101

 

Stefano Manenti rilancia “Se fossi Dio”, un inno alla solidarietà in rotazione radiofonica nazionale

Stefano Manenti rilancia “Se fossi Dio”, un inno alla solidarietà in rotazione radiofonica nazionale

Il cantautore romano ripropone in veste ufficiale il brano uscito nel 2023: un messaggio universale di empatia, perdono e responsabilità collettiva Dal 7 maggio “Se fossi Dio”, il brano scritto da Amedeo Scircoli e interpretato da Stefano Manenti, arriva ufficialmente in promozione radiofonica nazionale. Uscito nel 2023, il singolo viene oggi rilanciato con una nuova spinta promozionale per raggiungere un pubblico ancora più ampio. Un’iniziativa che conferma la volontà dell’artista romano di portare avanti una canzone che, per contenuto e intensità, è più che mai attuale. “Se fossi Dio” è una riflessione poetica sulla condizione umana, un sogno che si fa canzone e diventa invito concreto ad agire. Il testo nasce da un sogno dell’autore Amedeo Scircoli e si costruisce su un’ipotesi impossibile – essere Dio – per poi arrivare a un'affermazione fortissima: “ma sono io”. Il brano elenca, con delicatezza e profondità, le molte forme di sofferenza che ci circondano – la malattia, la guerra, la solitudine, il bisogno di redenzione – e lascia all’ascoltatore un messaggio chiaro: non occorrono poteri divini per cambiare le cose, ma solo la volontà di esserci per l’altro. L’arrangiamento firmato da Giovanni Cucinella accompagna con equilibrio un testo che tocca corde intime e collettive, muovendosi tra atmosfere pop, rock e suggestioni new age. Ascolta il brano open.spotify.com/intl-it/track/1ZmFw6M5arFnPcY6lRQC6z?si=e3a99c0f0bf64dc1 Stefano Manenti, con oltre trent’anni di carriera alle spalle, è un artista capace di rinnovarsi senza mai snaturarsi. Dopo quattro album, più di mille concerti e un’attività ininterrotta tra palco, studio e insegnamento, Manenti continua a credere nella musica come strumento di espressione e cambiamento. Prodotto da Restart Recording Studio, “Se fossi Dio” rappresenta una sintesi matura del suo percorso artistico: autentico, empatico, profondamente umano. Con il ritorno ufficiale del singolo in rotazione radiofonica, l’invito è quello di fermarsi ad ascoltare. Perché, come ricorda il brano, non serve essere Dio per fare la differenza. Instagram: instagram.com/stefanomanentinew/ Facebook: facebook.com/profile.php?id=61558792775306 YouTube: https://youtube.com/@maestrostefanomanenti2075 TikTok: @stefanomanenti.autore

Leggi tutto

 

Christopher vede a Leolandia i Pj Masks Super Pigiamini per la prima volta!

Christopher vede a Leolandia i Pj Masks Super Pigiamini per la prima volta!

oggi ci siamo diretti al parco divertimenti di Leolandia e qui Christopher ha visto i suoi eroi preferiti i Pj Masks Super Pigiamini per la prima volta! Vi posso solo dire che è stata una festa unica e un divertimento per lui cosi grande che alla fine e voluto andare anche a fare una foto con loro!! Articolo completo da leggere sull'evento: trottafamilyshow.it/christopher-incontra-i-super-pigiamini/ Qui potete vedere il video dove Christopher corre a fare una foto con i super pigiamini! Video completo:

Leggi tutto

 

Balliamo per dimenticare, fingiamo per sopravvivere: "Pescicani" di Ruggero Ricci

Balliamo per dimenticare, fingiamo per sopravvivere: "Pescicani" di Ruggero Ricci

