101

 

Nasce Hat Music, la startup italiana che connette artisti e addetti ai lavori

Nasce Hat Music, la startup italiana che connette artisti e addetti ai lavori

Ogni minuto nascono 83 nuove canzoni. Il 45% delle quali non verrà mai ascoltato. Milioni di artisti cercano ogni giorno produttori, manager e professionisti per costruire la propria carriera, ma si affidano a piattaforme generaliste come LinkedIn o ai social media, sprecando tempo e risorse. Il risultato? Il 98% delle release restano invisibili e oltre 7 miliardi di euro l’anno vengono investiti in collaborazioni inefficaci. Per risolvere questa distorsione, nasce HAT Music, la prima app dedicata a connettere in modo rapido ed efficace artisti e professionisti della musica, offrendo un sistema di matching personalizzato, grazie all’intelligenza artificiale, basato su genere, esperienza, budget e necessità specifiche. Perché il problema non è la mancanza di talento, ma l'assenza di connessioni giuste. E senza connessioni, il talento resta in ombra. In un’industria sempre più affollata, non bastano semplici piattaforme di pubblicazione: serve un sistema che offra a chi muove i primi passi l'accesso alle figure adatte, permettendo di trasformare il potenziale in una carriera concreta. Eppure, nonostante una crescita annua del 10,29% e un fatturato di 26,2 miliardi di dollari nel 2023, il settore musicale non ha ancora sviluppato strumenti in grado di sostenere adeguatamente le nuove generazioni di creatori, rimanendo indietro rispetto alla sua stessa evoluzione. HAT Music offre una soluzione chiara e scalabile, una piattaforma digitale che consente a chi fa musica di prenotare consulenze e appuntamenti con le figure professionali di cui ha bisogno (A&R, produttori, social media manager, fotografi, uffici stampa, ecc ecc.) con un sistema trasparente, sicuro e veloce. L’elemento chiave sarà l’AI Matching, che analizzerà i bisogni dell’artista e suggerirà i professionisti più idonei, riducendo il tempo di ricerca da mesi a pochi minuti. Ma come funziona HAT Music? . Per gli artisti: iscrizione gratuita, possibilità di rispondere a un breve questionario per ottenere un percorso personalizzato e connessione immediata con professionisti verificati. . Per gli esperti musicali: creazione di un profilo professionale, gestione delle prenotazioni, possibilità di ricevere richieste di lavoro da artisti selezionati. . Sistema sicuro di pagamenti in-app: nessun rischio di mancati pagamenti o truffe, grazie a transazioni integrate e tracciabili. . AI Assistant (in arrivo): un’intelligenza artificiale che aiuta artisti e professionisti a monitorare la crescita della loro carriera con dati e suggerimenti. Dietro HAT Music c’è un team con esperienza diretta nell’industria musicale e tecnologica: . Emanuele Sanfelici (CEO, ex PwC, imprenditore tech, ex DJ e musicista) . Riccardo Lapi (CTO, ex-freelance tech, specialista in sviluppo software e intelligenza artificiale) . Gea Venneri (CMO, psicologa, esperta in Human-Robot Interaction e brand strategy) Nel team di advisor figurano nomi di primo piano del music-biz, tra cui ex-dirigenti Warner Music e YouTube Music (EMEA), oltre a figure di spicco nel settore delle startup tecnologiche. HAT