Chi è Riccardo Ruiu e cosa rappresenta per te il mondo musicale?
Sono un cantautore sardo, ho 50 anni e, per lavoro, vivo a Berlino già da più di 15 anni.
La musica è per me un universo fondamentale e unico, perché riesce a dare voce ai sentimenti più profondi e autentici che porto dentro. Attraverso le mie composizioni cerco di esprimere queste emozioni e di condividerle con chi le ascolta, offrendo anche una personale visione della vita e di ciò che viviamo ogni giorno. La musica, infatti, è uno strumento potente che ci permette di raccontare il nostro vissuto, di manifestare emozioni e sentimenti in tutta la loro verità. Questo è, per me, il suo ruolo più importante.
Quando hai capito che volevi fare musica?
Quando ho preso una chitarra in mano per la prima volta, è scattato qualcosa. Io già scrivevo poesie e queste poesie sono diventate canzoni. Un po' per gioco, un po' per voglia di mettermi alla prova, poi la cosa è diventata più seria ed è iniziata la mia carriera di cantautore.
Hai avuto mentori o modelli che ti hanno ispirato?
Ho tratto ispirazione dai più grandi, da quei nomi che hanno segnato la storia della musica italiana: De Gregori, De André, Lucio Dalla, Vecchioni, solo per citarne alcuni. Sono loro ad aver influenzato profondamente il mio percorso artistico.
Parlaci del tuo nuovo singolo “Tra me e te”?
Sì, il mio nuovo singolo "Tra me e te", è prodotto dall'etichetta Multiforce di Tiziano Giupponi, arrangiatore Stefano Manion Ferrari, con l'editing, mix e mastering di Maurizio Rossi. "Tra me e te" è un brano profondamente intimista e riflessivo, nato dalle ferite lasciate dal periodo della pandemia. Racconta le difficoltà e le anomalie vissute in quegli anni, con particolare attenzione a chi ha compiuto scelte personali e si è visto negare il rispetto dei propri diritti. Il titolo stesso è un omaggio a quelle persone che, in un tempo di oscuramento delle coscienze, hanno condiviso una visione comune. È una riflessione sull’interconnessione tra individui, sulla sintonia che può nascere anche nel dolore e nella resistenza. La canzone esprime anche una critica alla frenesia e all’effimero che caratterizzano la società contemporanea. I rapporti interpersonali si sono fatti più superficiali, meno profondi rispetto al passato. Viviamo in un mondo che corre, che dimentica facilmente la realtà, sempre più immerso nel virtuale e sempre meno capace di comunicare dal vivo. Questo disagio è uno dei temi centrali del brano, che denuncia la perdita di autenticità nelle relazioni e nella vita quotidiana.
"Tra me e te" è anche un messaggio di speranza: invita a riscoprire valori più veri, come il rispetto per l’altro e per le sue scelte. È un invito a rallentare, a tornare all’essenza, a guardarsi dentro e a ritrovare una connessione più profonda con gli altri.
Progetti futuri e consigli per coloro che intendono affacciarsi a questa realtà?
C'è già un altro singolo che è in preparazione e che probabilmente vedrà la luce a inizio 2026, non dico ancora niente per scaramanzia, un canzone introspettiva, sarà sicuramente un bel progetto. A chi intende avvicinarsi a questa realtà suggerisco di credere sempre nelle proprie possibilità, anche nei momenti in cui la vena creativa può venire meno e ovviamente consiglio sempre di partire anche da una base tecnica. Perché il talento va bene, però bisogna anche studiare per riuscire a comporre. Oggigiorno molte persone scrivono una canzone senza sentirla davvero, solo per poter dire "ho scritto una canzone". In realtà, una canzone autentica è molto di più: è uno strumento che ti permette di guardarti dentro, di esplorare te stesso e di crescere. E con la crescita cambia anche la tua visione del mondo, si evolve, e da lì nascono nuove parole, nuove melodie. È un percorso continuo, un cammino in costante trasformazione.
Dove possiamo seguirti?
Per chi mi vuole seguire sono presente su tutti i social: Riccardo cioè io su Facebook,
come riccaru75 su Instagram e su TikTok come @riccaru.
Si possono inoltre acquistare i miei brani su tutte le piattaforme digitali.
Articolo: Dott.ssa Mietto Elisa
Dirigente del servizio: Dott. Salvo De Vita
Supervisore e Resp. Pubblicazione: Ufficio Stampa e Produzioni MP
Distribuzione: Urban Dream di Mietto Elisa