«Mi sono svegliato morto, in equilibrio sui binari». Non è un’immagine dark da effetto speciale, ma l’istantanea di uno stato mentale: quello di chi vive sospeso tra il bisogno di sentirsi vivo e la stanchezza di doverlo dimostrare. È così che si apre “Pescicani” (Snow Records/ADA Music/Warner Music Italy), il nuovo singolo di Ruggero Ricci. A metà tra flusso di coscienza e immaginario pop, il brano si muove su ritmi indie-reggae, con suggestioni visionarie e sfumature ironiche, facendo luce sul disorientamento identitario dei venti-trentenni di oggi. “Pescicani” è il ritratto, volutamente instabile, di una generazione che galleggia tra scroll compulsivi, relazioni interrotte e una voglia sottile ma feroce di sparire per reinventarsi. Un carosello di emozioni spiazzante, lucidamente caotico. Il titolo rimanda a figure ambigue, opportuniste, predatrici. Ma nel mondo narrativo creato da Ruggero, i “pescicani” diventano il simbolo grottesco di una festa in cui si balla per dimenticare, si ride per fuggire e si finge per sopravvivere. Una festa che sembra essere diventata il teatro abituale dei giovani adulti: un luogo di evasione, alienazione, performance. «Ho voglia di fingermi un santo, ho voglia di essere un mostro». Un desiderio duplice e antitetico, che riassume bene lo stato d’animo del protagonista: spinto a cambiare forma, identità, linguaggio, senza mai davvero trovare una direzione. In “Pescicani”, non c’è una narrazione lineare: il testo è un quadro frammentato, dove il tempo si rompe, i toni saltano da un’estremità all’altra, e ogni singola parola può diventare una maschera da indossare o un grido trattenuto. Il senso di alienazione si traduce in parole che non cercano coerenza, ma aderiscono al disordine - emotivo, esistenziale, comunicativo -, in cui non è difficile riconoscersi. Tra i temi centrali: la crisi identitaria, l'incomunicabilità, il bisogno di evasione. «Navighiamo tra cuori di plastica, se ci sei, tu dimmi che ci sei»: un verso che è la sintesi di legami che sembrano sempre più vuoti, finti, svuotati di senso. Quello di Ruggero è un diario interrotto, fatto di tentativi, fughe immaginate e parole lasciate a metà. Un racconto senza morale né soluzione, in cui la confusione non è un ostacolo ma il paesaggio naturale di chi cresce cercando legami, connessioni, in un mondo fatto di distanze. In un tempo in cui l’identità è sempre più uno spettacolo da condividere e i ruoli cambiano al ritmo degli algoritmi, “Pescicani”, prodotto da Massimiliano Giorgetti (Majorizm Lab) e Tia Snow, attraversa il rumore di fondo di una generazione che scorre tra maschere digitali e silenzi mai davvero vuoti, quelli di chi cerca se stesso tra scroll compulsivi, inseguendo un punto fermo in mezzo al caos. Il brano gioca con riferimenti alla cultura pop, tra tormentoni e cliché affettivi e linguistici del presente: «Tieniti pronto per entrare a Hollywood», «Dire, fare, baciare, ghostare», «bla bla bla bla pubblicità». Ma sotto la superficie ironica, resta l’amaro di chi si guarda vivere, consapevole di stare sempre un po’ in scena. Si intravede il disagio di un presente in cui tutto sembra recitato — anche la fatica di esserci davvero — e prende forma una domanda implicita: cosa resta di noi, nel rapporto costante con i social, la spettacolarizzazione, il bisogno di interpretare un ruolo? «IN TUTTE QUESTE SETTIMANE HO AVUTO VOGLIA DI SMETTERE DI RECITARE – DICHIARA RICCI -. HO SCRITTO "PESCICANI" COME SE FOSSE UN SOGNO FEBBRILE: CI HO MESSO DENTRO IMMAGINI CHE MI HANNO ATTRAVERSATO MENTRE PROVAVO A CAPIRMI. NON VOLEVO DARE RISPOSTE, SOLO FAR VEDERE IL DISORDINE CON SINCERITÀ.» Nel testo compaiono sogni surreali, come il bungee jumping tra le scuse di una storia finita, e scene quotidiane - «hai parcheggiato fuori mano» - che si mischiano a derive dai toni poetici, visioni che sembrano venire da un dormiveglia inquieto, con uno stile che preferisce la contraddizione alla coerenza. La voce dell'artista diventa quella di molti che, in un presente frammentato, cercano di affermarsi anche quando non sanno chi sono, di esistere anche senza sapere esattamente chi stanno diventando. «MI PIACE PENSARE CHE QUESTA CANZONE POSSA ESSERE ACCOLTA ANCHE DA CHI OGNI TANTO SI SENTE FUORI POSTO, O HA VOGLIA DI SPARIRE PER POI REINVENTARSI – CONCLUDE L’ARTISTA -. NON HO SCRITTO PER SPIEGARMI, MA PER CONDIVIDERE QUEL MOMENTO ASSURDO IN CUI TI RENDI CONTO CHE NON TI RICONOSCI PIÙ.» "Pescicani", accompagnato dal videoclip ufficiale in uscita martedì 13 maggio per la regia di Andrea Artioli e la fotografia di Bronny, è un piccolo caos ragionato, un disordine lucido, un affresco contemporaneo tra malinconia e urgenza di essere ascoltati, capiti. Un ritratto onesto e irriverente di chi si sente perso e lo dice ad alta voce, di chi si vede fuori asse e sceglie di dirlo senza paura. Più che spiegare una condizione, la canzone ne mette a nudo la forma: quella di un presente che sembra sempre sul punto di rompersi, o di ricominciare.