Music, attualmente parte del programma di Accelerazione di B4i – Bocconi for innovation (hub imprenditoriale dell’Università Bocconi), ha recentemente celebrato un importante traguardo, chiudendo un round di investimento da 200.000 euro, con B4i -Bocconi for innovation come investitore principale. Questo risultato rappresenta non solo un'importante validazione della visione di HAT Music, ma fornisce anche le risorse necessarie per accelerare lo sviluppo della piattaforma e ampliare la sua presenza nel mercato. Secondo Goldman Sachs, il valore globale della musica raddoppierà entro il 2030, raggiungendo i 131 miliardi di dollari. Un dato che si riflette anche negli investimenti nel settore, che nel solo 2023 ha visto oltre 2,5 miliardi di dollari in finanziamenti per startup innovative. Aziende come LANDR (piattaforma AI per il mastering audio), Splice (marketplace per produttori musicali) e SoundCloud Repost (servizio per la distribuzione musicale) hanno attratto centinaia di milioni di dollari, dimostrando come il mercato stia premiando chi porta soluzioni scalabili e basate sulla tecnologia. E in Italia? Il MusicTech è ancora in una fase iniziale, ma sta crescendo rapidamente. Startup come Aulart (educational per produttori musicali) e Anghami (lo “Spotify del Medio Oriente”, quotato al Nasdaq) dimostrano che c’è spazio per soluzioni innovative. HAT Music si inserisce in questo trend con un modello di business B2B e B2C e una piattaforma freemium che può ridefinire il modo in cui gli artisti investono nella propria carriera. L'obiettivo è intercettare almeno il 5% dei 14,8 milioni di artisti emergenti presenti in Europa, generando un recurring revenue annuale multimilionario. Grazie alla combinazione di intelligenza artificiale, strumenti finanziari e matching strategico, HAT Music risponde a un bisogno concreto del mercato e si configura come un asset strategico per venture capital, fondi di innovazione e corporate che vogliono posizionarsi nel settore della creator economy. Oggi, chi inizia a pubblicare i primi brani, spende in media 2.000 euro l’anno in servizi professionali, ma spesso senza risultati concreti. Con HAT Music, è finalmente possibile avere accesso a un sistema che ottimizza tempo e risorse, garantendo connessioni mirate e sicure. «Abbiamo vissuto in prima persona le difficoltà di chi cerca di farsi notare senza una solida rete di contatti - dichiara Emanuele Sanfelici, CEO e co-founder di HAT Music -. Servono sinergie giuste e strumenti efficaci. Per questo abbiamo creato HAT Music: per mettere la tecnologia al servizio della musica e offrire nuove opportunità a chi ne ha davvero bisogno.» La piattaforma è già disponibile su App Store e Google Play. Il primo obiettivo? Portare almeno 30.000 artisti e professionisti sulla piattaforma nel primo anno e ridisegnare le dinamiche del settore, mettendo il talento al centro del mercato musicale. Per troppo tempo gli artisti hanno dovuto affrontare il proprio percorso senza strumenti adeguati per costruire collaborazioni strategiche e dare slancio alla propria carriera. HAT Music nasce per colmare questa lacuna e offrire un modello più efficiente e sostenibile per chi crea musica e per chi lavora nel settore.

