Stampa e Produzioni MP
Distribuzione: Urban Dream di Mietto Elisa
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=7269