101

 

Ranzy: “Non sei qua”

Ranzy: “Non sei qua”

Il nuovo singolo del rapper lombardo è una dedica intensa a chi non c’è più, ma continua a vivere nei ricordi “Non sei qua” è il nuovo singolo di Ranzy, una canzone per chi ha perso qualcuno di importante ma continua a sentirlo vicino ogni giorno. Racconta il dolore dell’assenza, ma anche la forza che nasce proprio da quel vuoto: la capacità di rialzarsi, di non arrendersi mai, di andare avanti portando con sé l’amore che resta. È una dedica a chi non c’è più, ma vive per sempre dentro di noi — nelle luci della città, nei ricordi, nei respiri. Con un linguaggio diretto e autentico, Ranzy trasforma la fragilità in resistenza, dando voce a un sentimento universale che unisce perdita e speranza. Ranzy, all’anagrafe Andrea Randazzo, è un rapper e autore italiano nato a Busto Arsizio il 22 aprile 1991 e cresciuto a Castellanza, in provincia di Varese. A differenza di tanti coetanei, Ranzy sceglie di stare fuori dai cliché del rap di strada: nessuna ostentazione, niente droghe o pistole, ma vita vissuta, ferite vere e un linguaggio diretto che arriva a chiunque abbia attraversato il buio e sia ancora alla ricerca della luce. Le sue canzoni parlano di depressione, lutto, bullismo, paternità, violenza sulle donne e fragilità come forma di resistenza. E proprio in questo si riconosce il suo pubblico: giovani, genitori, educatori. Ranzy diventa una voce autentica per chi non vuole più nascondersi. Con il brano “Diamante”, ad esempio, affronta con forza il tema della violenza domestica, trasformando la musica in uno strumento di denuncia e coscienza civile. Artista indipendente e conduttore televisivo, ha partecipato a numerosi eventi pubblici – tra cui “Wall of Dolls” contro la violenza sulle donne – e iniziative benefiche a sostegno di cause come la lotta al bullismo, l’inclusione e la sensibilizzazione sulle malattie degenerative. Il 2025 segna l’inizio del suo primo progetto discografico ufficiale: “Vendetta” è il singolo che apre la strada a un album intenso, personale e diretto, in uscita nel 2026, che racconterà la storia di Andrea, prima ancora che quella di Ranzy. Un disco costruito passo dopo passo, senza fretta, con l’unico obiettivo di lasciare tracce vere. Il 5 settembre 2025 arriva in radio il nuovo singolo “Scuse” seguito il 7 novembre da “Non sei qua”. Parallelamente all’uscita dei nuovi singoli, Ranzy continua il suo impegno sociale come testimonial di Wall Of Dolls: il 14 novembre 2025 si esibirà a Genova al Teatro della Gioventù per l’associazione fondata da Jo Squillo e Francesca Carollo, il 22 novembre tornerà a Genova in Piazza De Ferrari per un evento pubblico contro la violenza di genere, mentre il 29 novembre sarà al Teatro Sociale di Sannazzaro (PV) per il Festival di Sannazzaro, con un live dedicato alla sensibilizzazione sul tema del bullismo. Etichetta: G Records

Leggi tutto

 