Leggi tutto

 

LA STANZA CHIUSA -THE REMINGTON COUNTY HORROR

LA STANZA CHIUSA -THE REMINGTON COUNTY HORROR

in una colonna sonora di citazioni country e di jack Kerouac ,tra corse su DODGE VIPER e PONTIAC FIREBIRD TransAm ;una storia che si richiama a texas chainsaw massacre e gli action movies anni 70, con dosi di umorismo ed erotismo.. disponibile sono in ebook kindle. questo romanzo, a differenza di altre mie creazioni, può essere anche letto a parte,senza seguire la cronologia dei titoli principali. amazon.it/dp/B0CQ5DSGCP POTETE SCARICARE GRATIS LA COPIA DEMO in PDF contenente il prologo e i primi 2 capitoli a: mediafire.com/file/vgt2o7jiorn1k7y/LA+STANZA+CHIUSA+(THE+REMINGTON+COUNTY+HORROR)demo.pdf/file

Leggi tutto

 

Lenè torna il 9 maggio con “Tsunami come te”: un nuovo singolo diretto e travolgente

Lenè torna il 9 maggio con “Tsunami come te”: un nuovo singolo diretto e travolgente

La forza dei sentimenti prende voce in un brano che unisce grinta, leggerezza e autenticità Esce il 9 maggio su tutti i principali stores digitali e in promozione radiofonica nazionale il nuovo singolo di Lenè “Tsunami come te”. Una canzone che abbandona i toni introspettivi dei lavori precedenti per lasciare spazio a un’energia dirompente, mossa da un messaggio chiaro e senza filtri: “Voglio te. Semplice”. Dopo aver emozionato il pubblico con “Ma non sono cose”, brano acustico registrato in presa diretta, Lenè torna con una composizione più strutturata e vivace, dominata dalla sua inseparabile chitarra acustica ma arricchita da svolte armoniche che strizzano l’occhio al pop rock. “L’ho scritta per divertirmi e per divertire”, racconta l’artista. “Dentro di me c’era un bambino che faceva uscire il suo animo rock. E devo dire che mi sono divertito tanto.” Il brano, quasi una dichiarazione d’intenti, si sviluppa attorno alla figura travolgente di una persona impossibile da fermare, come uno tsunami. “Più che una canzone d’amore è una canzone d’arresa. Una bandiera bianca di fronte al non riuscire più a trattenersi dal prendere quello che si è sempre voluto”, afferma Lenè. Il fulcro del pezzo è proprio nella frase che richiama il titolo: “Come posso stare con la mano sulla bocca a cercare di fermare uno tsunami come te?”. Un’immagine potente che sottolinea il desiderio, il lasciarsi andare, la resa totale alla forza dei sentimenti. Ascolta l’artista open.spotify.com/intl-it/artist/0BSVN0mbjkeaESDisI9jMV?si=bzaRr5F4TFOBV9-aZfgvOg Lenè, all’anagrafe Emanuele De Marco, 39 anni, è cresciuto tra le note di Bennato, Guccini e Ligabue, per poi esplorare il mondo del musical e trovare la sua strada nella scrittura cantautorale. Dopo anni come corista e performer teatrale, oggi si presenta con un’identità artistica matura e personale, capace di raccontarsi senza maschere. Con “Tsunami come te” Lenè conferma la sua capacità di unire emozione e leggerezza, forza e delicatezza, portando avanti il suo bisogno fondamentale: farsi ascoltare e far arrivare alle persone quello che ha dentro. Instagram: instagram.com/lenemusica?igsh=MWU5OTE5bmtzcjJjbA== Facebook: facebook.com/share/19FPo89Bd6/ YouTube: https://youtube.com/@Emanueledemarcolene TikTok: tiktok.com/@emanueledemarcomusica?_t=ZN-8wBQMs4P1OA&_r=1

Leggi tutto

 

CAMOMILLA BLU

La camomilla, il cui nome greco allude al suo profumo quasi di mela dolce, è una pianta angiosperma di cui esistono varie specie e sottospecie. L’uomo nel tempo ha compiuto delle vere selezioni. Tra le varie specie esiste pure la camomilla blu come esite il thè al prezzemolo. il cui nome originale è chamomilla recutita, che contiene una specie di idrocarburo che le da il colore decisamente bluastro. In passato si conoscevano solo due varietà e la più nota era quella detta volgarmente romana. La camomilla blu si può considerare a tutti gli effetti pianta medicinale che gli Egizi usavano per dolori articolari e nevralgie producendo anche degli olii medicinale. Essa si trova in Asia e in Europa, specie nelle zone di montagna come Pirenei, Alpi, Carpazi, Balcani e si può trovare nelle scarpate, nei campi incolti, nei prati, nei bordi delle strade. La camomilla blu ama i terreni non molto umidi, anche calcari. Fiorisce fra maggio e settembre. Il profumo di erbacea è intenso. Essa è utile per otiti, problemi della pelle, eczema, insonnia, problemi digestivi, infiammazioni, arrossamenti, crampi allo stomaco, nausea, vomito, diarrea specie nei bambini, disagi mentali, coliche, cistiti, gonfiori addominali, artriti, dolori mestruali e articolari, emorroidi, reflussi, problemi cutanei. Di solito ha una azione depurativa per fegato e reni, favorisce la eliminazione di tossine, stimola la produzione di bile, riduce il colesterolo e la pressione arteriosa, facilita il transito intestinale e la capacità diuretica, facilita il drenaggio, combatte i diverticoli, abbassa la glicemia, aiuta il torcicollo, è utile per la sciatica e la lombaggine. Un uso eccessivo tuttavia può creare reazioni allergiche di una certa entità accompagnate da nausea, vomito, starnuti e prurito e poi insonnia o eccessiva sonnolenza e irritabilità. Può entrare in contrasto con alcuni farmaci come gli anticoagulanti e sedativi. Nella medicina omeopatica è usata per fare colliri, collutori, impacchi e tisane. Unita alla melatonina ha benefici effetti contro lo stress. È molto utile per i problemi intestinali. Si può assumere la sera fredda o calda a seconda delle esigenze. Molti non sanno neppure della sua esistenza.