Leggi tutto

 

ANTONIO NAVARRA

Antonio Navarra è nato a Napoli nel 1956. E’ professore ordinario alla università di Bologna in scienze ambientali pure nella sede distaccata di Ravenna. Si è laureato in fisica a Bologna nel 1980. Poi si è recato a Princiton nella sua università dove ha continuato gli studi ambientali e l’insegnamento. E’ tornato poi in Italia nel 1986 dove ha seguito il dottorato di ricerca. Si tratta di un bell’esempio di rientro di cervelli in Italia. E’ presidente della fondazione centro cambiamenti climatici, famoso centro di ricerca del clima. Ha realizzato molti esperimenti climatici con metodi numerici. Le sue indagini conoscitive hanno portato a importanti scoperte scientifiche, perché un vero ricercatore deve fare delle interessanti scoperte nel suo campo. E’ uno scienziato affiliato agli scienziati degli stati uniti e della Corea del sud. E’ dirigente dell’istituto di ricerca di geofisica e vulcanologia. Ha realizzato simulazioni climatiche con vari modelli di riferimento. Ha studiato tutti i meccanismi dinamici del clima. Si è occupato assiduamente nelle sua indagini del clima su scale globale, delle variabili che influenzano il clima, degli oceani, del mar mediterraneo, della atmosfera. La sua documentazione è accurata condotta con moderni metodi statistici e simulazioni tecniche, con modelli semplificati. Le sue valutazioni hanno dato vita a molteplici pubblicazioni. Ha realizzato libri, articoli su vari argomenti, manuali di divulgazione scientifica. Ha collaborato con riviste, giornali, quotidiani sia in Italia che all’estero. Ha pubblicato con diverse e importanti case editrici come Laterza. Colpisce la sua dedizione peccato che questi ricercatori non sono da tutti conosciuti specie dai giovani. Molti ignorano la loro esistenza che ha una notevole valenza.

Leggi tutto

 

Trinacria Fest: i profumi e i sapori siciliani invaderanno Sant’Angelo Lodigiano

Trinacria Fest: i profumi e i sapori siciliani invaderanno Sant’Angelo Lodigiano

Sant’Angelo Lodigiano si prepara ad accogliere la vibrante energia della Sicilia con il Trinacria Fest, un evento imperdibile che celebra la cultura, la musica e la gastronomia dell'isola siciliana. Organizzato da Musika Viva, il festival si svolgerà venerdì, sabato e domenica (09-10-11 maggio) in via Forze dell'Ordine 3-1, presso il Cupolone, trasformando la cittadina in un angolo di Sicilia. Un’atmosfera che sarà arricchita da un’iniziativa benefica. Gli organizzatori doneranno al Comune di Sant’Angelo Lodigiano 100 voucher pasto gratuiti. I voucher solidali saranno poi distribuiti ai cittadini in situazione di difficoltà economica, consentendo loro di partecipare alla festa e condividere importanti momenti di convivialità. Trinacria Fest è un festival di natura gastronomica che ha l’obiettivo di valorizzare la tradizione culinaria e l’identità culturale siciliana, i suoi prodotti tipici, nonché le ricette che rendono celebre la cucina siciliana in Italia e nel mondo. Nel menù, preparato da una rodatissima brigata, non mancheranno piatti iconici realizzati con materie di primissima qualità: arancini, panelle, cazzilli, pesce, cannoli e cassate. «Sarà un’occasione speciale per ritrovarsi, in uno spazio coperto, dove è possibile condividere un pasto in compagnia di centinaia o migliaia di persone», rivela Alessandro Fico, organizzatore del maxi evento. Non sarà solo il cibo l’elemento trainante. La Corte di Menelao, format legato all’intrattenimento, propone un programma di alto spessore: venerdì sera cabaret con Gianni Astone, sabato sera musica live con il tributo a Vasco Rossi e domenica a pranzo uno spettacolo di magia a cura di Walter Maffei. Sabato e domenica si esibirà anche Marlene Clouseau con uno show di burlesque sensazionale. E ancora tutti i giorni: trampolieri, fachiri, mangiafuoco, artisti itineranti, e truccabimbi e stand-up comedy con Norma Bozzola. L’ingresso è gratuito. È possibile prenotare il proprio tavolo compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale: trinacriafest.it. Per ulteriori informazioni, è attivo il numero Whatsapp: 3890265550. Gli orari sono i seguenti: venerdì 19:00 – 24:00, sabato e domenica 12:00 – 15:00 e 19:00 – 24:00.

