101

 

La forza di Bennyvi è nella coerenza. "Watch Me Now" è il suo debut EP

 La forza di Bennyvi è nella coerenza. "Watch Me Now" è il suo debut EP

Un gelato che si scioglie al sole, un amore che si consuma tra giochi di potere, il bisogno di essere visti senza filtri: sei tracce che definiscono il perimetro sonoro del primo EP di Bennyvi, “Watch Me Now” (Delma Jag Records). Un disco che inquadra il tempo in cui viviamo attraverso uno sguardo obliquo ma lucido, diretto ma attento, quello di chi non ha paura di vedere troppo né di raccontarlo senza concessioni. Una raccolta essenziale di ciò che non ha più intenzione di tacere, scritta con la sensibilità di chi osserva prima di parlare. La giovane cantautrice ticinese di origini venete, già apprezzata dalla stampa italiana ed europea con i singoli “Gemini” e “I Know What You Are”, prende posizione con un progetto in cui coesistono maturità precoce e urgenza di trovare un proprio spazio, in un tempo che premia l'omologazione e spinge ad aderire a modelli prefabbricati. “Watch Me Now” è il suo primo atto discografico: una presa di parola, non una posa. "Watch Me Now" è un diario musicale da sfogliare, un’istantanea che coglie un diverso frammento di vita, attraversando sonorità pop, indie ed elettroniche. L’EP si apre con “Gemini”, che si misura con la doppiezza e la manipolazione nelle relazioni, e si chiude con “Bla Bla Baby”, ritratto ironico della frenesia comunicativa contemporanea. In mezzo, intuizioni, disillusioni e una ricerca ostinata di leggerezza. Con "Like Gelato", focus track del disco, Bennyvi inaugura l'estate con una traccia luminosa e immediata che invita a rallentare, a godersi l’istante e a riscoprire il valore delle piccole cose. Un bisogno confermato da uno studio internazionale del 2024 condotto da YouGov, che evidenzia come oltre il 62% dei giovani europei senta la necessità di "staccare" dalla pressione sociale e digitale per riconnettersi a una dimensione più semplice e reale. «Scrivere e registrare “Watch Me Now” è stato come raccogliere le pagine più significative del mio percorso fin qui - racconta Bennyvi -. Ogni brano nasce da qualcosa che mi ha smosso dentro, che meritava di essere detto. Non è perfetto, non vuole esserlo. Vuole essere vero.» Il 23 maggio, in concomitanza con l'uscita dell'EP, Bennyvi ha presentato "Watch Me Now" in un concerto speciale allo Studio Foce di Lugano, accompagnata da un ospite d'eccezione: la cantautrice e co-autrice Skyler Wind. Un debutto live che ha aperto il dialogo con una scena pop europea sempre più attenta alla scrittura e alla verità del racconto. «Non volevo nascondermi dietro maschere o cliché – conclude l’artista -: "Watch Me Now" è il mio modo di dire che sono qui, così come sono.» Niente filtri, niente sovrastrutture: Bennyvi parte da ciò che conosce meglio, il quotidiano, e lo mette in musica. Un approccio che intercetta un bisogno crescente, rilevato da diverse ricerche, di nuovi sguardi che illuminano zone lasciate ai margini, senza mediazioni. Nuovi punti di riferimento culturali e identitari, mentre si moltiplicano le domande su cosa significhi appartenere, riconoscersi, prendere posizione. In una scena in cui sempre più artisti scelgono di sottrarsi alle logiche algoritmiche, cercando nuovi linguaggi fuori dagli schemi e dai trend, “Watch Me Now” si inserisce in una corrente che privilegia la narrazione personale, diretta e sincera come chiave di relazione con gli altri. Il lavoro di Bennyvi si avvicina a quello di una nuova ondata di cantautrici europee che usano la musica per restituire una lettura critica e intima del presente, come ad esempio la tedesca Paula Hartmann o la francese November Ultra, con cui condivide l'attenzione ai dettagli e alla dimensione interiore non filtrata. "Watch Me Now" è il punto da cui Bennyvi sceglie di esporsi, senza retorica e senza paura di mostrarsi nella sua interezza. Un gesto semplice, eppure raro. Il resto, è tutto da scrivere. “Watch Me Now” – Tracklist: 1.Gemini 2. Know What You Are 3. People Like You 4. Like Gelato 5. That's Fine 6. Bla Bla Baby