RESPIRO LUNGO

Leonardo Cecchi è nato in America, sua madre è americana, nel 1998 ed è cresciuto a Torino, suo padre è italiano. Nel 2015 avviene la svolta ed entra nel cast della serie tv Alex dove interpreta il protagonista. Nel 2016 entra in altri cast. Il suo primo romanzo è un respiro lungo. Il protagonista del romanzo Lorenzo ha sempre sognato di fare l’attore. A Torino si iscrive al liceo con indirizzo artistico dietro suggerimento di suo padre che lo supporta. Studia oltre le materie classiche canto, ballo, recitazione. L’ascesa non è facile nel mondo dello spettacolo, il palco lo intimidisce specie i primi tempi. Alle medie molti lo prendevano in giro per le sue aspirazioni. Gli resta difficile imparare a memoria la parte. Per molti fare l’attore non è un mestiere serio. All’inizio lavora sodo ma vede solo porte chiuse. Va incontro a molte disavventure, la sorella stessa è perplessa sulla sua riuscita. Il suo piano di studi è complicato. Si entusiasma troppo in fretta. Il suo migliore amico si allontana per gelosia e lo lascia solo. Dopo le delusioni cerca di rialzarsi. Le sfide lo fanno sentire invincibile. Sa che deve fare bene i suoi calcoli ma si lascia trascinare dalle emozioni. I provini non danno l’esito sperato. Nel mondo della recitazione, in cui fa le prime esperienze, gravitano ragazze appariscenti che si fanno notare, ragazzi strani. Non è quello che lui si aspettava. Alcune materie di studio sono noiose ma obbligatorie, le prime esperienze amorose sono fallimentari. Si innamora di Valentina una ragazza conosciuta nel mondo dello spettacolo, una youtuber social molto inquieta che non vuole nessun tipo di legame stabile, e che lo fa vivere come su una altalena. Lui cerca comunque di seguire la sua passione. Si accorge che molte cose cambiano a sua insaputa. I ritmi di studio diventano frenetici e lui non ha tempo neppure per praticare sport. In certi momenti si sente triste e frustrato. Lui gioisce per il successo dei colleghi ma gli altri non lo fanno con i suoi primi successi. Con il tempo però comincia a svanire la paura e il terrore di essere giudicato. Insiste nel fare corsi formativi. Molti colleghi si fidanzano con donne dello spettacolo più grandi per farsi aprire la strada. Lui comincia a fare le prime prove e a viaggiare per il lavoro di giovane attore scoprendo l’esistenza di una forte burocrazia. Alcuni colleghi sono rivali, neppure lo salutano. Impara le tecniche di recitazione e si impone di non pensare a nulla durante la interpretazione del personaggio e della parte. Il mondo della recitazione gli sembra un labirinto in cui perdersi è facile. Per distrarsi pratica lo skate e il surf. Realizza dei video. I genitori sono collaborativi e lo accompagnano anche nelle trasferte a Milano. Entra in un vortice veloce. Nel cast gli attori affermati nemmeno si fanno vedere alle prove. Lui cambia stile di vita, si ritrova a gestire una realtà complessa. Cerca un equilibrio senza montarsi la testa. Il clima è ostico, i colleghi parlano poco, sono sempre al cellulare, sono altezzosi . Non ci sono amici. Cerca di conciliare la scuola con la recitazione che gli porta via molto tempo ed energie. Cominciano poi le interviste, gli incontri, le serate. La pratica lo stressa. Incontra persone negative e cerca di abituarsi a trattare con loro, a scendere a compromessi, a non raccontare tutto a loro. Interagisce con i social e scopre che per molti sono solo un gioco, una questione di moda. Scopre l’importanza del look, degli abiti firmati, della frequentazione in certi locali. Con il tempo sul set si sente a suo agio, ha imparato a essere se stesso, il set è un altro mondo dove lui si muove con garbo, i giudizi degli altri non lo colpiscono più di tanto.. Conosce dei professionisti della scena. Per fortuna nello studio è aiutato dai compagni di classe, un modo per ricredersi sulle amicizie. Evita le persone moleste. Si aggiorna su tutto. Nel cast scopre varie trame e relazioni sentimentali di breve durata, come se l’amore fosse solo una avventura di poco valore. Lui accetta anche le sconfitte. Si proietta fuori, sta lunghi periodi fuori casa, un modo per maturare. Studia tecniche di memorizzazione. Sente però spesso il bisogno di appartarsi, di tranquillità senza rumori. Le ragazze che incontra sono tutte frivole, sempre impegnate in serate e svaghi, parlano ad alta voce e ridacchiano per ogni frase idiota Lui non ama la vita mondana. Impara a non essere esigente con se stesso, a seguire il ritmo naturale delle cose che avvengono. Vede tutti gli spettacoli per perfezionarsi. Scopre di divertirsi nella recitazione, di avere un certo talento. Poi vede che una volta appreso certi meccanismi tutto si ripete. Ha appreso a scovare i suoi punti deboli. Ha imparato a tenere diritta la schiena, a fare uscire quello che ha dentro, le qualità nascoste. Nei momenti difficile ha imparato a fingere che tutto vada bene per non innervosirsi. Seguire la propria inclinazione lo fa sentire al sicuro. Nessuno gli regala niente ma lui continua a portare avanti molti lavori. I genitori, sia pure separati, sono fieri di lui. Ha imparato che si cambia, a non colpevolizzarsi per gli errori commessi. Capisce che lo studio e la cultura sono importanti per un attore. Ci sono dei tentativi di sabotaggio degli invidiosi, amici insensibili ma lui non se cura. Le amicizie intanto si trasformano. Il sogno di una persona ha mille sfumature e ostacoli ma può e deve essere realizzato, con l’appoggio della famiglia e degli amici. Tutto liscio non può andare ma niente impossibile a chi ha volontà. Il talento raggiunge il successo per gradi. Importante è la determinazione e rialzarsi dopo una sconfitta. Le passioni possono divenire professioni basta crederci. Per gradi, lentamente ognuno trova la propria strada quella della propria soggettiva vocazione.