Leggi tutto

 

A Reggio Calabria conversazione sul tema "Bonaparte Agostiniano" – XXII edizione “5 maggio”

A Reggio Calabria conversazione sul tema "Bonaparte Agostiniano" – XXII edizione “5 maggio”

Giunge alla ventunesima edizione, la giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata “5 maggio”, avente come tema “Bonaparte Agostiniano”. La manifestazione, storicamente e da sempre organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro Studi “Gioacchino e Napoleone”, ha il merito di analizzare ed accendere i riflettori su vari aspetti del periodo storico in argomento. Il nuovo incontro, predisposto dalle due co-associazioni reggine, ha registrato la presenza della ricercatrice toscana Elena Pierotti. L’incontro di quest’anno, organizzato dalle due co-associazioni reggine, ha visto la partecipazione della ricercatrice toscana Elena Pierotti. È interessante notare che la storia di Napoleone Bonaparte è intrecciata con le sue origini corsa e i legami con il mondo cattolico, un aspetto spesso trascurato dalla storiografia. Da adolescente, Napoleone intraprese un lungo viaggio verso San Miniato, in provincia di Pisa, una località che, sebbene geograficamente appartenente a Pisa, era storicamente legata alla diocesi di Lucca. Qui risiedevano ancora gli ultimi discendenti toscani della famiglia Bonaparte. Un ramo della famiglia paterna di Napoleone, di tradizione ghibellina, era costretto a fuggire da San Miniato, dopo aver già abbandonato Firenze, trovando rifugio prima a Sarzana e poi in Corsica. Per entrare nella rinomata Scuola Militare di Brienne, il giovane Napoleone necessitava di un attestato nobiliare, che poteva ottenere grazie ai legami familiari ancora presenti in Toscana. In particolare, all’epoca risiedeva a San Miniato uno zio di Napoleone, il canonico Filippo Buonaparte. Oggi, in una piazza della città toscana, è possibile ammirare la casa che appartenne a questo zio, con una targa commemorativa che ricorda la visita del giovane Napoleone. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi,nel corso della ventiduesima edizione, della giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata “5 maggio”, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro Studi “Gioacchino e Napoleone”. La conversazione, organizzata dalle due co-associazioni culturali reggine, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da lunedì cinque maggio.

Leggi tutto

 

La Basilicata apre le porte al nuovo concorso "IN QUANTI" dell'Associazione Engel Von

La Basilicata apre le porte al nuovo concorso "IN QUANTI" dell'Associazione Engel Von