Leggi tutto

 

Tutto pronto per la Sagra del Pesce di Melegnano (Milano): gusto, spettacolo e tanta solidarietà

Tutto pronto per la Sagra del Pesce di Melegnano (Milano): gusto, spettacolo e tanta solidarietà

È ormai alle porte uno degli eventi gastronomici più attesi della stagione più soleggiata: la Sagra del Pesce di Melegnano (Milano), che si terrà nei giorni 30 e 31 maggio, 1, 2, 6, 7 e 8 giugno in via Lazio 2, sotto una grande tensostruttura coperta da oltre 1.000 posti a sedere. Un’occasione unica per assaporare specialità di pesce fresco preparate al momento dall’affiatata brigata della cucina. Il menù spazia dai classici fritti misti alle linguine allo scoglio fino alle ricette più ricercate, il tutto accompagnato da vini selezionati e birre artigianali. Per consentire l’accesso proprio a tutti, gli organizzatori (Musika Viva) hanno donato al Comune di Melegnano 50 voucher pasto gratuiti (validi per un pranzo o una cena). I voucher saranno distribuiti alle persone in difficoltà e permetteranno loro di vivere l’atmosfera della sagra e momenti di convivialità. «Un gesto concreto - commenta Alessandro Fico, numero uno di Musika Viva - per sostenere chi ha più bisogno e per ribadire l’importanza della solidarietà». L’ingresso è libero e, per chi desidera garantirsi un posto a sedere, è possibile prenotare gratuitamente sul sito ufficiale sagra-del-pesce.it/melegnano. La cornice dell’evento è a cura della Corte di Menelao, un format dedicato all’intrattenimento di qualità per tutta la famiglia con concerti live, cabaret, spettacoli di magia, trampolieri, fachiri, mangiafuoco e truccabimbi. Tra gli appuntamenti più attesi: • Cabaret con La Cesira (30/05) e Roberto De Marchi (06/06) • Musica dal vivo con le tribute band di Ligabue (31/05) e 883 (07/06) • Spettacoli di magia con Eta Beta (01/06) e Anna Bolle di Sapone (08/06) • Spettacolo di burlesque con Marlene Clouseau tutti i weekend La Sagra del Pesce è pronta ad accogliere visitatori da tutto il territorio lombardo per vivere insieme giornate di festa, buon cibo e convivialità. La manifestazione si svolgerà con i seguenti orari: venerdì dalle 19.00 alle 24.00; sabato e domenica, sia a pranzo (12.00 – 15.00) che a cena (19.00 – 24.00). Per maggiori informazioni 3890265550 (WhatsApp).

 

