Discussione

PIUMONE

Il piumone per il letto è divenuto parte essenziale di un arredamento moderno e confortevole. Insieme ad altri accessori è un elemento fondamentale da cui non si può prescindere. I primi a usarlo e inventarlo furono i Cinesi della dinastia Song che capirono subito la sua proprietà isolante per il freddo estremo e intenso delle loro zone di montagna. Poi si diffuse in altri paesi anche europei. Nel nord Europa si usavano le famose piume d’oca considerate calde e resistenti. In origine era una prerogativa solo dei nobili e dei ceti elevati. I romani anticamente usavano le piume d’oca per imbottire coperte e cuscini, l’usanza era stata importata dalla città di Cartagine. Ad usare le piume erano soprattutto le famiglie benestanti. Nel medioevo si usavano piume di oca, di cigno, di anatra per fare coperte con fodere. In Scandinavia sorse una vera attività artigianale. In Ungheria c’erano dei veri laboratori artigianali anche di pregio. Il piumone era un articolo di lusso. Nel settecento si aggiunsero ricami, merletti, decorazioni. Il piumino come indumento fu brevettato nel 1936 e realizzato da un artigiano tedesco. Il ventesimo secolo fu l’epoca del boom del piumone dove si coniugò tradizione e innovazione. Sorsero nuove tecnologie e nuovi materiali più leggeri. Si crearono piumoni con vari strati e con strati massaggianti. Si aggiunsero molti accessori di supporto. È un articolo molto sfruttato per le sue proprietà isolanti e di trattenimento del calore. Tuttavia molte società realizzano prodotti scadenti e spesso i piumoni non danno calore come dovrebbero. Certe volte si rimpiangono le vecchie coperte di lana pura.