Discussione

EUSTORGIO

La basilica di sant’Eustorgio è collocata nella omonima piazza a Milano nei pressi di porta Ticinese e possiede le spoglie del santo . Fu edificata in epoca romana tardoimperiale nel momento in cui la città di Mediolanum era capitale dell’impero romano di occidente, ruolo che ricoprì fino al 402. La basilica paleocristiana venne eretta ufficialmente nel 344. Secondo alcune fonti sant’Eustorgio prese dall’imperatore Costante I come dono un sarcofago contenente le reliquie del Magi che sant’Elena aveva recuperato in terra Santa. Le reliquie rimasero in questa basilica fino a quando Federico Barbarossa li trafugò ed ora sono nella cattedrale di Colonia in Germania racchiuse in un reliquiario d’oro. In Italia restano solo poche reliquie come tibie, vertebre ecc . Il sarcofago di pietra rimase nella basilica di Milano. La basilica ha una facciata neoromanica ed è del XII secolo. E’ stata restaurata nell’ottocento dall’ingegnere Giovanni Brocca. Nel XIII secolo la basilica divenne sede dell’ordine domenicano. Ci sono molte cappelle gentilizie edificate nel quattrocento. Il campanile risale al duecento in stile lombardo. All’interno ci sono molti monumenti sepolcrali di illustri famiglie, fra tutti spicca quello a Stefano e Valentina Visconti. Ci anche molti affreschi dedicati al santo della basilica. Nel sotto coro si trova una piccola cappella decorata con episodi della bibbia e dei vangeli opera di Carlo Urbani. Gli scavi hanno rilevato una antica basilica paleocristiana e resti di tombe e lapidi. Non ci sono molte testimonianze del vescovo di Milano Eustorgio salvo alcune lettere di sant’Ambrogio che lo menziona più volte definendolo suo predecessore . Sicuramente ha combattuto contro l’eresia Ariana. Le fonti storiche non permettono di sapere se partecipò ai concili dell’epoca. Probabilmente era di origini greche e venne mandato a Milano come governatore dall’imperatore e poi ne divenne vescovo. La sua festa liturgica è il diciotto settembre giorno della sua morte. Il suo culto è molto antico.