Energia, ricerca e innovazione. L’evento di fine triennio RSE è alle porte

Energia, ricerca e innovazione. L’evento di fine triennio RSE è alle porte

RSE organizza il 18 giugno 2025, presso la Sala Pininfarina della sede di Confindustria a Roma, l’evento di chiusura del triennio di Ricerca di Sistema 2022-2024 dal titolo “Energia, ricerca, innovazione. Analisi del triennio 2022-2024 e sguardo alle prospettive di sviluppo”. L’incontro rappresenta un momento di confronto con il mondo industriale, istituzionale e della ricerca per presentare i risultati ottenuti e delineare le nuove traiettorie di innovazione e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale. L’iniziativa, in programma dalle 9 alle 14, si propone di valorizzare il ruolo della Ricerca di Sistema per la competitività e la transizione energetica del Paese, con un focus sulle imprese e sulle ricadute concrete delle attività di ricerca. L’evento, moderato dal Direttore Responsabile della testata Rinnovabili Mauro Spagnolo, sarà aperto dai saluti istituzionali di Francesco De Santis, Vicepresidente per la Ricerca e lo Sviluppo di Confindustria, e di Carloalberto Giusti, Presidente di RSE. Seguiranno gli interventi di Stefania Crotta, Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Rosalinde Van der Vlies, Direttrice della Direzione Generale per l’Energia della Commissione Europea, e di Stefano Besseghini, Presidente di ARERA, che offriranno un quadro sul ruolo della ricerca e sui più attuali temi che riguardano l’innovazione nel settore energetico, in Italia e in Europa. Il primo talk della giornata, dal titolo “Ricerca di Sistema e Innovazione: le sfide della transizione”, sarà dedicato in particolare alla Ricerca di Sistema Elettrico (RdS), con un approfondimento sulla governance e sulle prospettive evolutive del modello RdS. A discuterne saranno Eleonora Petrolati, Responsabile Area Programmi di Ricerca della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA), e Claudio Cherbaucich, Responsabile della Funzione “Sviluppo, Comunicazione e Valorizzazione” di RSE. Il secondo momento di confronto, intitolato “La Ricerca di Sistema applicata: case study e prossimi fronti”, sarà caratterizzato da un ampio dialogo tra RSE e alcune delle principali imprese del tessuto industriale italiano, con cui si sono avviate o si avvieranno virtuose esperienze di collaborazione. Sarà quindi raccontato e spiegato come i risultati, gli strumenti e i dispositivi innovativi sviluppati da RSE siano stati implementati e integrati nei processi aziendali e quali ricadute essi abbiano avuto in termini economici, tecnologici e di efficientamento, non solo energetico. La chiusura del convegno sarà dedicata a un dialogo aperto tra mondo politico, industriale e della ricerca sul futuro del settore energetico e riflessioni condivise sullo stato dell’arte e sui possibili sviluppi del nucleare in Italia. Il confronto vedrà protagonisti il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, l’Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana e Aurelio Regina, Delegato per l’Energia del Presidente di Confindustria, e sarà l’occasione per approfondire il potenziale ruolo della ricerca nello sviluppo di nuove tecnologie e di filiere di settore. I partecipanti potranno quindi accedere a uno spazio espositivo e di incontro con i Capi Progetto di RSE per approfondire i risultati conseguiti nel triennio 2022–2024. L’area ospiterà una selezione di poster e prodotti emblematici sviluppati da RSE nell’ambito dei progetti RdS. Sarà inoltre possibile navigare in anteprima una piattaforma digitale, che integra contenuti multimediali di approfondimento, tra cui podcast, avatar interattivi e materiali informativi, generati con l’intelligenza artificiale. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: rse-web.it/registrazione-evento-energia-ricerca-innovazione-analisi-del-triennio-2022-2024-e-sguardo-alle-prospettive-di-sviluppo/ LINK: rinnovabili.it/eventi/rse-energia-ricerca-innovazione/

Leggi tutto

 

A Reggio Calabria la presentazione del libro su Giovanni Toschi, a cura del Circolo “L’Agorà"

A Reggio Calabria la presentazione del libro su Giovanni Toschi, a cura del Circolo  “L’Agorà"

