Prime Impressioni: Quando il Packaging Conta Quando il corriere mi ha consegnato il pacco MINIX, la prima cosa che mi ha colpito è stata la cura del packaging. La scatola ha un aspetto decisamente premium – sì, conta anche l'estetica – e aprendola ho trovato tutto perfettamente organizzato: il Mini PC avvolto in protezioni adeguate, una staffa VESA per il montaggio, un cavo HDMI di buona qualità e un alimentatore da 120W che ispira solidità (prodotto da Hunkey, brand affidabile nel settore). Il dispositivo stesso è un piccolo parallelepipedo nero che pesa quasi un chilo. Prendendolo in mano si percepisce immediatamente la qualità: la scocca in lega metallica trasmette robustezza, niente plastica economica o finiture approssimative. Il design minimalista con angoli netti e il logo MINIX discreto lo rende perfetto sia per una scrivania professionale che per un setup casalingo. MINIX ER936-AI Design Setup: Più Semplice del Previsto Ho collegato il MINIX a un monitor 4K, speaker esterni e la mia tastiera meccanica preferita. Il pulsante di accensione frontale risponde con un click soddisfacente – dettagli che contano quando usi un dispositivo ogni giorno. Al primo avvio mi sono trovato davanti il classico setup di Windows 11 Pro. Qui ho fatto una cosa che faccio sempre con i nuovi PC: ho voluto verificare l'assenza di malware prima di connettere il sistema alla rete. Con la combinazione Shift+F10 e il comando oobe\bypassnro sono riuscito a completare l'installazione senza connessione, per poi eseguire una scansione approfondita con Windows Defender, Malwarebytes e Avast. Risultato? Pulito al 100%. Zero malware, zero bloatware fastidioso. Un punto a favore di MINIX che molti produttori di Mini PC dovrebbero prendere d'esempio. Cosa C'è Sotto il Cofano: Specifiche da Fare Invidia Parliamo di numeri, perché nel mondo dei Mini PC le specifiche sono tutto: Il Cuore del Sistema: AMD Ryzen AI 9 365: 10 core, 20 thread che arrivano fino a 5 GHz NPU da 73 TOPS: per elaborazione AI in locale 32GB DDR5-5600MHz (Kingston, espandibile fino a 96GB) SSD Kingston da 1TB PCIe 4.0 NVMe AMD Radeon 880M: 12 compute unit a 2.900 MHz Connettività che Non Manca Nulla: 2x Ethernet da 2.5 Gigabit (sì, due) Wi-Fi 6E tri-band + Bluetooth 5.2 2x USB-C 4.0 (Thunderbolt 4) HDMI 2.1 e DisplayPort 2.0 Supporto quad-display 8K@60Hz Sulla carta è impressionante. Ma come si comporta nella realtà? La Prova del Fuoco: Lavoro Quotidiano Ho iniziato usando il MINIX per il mio lavoro abituale: editing di articoli, ricerca online con decine di tab aperte su Chrome, editing fotografico con GIMP, e streaming di musica in background. Verdetto? È scattante. Aprire applicazioni è istantaneo, passare tra programmi non provoca rallentamenti, e anche con 30+ schede di Chrome aperte (sì, sono uno di quelli) il sistema non ha mai vacillato. Ho poi provato a montare un video in DaVinci Resolve con clip 4K. Non aspettatevi miracoli con progetti complessi, ma per editing leggero-medio funziona decisamente bene. Ho anche testato una sessione di produzione musicale in Reaper con 15+ tracce e plugin VST: zero latenza percepibile, prestazioni solide. La riproduzione di video YouTube in 4K è fluida, senza frame drop anche con più video contemporaneamente. Insomma, per produttività e utilizzo da ufficio questo Mini PC è un piccolo mostro. Gaming: Qui le Cose si Fanno Interessanti La domanda che tutti fanno quando vedono un Mini PC: "Ma ci giochi?" Ho passato diversi pomeriggi (e qualche serata di troppo) a testare l'ER936-AI con una selezione di giochi che spazia dagli indie ai tripla A moderni. Collegato il mio controller Xbox via Bluetooth – connessione stabile senza lag – e via. eSports e Competitivi: Promosso a Pieni Voti Fortnite a 1080p con impostazioni Epico/Alto mi ha regalato ~100 FPS costanti. Anche spingendo a 1440p il gioco rimane fluidissimo sopra i 60 FPS. Per gli eSport questo Mini PC è perfetto. Counter-Strike 2 a 1080p (impostazioni basse per massimizzare FPS) gira magnificamente. Avrei voluto essere più bravo a giocare per apprezzarlo meglio, ma la colpa non è certo del PC. Dota 2 con dettagli massimi? Nessun