Leggi tutto

 

"Dolce Amaro" è il nuovo singolo di Lisa Ardini prodotto da Alessio Bernabei

"Dolce Amaro" è il nuovo singolo di Lisa Ardini prodotto da Alessio Bernabei

Una tazza scheggiata sul tavolo: un dettaglio minimo, ma impossibile da trascurare. Non serve altro, a volte, per capire che qualcosa non torna e che una storia è giunta al suo compimento. Da lì riparte Lisa Ardini, voce calda dalle sfumature soul e timbro pieno che guarda alle radici black senza emularle, ma integrandole con piena coscienza espressiva. E lo fa con “Dolce Amaro”, secondo inedito prodotto da Alessio Bernabei che segna il passaggio dalle reinterpretazioni d’autore – “Come si cambia”, “Rolling in the Deep” – alla definizione di un linguaggio proprio. Il brano prende forma la scorsa primavera, in una fase di ricomposizione personale per l’artista, con la volontà concreta di riprendere i pezzi e rimetterli al loro posto, come chi ha pianto già abbastanza e ora sceglie di andare avanti. Lisa Ardini si discosta dalla narrazione struggente dell’addio tipica della grande ballata sentimentale e propria di un pop eccessivamente effusivo, per concentrarsi sull’urgenza di ritrovare i propri frammenti e riconciliarsi con sé stessi dopo aver avvertito il naturale smarrimento post-rottura. L’attenzione, qui, non è sulla storia che finisce, ma sul modo in cui si decide di attraversarla, metabolizzarla e superarla. Un nero su bianco per disciplinare il trauma anziché spettacolarizzarlo, che sposta il baricentro dall’evento alla sua elaborazione. Una scelta risoluta e controcorrente, che instaura una nuova, differente grammatica per raccontare il dolore, lontana dall’esposizione continua che la nostra epoca sembra richiedere. La sofferenza si restringe, si mette in ordine, e traccia il sentiero per l'unica affermazione possibile: «vado punto e a capo». Il passato si riduce all’essenziale, quel tanto che basta per non negarlo e non farsene travolgere. E poi, in quel «vivere in prigione», il brano mostra come anche l’attaccamento, a volte, possa stringere più di quanto sostenga. “Dolce Amaro” muove i propri passi in un territorio oggi poco frequentato: Lisa non cancella, non commenta e non idealizza. Sistema il possibile, riconosce la nostalgia, la lascia scorrere, e inizia a ricomporre sé stessa - «quello che voglio fare finalmente lo farò». Nelle sue parole non c’è nessuna promessa di rinascere dalle ceneri, perché rifiuta il cliché della fenice e della rivalsa teatrale, privilegiando il silenzio operoso del ripristino. Solo una constatazione: si può chiudere una porta senza far rumore. Anche oggi, dove saper chiudere senza mettere in risalto ogni evento che accade, è diventata una competenza. Non solo sentimentale: riguarda relazioni professionali, identità digitali, percorsi di vita. Il problema non è più tanto la capacità di iniziare, quanto quella di terminare senza distruggere. Di uscire da una stanza senza sbattere la porta, ma nemmeno lasciandola socchiusa per nostalgia. "Dolce Amaro" non propone soluzioni miracolose, ma registra un fatto: si può andare avanti. Si deve. E si può farlo senza trasformare ogni passo in contenuto, ogni lacrima in capitale narrativo. «Avevo bisogno di un taglio netto – dichiara l’artista -. Non di cancellare, ma di rimettere in fila ciò che restava di me. In studio con Alessio ho imparato a scegliere: meno parole, più verità. "Dolce Amaro" è il suono di quella scelta.» Ventisei anni, padovana, Lisa cresce con i classici anni Settanta/Ottanta che la madre le fa scoprire da bambina. Dal 2020 avvia un percorso formativo che allena voce e scrittura; nelle esibizioni dal vivo alterna piano e sax. Con “Dolce Amaro” prosegue la transizione dalle cover al repertorio originale, mantenendo una linea chiara: raccontare un’esperienza senza indulgere in facili espedienti o in artifici retorici. Questa direzione si traduce nella ricerca del senso ultimo dell'accaduto. La tazza resta scheggiata, ma si può scegliere di posarla e andare avanti.