Il prossimo 26 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile sarà disponibile la presentazione del libro, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” , “Giovanni Toschi, il Toschino, Un piccolo-grande bomber che segnava solo i gol importanti…”. La pubblicazione è il titolo del nuovo libro del giornalista e scrittore Paolo Bottarì dedicato alla storia e alla carriera del funambolo che segnò e fece sognare le tifoserie di Lucchese, Reggina, Mantova, Torino, Cesena, Foggia, Novara e Viareggio. Un vero castigo per gli avversari di gioco ma una gratificazione per le varie squadre in cui ha militato. L’incontro, organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria, registra l’alternarsi di amici, calciatori, giornalisti, dirigenti, semplici tifosi che nel corso dei loro interventi fanno emergere diversi momenti di riflessione ma anche ricordi ed aneddoti. Nel corso della conversazione si parlerà del periodo magico della Reggina 1914, quella di Granillo, Maestrelli, Dolfin, Segato e dei tanti calciatori che furono compagni di squadra del funambolo toscano. Toschi è la figura romantica di un calcio che non c’è più, fatto di passione, impegno, fedeltà, indipendentemente dalla categoria in cui ha militato. Nelle 220 pagine del libro sono contenuti diversi scatti fotografici, ricordi, aneddoti ed articoli della stampa sportiva del periodo, cifre queste che ripropongono sotto i riflettori la figura di quell’acrobata del rettangolo verde, che ancora oggi, vanta tanti estimatori. Toschi è ricordato ancora oggi come “l’uomo della provvidenza” perché, imprendibile com’era, segnava e faceva segnare solo i gol che contavano. Nella Reggina, in serie B, indossò la maglia amaranto per tre stagioni dal 1967 al 1970, realizzando 20 reti in 106 gare, tra cui l’unico gol di testa della sua carriera. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi, nel corso del nuovo incontro organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà”. La conferenza, organizzata dal sodalizio reggino, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da lunedì 26 maggio.

 

Il Diavolo e l’Acqua Santa pubblicano il nuovo singolo “Non ti piace più”

Il Diavolo e l’Acqua Santa pubblicano il nuovo singolo “Non ti piace più”

Dal 16 maggio il brano è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali Dopo l’ottima accoglienza ricevuta a marzo con “Veronica” che ha anticipato il nuovo percorso della band, Il Diavolo e l’Acqua Santa presenta ora “Non ti piace più”, una ballata pop densa di melodia e urgenza emotiva, già disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali dal 16 maggio. "Non ti piace più" è un piccolo inno d'amore, intimo e gridato, una dichiarazione a cuore aperto, la rappresentazione di un istante, il momento dell'incrinatura: ciò che sembrava dover durare per sempre, cambia una volta per tutte. «Speravi fossi forte, ma non basta». Dolcezza e consapevolezza, ricordi e rimpianti che si alternano in quella inarrestabile sezione ritmica che è la vita. Qui, la voce che senti è fragile perché sta esplodendo. “Non ti piace più” è una ballata pop che condensa melodia e urgenza emotiva, è un manifesto sonoro, un disegno crudo e sincero. È una ferita che canta, e che non ha paura di farlo. Ascolta il brano ildiavoloelacquasanta.lnk.to/nontipiacepiu Il Diavolo e l’Acqua Santa è una band in viaggio dal 2010, guidata dalla voce e dalla chitarra di Thomas Reggiani, con Diego Brancaccio al pianoforte e alle tastiere, Manuel Benedetti al basso e contrabbasso, e Alessandro Mazzoli alla batteria e percussioni. Una formazione eclettica che affonda le radici nel rock’n’roll e nello swing all’italiana, contaminandosi nel tempo con il cantautorato e le influenze internazionali, fino a diventare una delle realtà più riconoscibili del panorama live italiano. Dal tour in Germania al Summer Jamboree, dalle piazze gremite ai teatri, la band ha costruito una carriera ricca di concerti, progetti e trasformazioni. Dopo album, tour tematici e sperimentazioni sonore, nel 2025 Il Diavolo e l’Acqua Santa è pronto a lanciare il VICE CREAM Tour. Sarà un tour energico, vitale, scintillante: un ritorno in piena regola alle atmosfere Ottanta. “Non ti piace più” anticipa il nuovo album e segna un altro tassello di un percorso in costante evoluzione. Un brano che conferma la cifra stilistica della band: autentica, elegante, mai prevedibile. Hyperlink: bit.ly/ildiavoloelacquasanta

 