problema. Diablo 4 a 1080p High mantiene ~40 FPS, che diventano fluidi attivando FSR 1.0. Indie e 2D: Un'Esperienza da Console Dave the Diver a 4K? Perfetto, esperienza cinematografica. Ori and the Will of the Wisps però mi ha fatto scoprire i limiti: a 4K con effetti speciali intensi ci sono rallentamenti. Abbassando a 1440p torna tutto fluido a 60 FPS. È un gioco graficamente impegnativo per una GPU integrata, e qui si vede. Gaming Performance AAA Moderni: Servono Compromessi Cyberpunk 2077: il vero banco di prova. A 1080p con impostazioni Medium ottenevo ~35 FPS – giocabile ma non ideale. Attivando FSR 3 con Frame Generation sono salito oltre i 60 FPS, trasformando l'esperienza da "meh" a "wow, ci sto giocando su un Mini PC!" Call of Duty: Black Ops 6 a 1080p Medium è giocabile e anche divertente, anche se l'esperienza non è paragonabile a una GPU dedicata. Tekken 8 gira bene a 1080p Medium, con qualche calo quando sullo schermo esplodono troppi effetti particellari. Con un paio di tweak nelle impostazioni grafiche diventa perfettamente fluido. Marvel Rivals ha bisogno di FSR o di abbassare la risoluzione per essere davvero giocabile (~25 FPS nativi sono troppo pochi). La mia conclusione sul gaming? Questo Mini PC con la Radeon 880M offre prestazioni paragonabili a una vecchia NVIDIA GTX 1060. Per il 1080p è più che adeguato, soprattutto con l'aiuto di FSR e Frame Generation. Per il 4K gaming AAA... beh, meglio guardare altrove o accontentarsi di compromessi importanti. Emulazione: Una Sorpresa Gradita Da appassionato di retrogaming, ho voluto testare il MINIX con Batocera Linux 41. L'installazione è stata sorprendentemente semplice, e il sistema ha rilevato automaticamente Wi-Fi e controller Bluetooth. Ho testato tutto: da ScummVM (perfetto) a Commodore Amiga (fluido), PSP upscalato (zero problemi), PlayStation 2 (compatibilità eccellente) fino a PlayStation 3 – e qui sono rimasto davvero colpito. Molti titoli PS3 girano sorprendentemente bene, rendendolo un'ottima macchina per emulazione anche di console relativamente recenti. Temperature e Rumorosità: Il Test del Divano Un aspetto cruciale per un Mini PC da salotto: quanto è rumoroso? Con il MINIX posizionato a meno di un metro da me durante il lavoro, a riposo è praticamente silenzioso. Le temperature idle si attestano intorno ai 43°C – ottimo. Sotto carico gaming o durante stress test, le ventole si fanno sentire. Non è fastidioso come alcuni laptop gaming, ma è udibile. Le temperature salgono a ~82°C, ma il sistema di raffreddamento dual-fan con vapor chamber fa il suo lavoro senza thermal throttling. Il problema? MINIX non ha incluso controlli TDP nel BIOS. Per ottenere un sistema più silenzioso ho dovuto ricorrere a Universal x86 Tuning Utility, un software gratuito che permette di limitare il TDP. Impostando il TDP a 28W (valore standard AMD per questo processore) ho ottenuto: Temperatura da 80°C a 65°C sotto stress Rumorosità da 40 dBm a 33 dBm Prestazioni gaming minimamente impattate Risultato: un sistema molto più silenzioso e comunque performante. Ma è una seccatura dover usare software esterni per qualcosa che dovrebbe essere nel BIOS. Aprire il Cofano: Manutenzione e Upgrade Qui MINIX ha fatto un lavoro eccezionale. Sul fondo del case c'è una linguetta in gomma: la sollevi, e il pannello inferiore (magnetico!) si stacca facilmente. Niente viti invisibili, niente clip fragili. Una volta dentro ho trovato: 2 slot DDR5 con Kingston installata (espandibile a 96GB) Slot M.2 NVMe aggiuntivo libero per secondo SSD Componenti di marca: Kingston per RAM e storage, MediaTek per Wi-Fi Sistema di raffreddamento con dissipatori dedicati anche per RAM e SSD Ho sostituito la pasta termica con dell'Arctic MX-6 di qualità, pensando di migliorare le temperature. Sorpresa: nessun miglioramento significativo. La pasta termica di fabbrica è evidentemente già di buona qualità. A volte le aziende fanno le cose per bene. Giudizio manutenibilità: 9,5/10 – Tra i Mini PC più facili da aprire e upgradare che abbia mai testato. Il BIOS: L'Unico Vero Punto Debole Ecco dove MINIX ha deluso le mie aspettative. Il BIOS è