Leggi tutto

 

Voglio farmi guardare la fica aperta da tutti

Voglio farmi guardare la fica aperta da tutti

Sono una ragazza monellina e mi piace molto stare senza mutandine con le gambe aperte.. E pensare che tanti ragazzi mi guardano la figa aperta

Leggi tutto

 

L’Ufficio Stampa MP di Salvo de Vita, intervista il cantautore Riccardo Ruiu

Chi è Riccardo Ruiu e cosa rappresenta per te il mondo musicale? Sono un cantautore sardo, ho 50 anni e, per lavoro, vivo a Berlino già da più di 15 anni. La musica è per me un universo fondamentale e unico, perché riesce a dare voce ai sentimenti più profondi e autentici che porto dentro. Attraverso le mie composizioni cerco di esprimere queste emozioni e di condividerle con chi le ascolta, offrendo anche una personale visione della vita e di ciò che viviamo ogni giorno. La musica, infatti, è uno strumento potente che ci permette di raccontare il nostro vissuto, di manifestare emozioni e sentimenti in tutta la loro verità. Questo è, per me, il suo ruolo più importante. Quando hai capito che volevi fare musica? Quando ho preso una chitarra in mano per la prima volta, è scattato qualcosa. Io già scrivevo poesie e queste poesie sono diventate canzoni. Un po' per gioco, un po' per voglia di mettermi alla prova, poi la cosa è diventata più seria ed è iniziata la mia carriera di cantautore. Hai avuto mentori o modelli che ti hanno ispirato? Ho tratto ispirazione dai più grandi, da quei nomi che hanno segnato la storia della musica italiana: De Gregori, De André, Lucio Dalla, Vecchioni, solo per citarne alcuni. Sono loro ad aver influenzato profondamente il mio percorso artistico. Parlaci del tuo nuovo singolo “Tra me e te”? Sì, il mio nuovo singolo "Tra me e te", è prodotto dall'etichetta Multiforce di Tiziano Giupponi, arrangiatore Stefano Manion Ferrari, con l'editing, mix e mastering di Maurizio Rossi. "Tra me e te" è un brano profondamente intimista e riflessivo, nato dalle ferite lasciate dal periodo della pandemia. Racconta le difficoltà e le anomalie vissute in quegli anni, con particolare attenzione a chi ha compiuto scelte personali e si è visto negare il rispetto dei propri diritti. Il titolo stesso è un omaggio a quelle persone che, in un tempo di oscuramento delle coscienze, hanno condiviso una visione comune. È una riflessione sull’interconnessione tra individui, sulla sintonia che può nascere anche nel dolore e nella resistenza. La canzone esprime anche una critica alla frenesia e all’effimero che caratterizzano la società contemporanea. I rapporti interpersonali si sono fatti più superficiali, meno profondi rispetto al passato. Viviamo in un mondo che corre, che dimentica facilmente la realtà, sempre più immerso nel virtuale e sempre meno capace di comunicare dal vivo. Questo disagio è uno dei temi centrali del brano, che denuncia la perdita di autenticità nelle relazioni e nella vita quotidiana. "Tra me e te" è anche un messaggio di speranza: invita a riscoprire valori più veri, come il rispetto per l’altro e per le sue scelte. È un invito a rallentare, a tornare all’essenza, a guardarsi dentro e a ritrovare una connessione più profonda con gli altri. Progetti futuri e consigli per coloro che intendono affacciarsi a questa realtà? C'è già un altro singolo che è in preparazione e che probabilmente vedrà la luce a inizio 2026, non dico ancora niente per scaramanzia, un canzone introspettiva, sarà sicuramente un bel progetto. A chi intende avvicinarsi a questa realtà suggerisco di credere sempre nelle proprie possibilità, anche nei momenti in cui la vena creativa può venire meno e ovviamente consiglio sempre di partire anche da una base tecnica. Perché il talento va bene, però bisogna anche studiare per riuscire a comporre. Oggigiorno molte persone scrivono una canzone senza sentirla davvero, solo per poter dire "ho scritto una canzone". In realtà, una canzone autentica è molto di più: è uno strumento che ti permette di guardarti dentro, di esplorare te stesso e di crescere. E con la crescita cambia anche la tua visione del mondo, si evolve, e da lì nascono nuove parole, nuove melodie. È un percorso continuo, un cammino in costante trasformazione. Dove possiamo seguirti? Per chi mi vuole seguire sono presente su tutti i social: Riccardo cioè io su Facebook, come riccaru75 su Instagram e su TikTok come @riccaru. Si possono inoltre acquistare i miei brani su tutte le piattaforme digitali. Articolo: Dott.ssa Mietto Elisa Dirigente del servizio: Dott. Salvo De Vita Supervisore e Resp. Pubblicazione: Ufficio Stampa e Produzioni MP Distribuzione: Urban Dream di Mietto Elisa