Leggi tutto

 

A Reggio Calabria conversazione sul tema "La storia del caffè" a cura del Circolo Culturale

A Reggio Calabria conversazione sul tema "La storia del caffè" a cura del Circolo Culturale

Il prossimo 12 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile sarà disponibile una conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “La storia del caffè”. Nel corso della conversazione si registra la presenza in qualità di gradito ospite del Vice presidente del sodalizi organizzatore reggino, che nel corso del suo intervento analizzerà le varie vicende storiche relative alla famosa bevanda. L’inizio della storia del caffè ha origini incerte. Risale al Medioevo e molto probabilmente la si può collocare tra il X e il XV secolo. La prima prova valida dell’esistenza di una caffetteria, e dunque del caffè consumato come bevanda, risale infatti al XV secolo, in uso tra i monaci sufi dell’attuale Yemen. Nel Medioevo, il caffè inizia il suo percorso partendo dal Sud Ovest dell’Etiopia. Da lì, tra il XIII e il XIV secolo, gli etiopi introducono il caffè dapprima nello Yemen e successivamente lungo la costa orientale del Mar Rosso, fino ad arrivare alla Mecca e a Medina, in Arabia, per poi diffonderlo in tutta la penisola arabica. Con il commercio che si espanse a Costantinopoli e oltre, raggiungendo l'Europa nel Seicento. In città come Venezia, dove il caffè arrivava dal mondo arabo, iniziarono a nascere i primi caffè pubblici, che divennero luoghi di incontro per letterati e intellettuali. Il vero boom del caffè, però, avvenne nel XVII e XVIII secolo. La conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da lunedì dodici maggio.

Leggi tutto

 

Christopher vede a Leolandia i Pj Masks Super Pigiamini per la prima volta!

Christopher vede a Leolandia i Pj Masks Super Pigiamini per la prima volta!

oggi ci siamo diretti al parco divertimenti di Leolandia e qui Christopher ha visto i suoi eroi preferiti i Pj Masks Super Pigiamini per la prima volta! Vi posso solo dire che è stata una festa unica e un divertimento per lui cosi grande che alla fine e voluto andare anche a fare una foto con loro!! Articolo completo da leggere sull'evento: trottafamilyshow.it/christopher-incontra-i-super-pigiamini/ Qui potete vedere il video dove Christopher corre a fare una foto con i super pigiamini! Video completo:

Leggi tutto

 

Trinacria Fest: i profumi e i sapori siciliani invaderanno Sant’Angelo Lodigiano

Trinacria Fest: i profumi e i sapori siciliani invaderanno Sant’Angelo Lodigiano

Sant’Angelo Lodigiano si prepara ad accogliere la vibrante energia della Sicilia con il Trinacria Fest, un evento imperdibile che celebra la cultura, la musica e la gastronomia dell'isola siciliana. Organizzato da Musika Viva, il festival si svolgerà venerdì, sabato e domenica (09-10-11 maggio) in via Forze dell'Ordine 3-1, presso il Cupolone, trasformando la cittadina in un angolo di Sicilia. Un’atmosfera che sarà arricchita da un’iniziativa benefica. Gli organizzatori doneranno al Comune di Sant’Angelo Lodigiano 100 voucher pasto gratuiti. I voucher solidali saranno poi distribuiti ai cittadini in situazione di difficoltà economica, consentendo loro di partecipare alla festa e condividere importanti momenti di convivialità. Trinacria Fest è un festival di natura gastronomica che ha l’obiettivo di valorizzare la tradizione culinaria e l’identità culturale siciliana, i suoi prodotti tipici, nonché le ricette che rendono celebre la cucina siciliana in Italia e nel mondo. Nel menù, preparato da una rodatissima brigata, non mancheranno piatti iconici realizzati con materie di primissima qualità: arancini, panelle, cazzilli, pesce, cannoli e cassate. «Sarà un’occasione speciale per ritrovarsi, in uno spazio coperto, dove è possibile condividere un pasto in compagnia di centinaia o migliaia di persone», rivela Alessandro Fico, organizzatore del maxi evento. Non sarà solo il cibo l’elemento trainante. La Corte di Menelao, format legato all’intrattenimento, propone un programma di alto spessore: venerdì sera cabaret con Gianni Astone, sabato sera musica live con il tributo a Vasco Rossi e domenica a pranzo uno spettacolo di magia a cura di Walter Maffei. Sabato e domenica si esibirà anche Marlene Clouseau con uno show di burlesque sensazionale. E ancora tutti i giorni: trampolieri, fachiri, mangiafuoco, artisti itineranti, e truccabimbi e stand-up comedy con Norma Bozzola. L’ingresso è gratuito. È possibile prenotare il proprio tavolo compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale: trinacriafest.it. Per ulteriori informazioni, è attivo il numero Whatsapp: 3890265550. Gli orari sono i seguenti: venerdì 19:00 – 24:00, sabato e domenica 12:00 – 15:00 e 19:00 – 24:00.