spartano, quasi basico: ✅ C'è il controllo ventole (ma senza curve personalizzate) ✅ C'è Secure Boot (utile per Valorant) ✅ Funzioni nascoste sbloccabili con Ctrl+F1 ❌ Zero controllo TDP ❌ Zero allocazione VRAM manuale ❌ Niente curve ventole avanzate ❌ Niente OCuLink per eGPU Per un dispositivo da ~$800-900 mi sarei aspettato molto di più. Gli utenti enthusiast che vogliono spremere ogni goccia di prestazioni dovranno affidarsi a software di terze parti, e questo non è accettabile in questa fascia di prezzo. MINIX, se mi state leggendo: un aggiornamento firmware che aggiunga queste funzionalità farebbe la differenza tra un buon prodotto e un grande prodotto. Consumi: La Bolletta Ringrazia Durante i miei test con un power meter, ho registrato: ~9W idle – impressionante ~87W gaming – più che accettabile ~83W stress test completo – efficiente Per fare un confronto, il mio vecchio desktop da gaming tirava oltre 300W. Se usate il PC molte ore al giorno, nel lungo periodo il risparmio energetico è tangibile. Connettività: Tutto Quello Che Serve (e Oltre) La dotazione di porte è generosa: Frontale: 2x USB 3.2, 1x USB-C 4.0, jack audio, pulsante accensione, microfoni integrati Posteriore: USB 3.2, USB-C 4.0, HDMI 2.1, DisplayPort 2.0, 2x Ethernet 2.5GbE, alimentazione Ho apprezzato particolarmente la doppia Ethernet: posso dedicarne una al NAS e l'altra alla rete principale, oppure configurare failover o bonding. È un dettaglio da workstation che raramente vedo sui Mini PC consumer. Il Wi-Fi 6E MediaTek ha fornito una copertura del ~75% nella mia abitazione – nella media, niente di eccezionale ma stabile. Nessuna disconnessione durante settimane di test, e questo conta più della velocità di picco. Il Verdetto: Per Chi È Questo Mini PC? Dopo settimane di utilizzo quotidiano, ecco la mia valutazione onesta: ✅ COMPRATELO SE: Cercate un Mini PC premium per produttività avanzata Vi serve una macchina compatta per gaming 1080p senza pretese 4K Fate content creation leggero (video editing, grafica 2D, audio) Siete appassionati di emulazione fino a PS3 Volete capacità AI locali (73 TOPS) per LLM e carichi AI Apprezzate la facilità di upgrade e manutenzione Preferite qualità costruttiva rispetto al prezzo più basso ❌ EVITATELO SE: Il vostro obiettivo è gaming 4K AAA senza compromessi Avete budget limitato (ci sono alternative più economiche) Vi serve una workstation per rendering 3D professionale Volete espandere con eGPU (manca OCuLink) Pretendete un BIOS avanzato con tuning completo Voto Finale: 8,5/10 ⭐⭐⭐⭐ Cosa Mi È Piaciuto: Qualità costruttiva da top di gamma Prestazioni CPU eccellenti Facilità di accesso e upgrade senza pari Componentistica di marca Silenziosità a riposo Connettività completa Consumi energetici contenuti Cosa Migliorerei: BIOS con più controlli (TDP, VRAM, ventole) Aggiunta OCuLink per eGPU Forse un prezzo leggermente più competitivo La Linea di Fondo: Il MINIX ER936-AI è un eccellente Mini PC che bilancia prestazioni, compattezza e qualità. Non è perfetto – il BIOS limitato e l'assenza di OCuLink sono pecche reali – ma per la maggior parte degli utenti rappresenta una soluzione completa e solida. La Radeon 880M non è una rivoluzione rispetto alla generazione precedente, ma offre prestazioni gaming sorprendentemente buone per una GPU integrata. E il Ryzen AI 9 365 con la sua NPU da 73 TOPS rende questo sistema futureproof per l'era dell'AI che stiamo vivendo. Se MINIX rilasciasse un aggiornamento BIOS con controlli avanzati, questo Mini PC salirebbe facilmente a 9/10. Fino ad allora, rimane un'ottima scelta per chi cerca qualità e prestazioni in formato compatto, ed è disposto a pagare un premium per averle. P.S. – Dopo questa recensione, il MINIX ER936-AI è rimasto sulla mia scrivania come PC principale per lavoro e gaming casual. Non è da tutti i giorni che un prodotto ricevuto per recensione diventa parte del setup quotidiano. Questo, forse, dice più di mille parole. Dispositivo ricevuto in prova da MINIX. Nessun compenso monetario è stato ricevuto per questa recensione. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell'autore basate su test approfonditi.