Discussione

LASERTERAPIA

La laserterapia + un trattamento di fisioterapia usato per varie patologie con pochi effetti collaterali tranne forse nausee e capogiri solo per alcuni soggetti più sensibili, ma sono casi rarissimi. E’ usata per i muscoli, per lo scheletro, per le artriti, per riparazione dei tessuti, dolori delle ossa, strappi, distorsioni, tendiniti, borsiti, ulcere, ferite, piaghe, traumi articolari, infiammazioni, lesioni sportive, disturbi neurologici, artrosi, ferite post operatorie, nevralgie, lombalgie, distorsioni, contorsioni, stiramenti, ulcere, cervicale dolore, cicatrici, ulcere cutanee, affaticamento muscolare, contusioni, problemi dermatologici come acne, riabilitazioni motorie. Si tratta di emissioni e radiazioni elettromagnetiche a luce infrarossa sulla parte trattata Si usa lo spettro rosso e infrarosso all’inizio con bassa potenza. Può essere svolta anche a domicilio del paziente. Il trattamento dura mezza ora di solito e deve essere fatto con cadenza settimanale specie nelle fasi acute. Il paziente non sente calore ma il malfunzionamento dell’apparecchio può provocare a lungo andare delle lesioni. Il paziente dovrebbe indossare occhiali protettivi. Il trattamento è individuale e dipende dalle condizioni fisiche e psicologiche del paziente. Può essere fatta in ambulatorio accompagnata da massaggi in loco e esercizi in casa. Anche i diabetici possono farla. La luce laser stimola la circolazione, la produzione di collagene e la produzione di endorfine e quella cellulare. Per avere un sollievo dal dolore andrebbe integrata con altri trattamenti e farmaci specifici. Il dolore diminuisce perché il laser agisce sulle terminazioni nervose. Il laser favorisce la mobilità articolare. Il medico deve valutare il suo utilizzo, meglio evitare in gravidanza, se si hanno lesioni e tumori problemi alla tiroide e formicolii. La laserterapia funziona spesso da analgesico. Ci sono dei casi in cui il suo effetto è limitato o nullo. I risultati si devono vedere dopo alcune sedute. Molti medici per guadagnare fanno fare molte sedute pur sapendo del suo scarso effetto. In molti casi non ci sono stati benefici evidenti. In certi casi meglio consultare uno specialista di grido e farsi seguire da lui.