Leggi tutto

 

La Basilicata apre le porte al nuovo concorso "IN QUANTI" dell'Associazione Engel Von

La Basilicata apre le porte al nuovo concorso "IN QUANTI" dell'Associazione Engel Von

Pubblicato il bando del Concorso artistico-letterario internazionale Engel von Bergeiche,2025, quest’anno dedicato al tema dell’emigrazione/immigrazione L’Associazione artistico-letteraria Engel von Bergeiche, reduce dal grande successo dell’edizione 2024 del Concorso eponimo intitolato al poeta-scrittore Angelo Calderone, per l’edizione 2025 propone come nuovo tema il fenomeno dell’emigrazione/immigrazione, anche prendendo spunto dalla poesia intitolata “In quanti?”, pubblicata dall’artista di origini ruvesi nel 1988 per i tipi di Seledizioni, Bologna, nella silloge “L’obiettivo”. Il Leitmotiv di questa tematica gira intorno all’attuale scenario socioeconomico transnazionale, purtroppo dominato dall’odio e dal razzismo verso l’altro, diverso da noi, che accompagnano l’ignoranza di taluni esseri eufemisticamente definiti “umani”. L’Associazione E.v.B. vuole, attraverso questo Concorso internazionale, fondato e presieduto da Rossella Calderone (in arte RosCal, figlia del poeta intestatario della competizione), lanciare un grido per squarciare il velo d’ipocrisia che, spesso, nasconde fatti ed eventi tragici che violano la dignità umana dei più diseredati della Terra, colpevoli unicamente di essere nati nel luogo geografico sbagliato e di essere desiderosi di raggiungere il benessere altrove. Questi ultimi, vittime di un anacronistico ed inverosimile “suprematismo bianco”, vengono, pertanto, demonizzati e additati al pubblico ludibrio come “clandestini”, dimenticando deliberatamente che, ad es. l’Italia ha figli in tutto il mondo, tanto da costituire una nazione parallela alla nostra patria. In quanti? per l’appunto, si chiede il poeta: << Quanti di noi son dovuti emigrare, /sin da tempi remoti, / allontanandosi dalle persone a noi care, / nella speranza che la vita nostra/ e la loro potesse migliorare?>>(…). Ordunque, accogliamo le parole e le riflessioni di Engel von Bergeiche, lanciate attraverso la forza icastica della sua arte poetica, per sensibilizzare tutti gli uomini dell’ecumene, contro le aberrazioni perpetrate a danno dei propri simili più deboli e sfortunati. Partendo dall’assunto che, come dice Julia Kristeva nel suo famoso saggio sulle tematiche dell’estraneità e dell’alterità, tutti siamo stranieri a noi stessi, facciamo, dunque, nostri i suoi appelli al senso di umanità, giustizia e solidarietà. Introiettiamo i suoi sani insegnamenti, volti ad illuminare la mente ottenebrata dall’odio instillato dalla nostra società supertecnologica, disumanizzata dalla pandemia e, secondo Kesselgross, se(x)colarizzata dai costumi malsani importati per vie traverse da oltre oceano. Trasformiamo l’antipatia in empatia! Regolamento: associazione-artistico-letteraria-no-profit-engel-von-bergeiche.net/ - facebook.com/profile.php?id=100071366314391 Dirigente del Servizio: Ufficio Stampa & Produzioni MP di Salvo De Vita Distribuzione Europea Digitale: Dott. ssa Mietto Elisa Articolo: Prof. Domenico Calderone Estrapolato dalla pagina web di Melandro News melandronews.it/2025/03/31/pubblicato-il-bando-del-concorso-artistico-letterario-internazionale-engel-von-bergeiche2025-questanno-dedicato-al-tema-dellemigrazione-immigrazione/

Leggi tutto

 