Pubblicato il bando del Concorso artistico-letterario internazionale Engel von Bergeiche,2025, quest’anno dedicato al tema dell’emigrazione/immigrazione L’Associazione artistico-letteraria Engel von Bergeiche, reduce dal grande successo dell’edizione 2024 del Concorso eponimo intitolato al poeta-scrittore Angelo Calderone, per l’edizione 2025 propone come nuovo tema il fenomeno dell’emigrazione/immigrazione, anche prendendo spunto dalla poesia intitolata “In quanti?”, pubblicata dall’artista di origini ruvesi nel 1988 per i tipi di Seledizioni, Bologna, nella silloge “L’obiettivo”. Il Leitmotiv di questa tematica gira intorno all’attuale scenario socioeconomico transnazionale, purtroppo dominato dall’odio e dal razzismo verso l’altro, diverso da noi, che accompagnano l’ignoranza di taluni esseri eufemisticamente definiti “umani”. L’Associazione E.v.B. vuole, attraverso questo Concorso internazionale, fondato e presieduto da Rossella Calderone (in arte RosCal, figlia del poeta intestatario della competizione), lanciare un grido per squarciare il velo d’ipocrisia che, spesso, nasconde fatti ed eventi tragici che violano la dignità umana dei più diseredati della Terra, colpevoli unicamente di essere nati nel luogo geografico sbagliato e di essere desiderosi di raggiungere il benessere altrove. Questi ultimi, vittime di un anacronistico ed inverosimile “suprematismo bianco”, vengono, pertanto, demonizzati e additati al pubblico ludibrio come “clandestini”, dimenticando deliberatamente che, ad es. l’Italia ha figli in tutto il mondo, tanto da costituire una nazione parallela alla nostra patria. In quanti? per l’appunto, si chiede il poeta: << Quanti di noi son dovuti emigrare, /sin da tempi remoti, / allontanandosi dalle persone a noi care, / nella speranza che la vita nostra/ e la loro potesse migliorare?>>(…). Ordunque, accogliamo le parole e le riflessioni di Engel von Bergeiche, lanciate attraverso la forza icastica della sua arte poetica, per sensibilizzare tutti gli uomini dell’ecumene, contro le aberrazioni perpetrate a danno dei propri simili più deboli e sfortunati. Partendo dall’assunto che, come dice Julia Kristeva nel suo famoso saggio sulle tematiche dell’estraneità e dell’alterità, tutti siamo stranieri a noi stessi, facciamo, dunque, nostri i suoi appelli al senso di umanità, giustizia e solidarietà. Introiettiamo i suoi sani insegnamenti, volti ad illuminare la mente ottenebrata dall’odio instillato dalla nostra società supertecnologica, disumanizzata dalla pandemia e, secondo Kesselgross, se(x)colarizzata dai costumi malsani importati per vie traverse da oltre oceano. Trasformiamo l’antipatia in empatia! Regolamento: associazione-artistico-letteraria-no-profit-engel-von-bergeiche.net/ - facebook.com/profile.php?id=100071366314391 Dirigente del Servizio: Ufficio Stampa & Produzioni MP di Salvo De Vita Distribuzione Europea Digitale: Dott. ssa Mietto Elisa Articolo: Prof. Domenico Calderone Estrapolato dalla pagina web di Melandro News melandronews.it/2025/03/31/pubblicato-il-bando-del-concorso-artistico-letterario-internazionale-engel-von-bergeiche2025-questanno-dedicato-al-tema-dellemigrazione-immigrazione/

Leggi tutto

 

Successo di visitatori per X-ReM Buoninfante al Fuorisalone 2025

Successo di visitatori per X-ReM Buoninfante al Fuorisalone 2025

Nella “Buoninfante Lounge” realizzata in collaborazione con DeejayFoXRadio una maratona di talk su sonno e vita attiva con esperti come il primario del Centro del Sonno del San Raffaele Luigi Ferini Strambi Al Fuori Salone 2025 – nello spazio Opificio 31 di Tortona Rocks, Gruppo Buoninfante, azienda leader nella produzione di materassi, ha presentato l’ultima innovazione. Si tratta di un brevetto della linea X-Bio dedicato al recupero delle energie e al corretto riposo che sarà svelata nell’installazione X-ReM, un percorso interattivo che porterà il pubblico a vivere e comprendere il tessuto a triplo strato di X-Bio, ossia come la tecnologia dei materiali, pari a quelli utilizzati nello sport professionale, contribuisca a creare le condizioni per un buon sonno. A X-ReM il primario del Centro del Sonno del San Raffaele Luigi Ferini Strambi Allo spazio X-ReM - il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del sonno dell’IRCCS dell’Ospedale San Raffele, ha tenuto un talk show relativo alle condizioni fondamentali per un buon riposo. “Dormire bene è importante perché abbassa la pressione, perché fa mangiare meno e potenzia il sistema immunitario. Un altro aspetto importante è che il cervello grazie a un sistema di pulizia che si chiama sistema glinfatico viene ‘pulito’ da tutte le cattive scorie come la betamiloide, una proteina cattiva che può determinare l’Alzehimer. In sostanza, se dormiamo bene il sistema glinfatico funziona altrettanto bene: pulisce il cervello e siamo tutti più protetti. Inoltre, è fondamentale anche la posizione corporea per il funzionamento del sistema glinfatico: quindi sì a dormire tanto, dormire con sonno profondo, ma anche dormire non in posizione supina, ma sul fianco, perché quando dormiamo sul fianco il sistema glinfatico funziona molto meglio”. Lo spazio X-ReM ha accoltoi visitatori visitatore introducendo il tema del movimento connesso al buon riposo. Dopo aver percorso uno spazio in cui vengono individuati i momenti della giornata in cui consumiamo più energia, un tunnel di videowall ha accompagnato il visitatore ad entrare nelle trame della materia del materasso per conoscere dall’interno il suo funzionamento a contatto con il corpo umano. In particolare gli ospiti hanno potuto visualizzare i “power channel” il sistema brevettato di speciali “microcondutture” che fanno scorrere il sudore lungo la superficie facilitandone l’evaporazione ed evitando che l’umidità penetri all’interno del materasso. Questo contribuisce a raffreddare le diverse zone del corpo velocizzando così il processo di termoregolazione, che richiede al fisico un minore dispendio di energia a favore di un più rapido recupero. Nelle ultime stanze c’è invece la possibilità di toccare e provare la consistenza, la comodità e ammirare anche il design del prodotto. “X-Bio con il suo tessuto a triplo strato – spiega Enzo Buoninfante, Ad del Gruppo - è un sistema brevettato, basato su un’avanzata tecnologia di termoregolazione progettato per mantenere una temperatura stabile tutta la notte sia d’estate sia d’inverno e aiuta a ridurre le interruzioni del sonno e a favorire i processi di recupero fisico e mentale”.