Leggi tutto

 

Smart city e efficienza energetica: torna Smart Building Expo 2025

Smart city e efficienza energetica: torna Smart Building Expo 2025

A Fiera Milano, dal 19 al 21 novembre, torna Smart Building Expo 2025, l’evento dedicato alla transizione digitale ed ecologica dell’edilizia. Professionisti e aziende si incontrano per condividere idee e tecnologie al servizio della smart city del futuro. Manca poco all’apertura di Smart Building Expo 2025, la manifestazione internazionale organizzata da Fiera Milano e Pentastudio dedicata all’innovazione tecnologica, all’efficienza energetica e all’integrazione dei sistemi. Dal 19 al 21 novembre 2025, progettisti, ingegneri, installatori, imprese e stakeholder pubblici e privati si incontreranno nei padiglioni di Fiera Milano – Rho per confrontarsi sulle nuove sfide della transizione energetica e digitale. Con un’esposizione in crescita del 20% rispetto alla scorsa edizione, SBE 2025 ospiterà numerosi protagonisti dell’industria e della system integration, tra cui ABB, Adeogroup, Eelectron, Finder, Gewiss e Vimar, e offrirà un ricco programma di workshop, eventi formativi e incontri B2B, costruito per coniugare aggiornamento tecnico e opportunità di business. Un’agenda su tre giorni per raccontare l’evoluzione dell’energia urbana Smart Building Expo 2025 si articolerà in tre giornate tematiche, con focus complementari sui grandi pilastri della twin transition: decarbonizzazione, elettrificazione e digitalizzazione urbana. Il 19 novembre si aprirà con un workshop istituzionale sull’EPBD IV, la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici, promosso da MASE, ANCE, ANIE e Adiconsum, per analizzare il quadro normativo e gli impatti sui prossimi investimenti pubblici e privati. Alle ore 14.00 è attesa anche la tavola rotonda promossa da CNPI e Fondazione Opificium sul Conto Termico 3.0, in vigore da dicembre, per analizzare il ruolo dei professionisti e delle imprese nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, con particolare attenzione agli strumenti incentivanti e alle opportunità concrete per il settore impiantistico. A seguire, un approfondimento tecnico sui Data Center, in collaborazione con DEERNS Italia, proporrà soluzioni per ridurre l’impatto energetico delle infrastrutture digitali attraverso intelligenza artificiale, immersion cooling e fonti rinnovabili. Il 20 novembre il tema centrale sarà l’elettrificazione degli edifici, con un workshop dedicato al Real Estate e all’impatto della nuova normativa europea sulla valorizzazione immobiliare. Seguiranno due focus verticali: il primo in collaborazione con Prosiel, affronterà la sostituzione degli impianti a gas con sistemi elettrici integrati; il secondo, con il format Hotellerie 4.0, esplorerà le potenzialità della digitalizzazione negli hotel tra qualità dell’aria, automazione e comfort personalizzato. Il 21 novembre si passerà dalla scala dell’edificio a quella della città. Con il workshop From Building to City, realizzato con Smart Buildings Alliance, si discuterà di smart city, interoperabilità e digital twin, con al centro la nuova norma UNI 11973-2025, destinata a orientare l’evoluzione intelligente del tessuto urbano italiano. Nella stessa giornata si terrà anche il Meeting Nazionale Smart Installer, che