🧠 La Forza Mentale è la Vera Marcia in Più di un Atleta

🧠 La Forza Mentale è la Vera Marcia in Più di un Atleta

Nel mondo dello sport, i muscoli non bastano. Il vero vantaggio competitivo si gioca prima ancora che inizi la gara: nella testa. Ogni atleta lo sa — ma pochi sanno davvero come allenare la mente con la stessa costanza e strategia dedicata al fisico. Eppure, la forza mentale è ciò che trasforma una caduta in un punto di svolta, una sconfitta in una lezione, la pressione in prestazione. Nel nuovo articolo pubblicato sul blog DRACONES, Paolo Dragoni ti guida alla scoperta dei 5 pilastri mentali degli atleti di successo, ti propone un mini-protocollo da usare ogni giorno, e ti mostra come la tua mentalità influisca direttamente anche sul tuo personal brand sportivo. 🔥 Se vuoi imparare ad allenare la testa come alleni il corpo, questo articolo fa per te. 👉 Leggilo ora: dracones.it/personal-branding-atleti/it/blog/la-forza-mentale-dellatleta-come-costruirla-e-farla-diventare-il-tuo-vantaggio

 

SPARIRE

Spesso siamo discriminati non perché siamo bassi, grassi, secchi, vegetariani ma solo perché siamo persone sincere e oneste. L’onestà mette soggezione, fa paura, appare ridicola, idiota. Abitualmente si preferiscono persone più ambigue, nate per l’intrigo e l’intrallazzo. Le persone furbe sono più allegre, più aperte, più disponibili. I parenti stessi fra una nipote timida, chiusa un po' tetra, preferiscono una più vivace, più mattacchiona. Gli onesti sono sempre messi alla porta, sono ospiti inattesi e non ben accetti. Ci si ribella davanti a una scelta troppo onesta. Degli onesti si ride perché sono ridicoli con le loro fisse e manie di perfezione. Gli onesti in ogni contesto devono stringere i denti, accettare le condizioni imposte da altri. Molti si sentono fuori luogo, sbagliati. Il mondo da carta bianca l’esclusiva solo a gente arrogante, prepotente. Gli onesti sono messi sotto pressione. Spesso sono pure sfortunati, con il destino crudele che rema contro, piove sempre sul bagnato. I successi degli onesti sono deboli, la loro vita è intricata, disastrosa. A loro ci si rivolge con arroganza. Gli onesti si fanno troppi scrupoli, hanno la mente sempre piena di pensieri e preoccupazioni. La società fondata sulle apparenze non li sopporta. I parenti stessi con gli onesti non sono indulgenti, li accusano di ogni errore con parole taglienti, si comportano da iene agguerrite. Anche gli amici di solito spariscono, gli onesti sono pesanti, noiosi, intrattabili, si fanno troppi scrupoli. Gli onesti chinano il capo e vanno avanti del resto non riescono a cambiare stile di vita, sono nati cosi. Sono accusati di essere selvatici, apatici, molli, lenti, gli atri sono più scaltri, più svelti. A un certo punto gli onesti decidono di sparire dalla circolazione, non si presentano a cerimonie, incontri, appuntamenti, disertano fanno i disertori come soldati stanchi della guerra tanto sanno che nessuno rimpiange la loro presenza.

 

il mio secondo ebook

il mio secondo ebook

il secondo capitolo della saga del RAGNO NERO (2018) ...cristina e i suoi amici ,assieme alla perfida milonaria americana Elizabeth Ross esplorano l'incredibile e insidiosa NECROPOLI SOTTERRANEA di GRUGNANO. con la vicenda parallela della donna dalla testa mozzata che ..canta in spagnolo. horror, erotismo ,umorismo amazon.it/dp/B07BYLGDN8/

 

Christopher vede a Leolandia i Pj Masks Super Pigiamini per la prima volta!