Leggi tutto

 

Il Tuo Brand Nasce dalla Tua Storia. Raccontala Bene.

Il Tuo Brand Nasce dalla Tua Storia. Raccontala Bene.

Nel personal branding, la tua storia è il tuo superpotere. Le vittorie contano, ma sono le sfide, i momenti difficili e i tuoi perché che fanno davvero la differenza. 📌 Vuoi essere ricordato? Allora impara a raccontarti: ✅ Parti dal cuore: cosa ti ha spinto a iniziare? ✅ Racconta le sfide: cadute, sacrifici, momenti veri ✅ Mostra l’evoluzione: come sei cresciuto grazie allo sport ✅ Fai vivere le emozioni a chi ti ascolta o ti legge 🎯 Lo storytelling non è solo una tecnica, è la chiave per creare connessioni vere con chi ti segue (e con i brand che potrebbero supportarti). 👉 Scopri la guida completa con struttura narrativa, esempi ed errori da evitare: dracones.it/personal-branding-atleti/it/blog/storytelling-per-atleti-come-raccontare-la-tua-storia-per-costruire-un-brand

Leggi tutto

 

Michele Camillò scrive un brano sull'atroce femminicidio di una ragazza brasiliana a Gambara

Michele Camillò scrive un brano sull'atroce femminicidio di una ragazza brasiliana a Gambara

Il compositore e cantautore Michele Camillò presenta il suo nuovo brano, A Uberlandia c'è ancora il sole, ispirato a un tragico evento che ha scosso la città di Gambara, in provincia di Brescia. Il brano narra la storia di una giovane donna, vittima di un femminicidio ad opera del suo compagno. Con una scrittura semplice ma profonda, Michele Camillò ha voluto dare voce a una realtà troppo spesso ignorata, quella della violenza di genere che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Il brano, dal titolo evocativo, si fa portavoce di una denuncia sociale e di un invito alla riflessione, ponendo al centro della sua narrazione l'assoluta necessità di fermare il ciclo di violenza che affligge tante donne, spesso in silenzio. La tragica vicenda di Gambara, in cui una giovane brasiliana nata a Uberlandia, è stata uccisa dal suo ragazzo, ha ispirato l'artista a esplorare temi complessi come il controllo, la manipolazione e la sofferenza psicologica che possono sfociare in gesti estremi e irrimediabili. Il brano non vuole essere solo un racconto, ma un potente grido di allarme contro l'intollerabile ingiustizia subita da troppe donne, spesso invisibili, in un contesto sociale che ancora fatica a riconoscere la violenza nelle sue forme più subdole. Michele Camillò, da sempre sensibile alle tematiche sociali, ha dichiarato: "Questo brano è un tentativo di raccontare non solo una tragedia, ma anche di dare voce a chi non può più parlare. Spero che possa sensibilizzare il pubblico e portare un piccolo cambiamento nella lotta contro la violenza di genere. È tempo di agire”. Il brano sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e sarà accompagnato da un videoclip che enfatizza le parole della canzone attraverso immagini potenti e simboliche.

Leggi tutto

Il pulsante spazzatura elimina i contenuti di questo autore dalla tua 101, per sempre!