ospiterà il progetto europeo LIFE-SKEMA, dedicato alla formazione tecnica per la twin transition, con ENAIP come capofila. Le quattro Piazze dell’Innovazione Cuore pulsante dell’area espositiva saranno anche quest’anno le Piazze dell’Innovazione, veri e propri hub tematici per l’approfondimento e il networking. A firmare i contenuti delle quattro aree saranno Smart Buildings Alliance (SBA) con From Building to City, AIBACS con la Piazza della Building Automation, KNX Italia con la Piazza dell’Integrazione e Rinnovabili con il Rinnovabili District, lo spazio interamente dedicato alla sostenibilità energetica e alle tecnologie emergenti. Torna il Rinnovabili District Anche nel 2025 il Rinnovabili District si conferma come uno spazio dinamico di confronto tra imprese, istituzioni, ricerca e professionisti. Tre giornate di talk, panel tecnici e momenti di networking animeranno un’area immersiva dedicata all’innovazione energetica e urbana. Mercoledì 19 novembre Focus su energie rinnovabili e modelli energetici emergenti: produzione distribuita, prosumer, multiutility e digitalizzazione dell’energia. Speaker confermati: ENEL X, RSE, IREN Mercato, Italia Solare, R2M Solution, Smart Domotic, GSE, LOYTEC, Schneider Electric, Politecnico di Milano, QUMULO. Giovedì 20 novembre Giornata dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili, alla nuova EPBD IV e all’autoconsumo collettivo. Si discuterà di scalabilità, Smart Readiness Indicator e ruolo dell’EGE. Speaker confermati: E.ON Italia, Rödl & Partner, ENGREEN, EETRA, Consiglio Nazionale Ingegneri, ESCo E2.0, Energy Center del Politecnico di Torino, Asso EGE. Venerdì 21 novembre Al centro: storage, smart grid, idrogeno urbano e infrastrutture per la mobilità elettrica. Approfondimenti su tecnologie di accumulo e città intelligenti. Speaker confermati: PLENITUDE, PRYSMIAN, ECOFLOW, EXIDE TECHNOLOGIES, UFI HYDROGEN, Coordinamento FREE, H2IT. Uno spazio dedicato all’illuminotecnica, grazie alla collaborazione con ASSIL Anche l’illuminazione efficiente sarà protagonista a Smart Building Expo, grazie alla collaborazione con ASSIL, l’associazione confindustriale che rappresenta il settore dei sistemi di illuminazione. Un’area tematica sarà interamente dedicata a questa componente chiave per l’efficientamento energetico degli edifici. Un ecosistema integrato: la proposta di MIBA Il percorso di Smart Building Expo sui temi delle energie alternative e della città sostenibile si inserisce nella visione integrata promossa da MIBA – Milan International Building Alliance, il format fieristico di Fiera Milano che mette al centro l’edificio sostenibile, efficiente e sicuro. SBE si svolgerà infatti in contemporanea con: ● MADE Expo, evento di riferimento per l’edilizia in Italia ● SICUREZZA, tra i principali appuntamenti europei dedicati alla security e alla prevenzione incendi ● GEE – Global Elevator Exhibition, dedicata alla mobilità verticale e orizzontale Una sinergia strategica tra mercati complementari, chiamati a cooperare per costruire il futuro dell’edilizia e delle città intelligenti. Ti aspettiamo dal 19 al 21 novembre 2025 a Fiera Milano. Per ulteriori informazioni: smartbuildingexpo.it Link:rinnovabili.it/green-building/building/smart-building-expo-2025-parte-il-conto-alla-rovescia/