Successo di visitatori per X-ReM Buoninfante al Fuorisalone 2025

Successo di visitatori per X-ReM Buoninfante al Fuorisalone 2025

Nella “Buoninfante Lounge” realizzata in collaborazione con DeejayFoXRadio una maratona di talk su sonno e vita attiva con esperti come il primario del Centro del Sonno del San Raffaele Luigi Ferini Strambi Al Fuori Salone 2025 – nello spazio Opificio 31 di Tortona Rocks, Gruppo Buoninfante, azienda leader nella produzione di materassi, ha presentato l’ultima innovazione. Si tratta di un brevetto della linea X-Bio dedicato al recupero delle energie e al corretto riposo che sarà svelata nell’installazione X-ReM, un percorso interattivo che porterà il pubblico a vivere e comprendere il tessuto a triplo strato di X-Bio, ossia come la tecnologia dei materiali, pari a quelli utilizzati nello sport professionale, contribuisca a creare le condizioni per un buon sonno. A X-ReM il primario del Centro del Sonno del San Raffaele Luigi Ferini Strambi Allo spazio X-ReM - il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del sonno dell’IRCCS dell’Ospedale San Raffele, ha tenuto un talk show relativo alle condizioni fondamentali per un buon riposo. “Dormire bene è importante perché abbassa la pressione, perché fa mangiare meno e potenzia il sistema immunitario. Un altro aspetto importante è che il cervello grazie a un sistema di pulizia che si chiama sistema glinfatico viene ‘pulito’ da tutte le cattive scorie come la betamiloide, una proteina cattiva che può determinare l’Alzehimer. In sostanza, se dormiamo bene il sistema glinfatico funziona altrettanto bene: pulisce il cervello e siamo tutti più protetti. Inoltre, è fondamentale anche la posizione corporea per il funzionamento del sistema glinfatico: quindi sì a dormire tanto, dormire con sonno profondo, ma anche dormire non in posizione supina, ma sul fianco, perché quando dormiamo sul fianco il sistema glinfatico funziona molto meglio”. Lo spazio X-ReM ha accoltoi visitatori visitatore introducendo il tema del movimento connesso al buon riposo. Dopo aver percorso uno spazio in cui vengono individuati i momenti della giornata in cui consumiamo più energia, un tunnel di videowall ha accompagnato il visitatore ad entrare nelle trame della materia del materasso per conoscere dall’interno il suo funzionamento a contatto con il corpo umano. In particolare gli ospiti hanno potuto visualizzare i “power channel” il sistema brevettato di speciali “microcondutture” che fanno scorrere il sudore lungo la superficie facilitandone l’evaporazione ed evitando che l’umidità penetri all’interno del materasso. Questo contribuisce a raffreddare le diverse zone del corpo velocizzando così il processo di termoregolazione, che richiede al fisico un minore dispendio di energia a favore di un più rapido recupero. Nelle ultime stanze c’è invece la possibilità di toccare e provare la consistenza, la comodità e ammirare anche il design del prodotto. “X-Bio con il suo tessuto a triplo strato – spiega Enzo Buoninfante, Ad del Gruppo - è un sistema brevettato, basato su un’avanzata tecnologia di termoregolazione progettato per mantenere una temperatura stabile tutta la notte sia d’estate sia d’inverno e aiuta a ridurre le interruzioni del sonno e a favorire i processi di recupero fisico e mentale”.

Leggi tutto

 

Il Tuo Brand Nasce dalla Tua Storia. Raccontala Bene.

Il Tuo Brand Nasce dalla Tua Storia. Raccontala Bene.

Nel personal branding, la tua storia è il tuo superpotere. Le vittorie contano, ma sono le sfide, i momenti difficili e i tuoi perché che fanno davvero la differenza. 📌 Vuoi essere ricordato? Allora impara a raccontarti: ✅ Parti dal cuore: cosa ti ha spinto a iniziare? ✅ Racconta le sfide: cadute, sacrifici, momenti veri ✅ Mostra l’evoluzione: come sei cresciuto grazie allo sport ✅ Fai vivere le emozioni a chi ti ascolta o ti legge 🎯 Lo storytelling non è solo una tecnica, è la chiave per creare connessioni vere con chi ti segue (e con i brand che potrebbero supportarti). 👉 Scopri la guida completa con struttura narrativa, esempi ed errori da evitare: dracones.it/personal-branding-atleti/it/blog/storytelling-per-atleti-come-raccontare-la-tua-storia-per-costruire-un-brand

Leggi tutto

Il pulsante spazzatura elimina i contenuti di questo autore dalla tua 101, per sempre!