Christopher vede a Leolandia i Pj Masks Super Pigiamini per la prima volta!

oggi ci siamo diretti al parco divertimenti di Leolandia e qui Christopher ha visto i suoi eroi preferiti i Pj Masks Super Pigiamini per la prima volta! Vi posso solo dire che è stata una festa unica e un divertimento per lui cosi grande che alla fine e voluto andare anche a fare una foto con loro!! Articolo completo da leggere sull'evento: trottafamilyshow.it/christopher-incontra-i-super-pigiamini/ Qui potete vedere il video dove Christopher corre a fare una foto con i super pigiamini! Video completo:

Leggi tutto

 

La Basilicata apre le porte al nuovo concorso "IN QUANTI" dell'Associazione Engel Von

La Basilicata apre le porte al nuovo concorso "IN QUANTI" dell'Associazione Engel Von

Pubblicato il bando del Concorso artistico-letterario internazionale Engel von Bergeiche,2025, quest’anno dedicato al tema dell’emigrazione/immigrazione L’Associazione artistico-letteraria Engel von Bergeiche, reduce dal grande successo dell’edizione 2024 del Concorso eponimo intitolato al poeta-scrittore Angelo Calderone, per l’edizione 2025 propone come nuovo tema il fenomeno dell’emigrazione/immigrazione, anche prendendo spunto dalla poesia intitolata “In quanti?”, pubblicata dall’artista di origini ruvesi nel 1988 per i tipi di Seledizioni, Bologna, nella silloge “L’obiettivo”. Il Leitmotiv di questa tematica gira intorno all’attuale scenario socioeconomico transnazionale, purtroppo dominato dall’odio e dal razzismo verso l’altro, diverso da noi, che accompagnano l’ignoranza di taluni esseri eufemisticamente definiti “umani”. L’Associazione E.v.B. vuole, attraverso questo Concorso internazionale, fondato e presieduto da Rossella Calderone (in arte RosCal, figlia del poeta intestatario della competizione), lanciare un grido per squarciare il velo d’ipocrisia che, spesso, nasconde fatti ed eventi tragici che violano la dignità umana dei più diseredati della Terra, colpevoli unicamente di essere nati nel luogo geografico sbagliato e di essere desiderosi di raggiungere il benessere altrove. Questi ultimi, vittime di un anacronistico ed inverosimile “suprematismo bianco”, vengono, pertanto, demonizzati e additati al pubblico ludibrio come “clandestini”, dimenticando deliberatamente che, ad es. l’Italia ha figli in tutto il mondo, tanto da costituire una nazione parallela alla nostra patria. In quanti? per l’appunto, si chiede il poeta: << Quanti di noi son dovuti emigrare, /sin da tempi remoti, / allontanandosi dalle persone a noi care, / nella speranza che la vita nostra/ e la loro potesse migliorare?>>(…). Ordunque, accogliamo le parole e le riflessioni di Engel von Bergeiche, lanciate attraverso la forza icastica della sua arte poetica, per sensibilizzare tutti gli uomini dell’ecumene, contro le aberrazioni perpetrate a danno dei propri simili più deboli e sfortunati. Partendo dall’assunto che, come dice Julia Kristeva nel suo famoso saggio sulle tematiche dell’estraneità e dell’alterità, tutti siamo stranieri a noi stessi, facciamo, dunque, nostri i suoi appelli al senso di umanità, giustizia e solidarietà. Introiettiamo i suoi sani insegnamenti, volti ad illuminare la mente ottenebrata dall’odio instillato dalla nostra società supertecnologica, disumanizzata dalla pandemia e, secondo Kesselgross, se(x)colarizzata dai costumi malsani importati per vie traverse da oltre oceano. Trasformiamo l’antipatia in empatia! Regolamento: associazione-artistico-letteraria-no-profit-engel-von-bergeiche.net/ - facebook.com/profile.php?id=100071366314391 Dirigente del Servizio: Ufficio Stampa & Produzioni MP di Salvo De Vita Distribuzione Europea Digitale: Dott. ssa Mietto Elisa Articolo: Prof. Domenico Calderone Estrapolato dalla pagina web di Melandro News melandronews.it/2025/03/31/pubblicato-il-bando-del-concorso-artistico-letterario-internazionale-engel-von-bergeiche2025-questanno-dedicato-al-tema-dellemigrazione-immigrazione/

Leggi tutto

Il pulsante spazzatura elimina i contenuti di questo autore dalla tua 101, per sempre!