Leggi tutto

 

Pergovetrate di Luigi Pagano: la prima azienda in Sardegna a integrare l’intelligenza artificiale

Pergovetrate di Luigi Pagano: la prima azienda in Sardegna a integrare l’intelligenza artificiale

Pergovetrate di Luigi Pagano: la prima azienda in Sardegna a integrare l’intelligenza artificiale nella progettazione di pergole bioclimatiche e vetrate panoramiche Olbia, Sardegna – 11/11/2025 – L’eccellenza artigianale incontra l’innovazione digitale: Pergovetrate di Luigi Pagano, con sede a Olbia, è la prima azienda in Sardegna ad aver integrato l’intelligenza artificiale (AI) all’interno dei propri processi di progettazione e vendita di pergole bioclimatiche, verande e vetrate panoramiche su misura. Un passo tecnologico pionieristico, reso possibile grazie alla collaborazione con Cleantech-Olbia.it , società innovativa specializzata in soluzioni digitali e automazione intelligente per imprese. Intelligenza Artificiale e Design: un binomio vincente Pergovetrate ha rivoluzionato il concetto di progettazione outdoor introducendo un sistema basato su AI e render 3D fotorealistici. Il cliente può oggi dare una foto della propria casa, giardino o attività e vedere in tempo reale come apparirà la pergola bioclimatica o la vetrata panoramica installata nel suo spazio. Un’innovazione che lascia ogni cliente sbalordito e pienamente soddisfatto, offrendo un’esperienza visiva precisa, emozionale e personalizzata. Grazie a questa tecnologia, l’azienda ha aumentato il volume di lavoro, migliorato l’efficienza interna e portato la customer experience a un livello mai visto prima in Sardegna. “Ogni volta che mostriamo un render, il cliente resta a bocca aperta. Grazie all’intelligenza artificiale implementata da Cleantech-Olbia.it, possiamo mostrare in anteprima il risultato finale, creando fiducia e trasparenza. È il futuro del nostro settore”, spiega Luigi Pagano, fondatore e titolare di Pergovetrate. Pergole bioclimatiche e vetrate panoramiche Made in Italy Il sito ufficiale pergovetrate.it presenta un ampio catalogo di prodotti personalizzabili: Pergole bioclimatiche in alluminio o legno con lamelle orientabili, automatizzate e resistenti agli agenti atmosferici. Vetrate panoramiche scorrevoli o impacchettabili, completamente trasparenti e senza profili verticali. Coperture e chiusure per terrazze, giardini e locali commerciali, perfette per tutte le stagioni. Tutte le strutture sono realizzate con materiali certificati e 100% Made in Italy, con un occhio attento alla sostenibilità, efficienza energetica e design contemporaneo. Un sito intelligente e interattivo Il portale pergovetrate.it è tra i più avanzati del settore in Italia. Integra un assistente virtuale multilingue capace di rispondere automaticamente alle domande dei clienti, fornire preventivi personalizzati, fissare sopralluoghi gratuiti in tutta Italia e persino generare render fotorealistici in tempo reale. Un sistema creato in collaborazione con Cleantech-Olbia.it, che dimostra come la tecnologia AI applicata al design e all’architettura possa migliorare concretamente l’esperienza d’acquisto. Espansione e visione Guardando al futuro, Luigi Pagano promette che Pergovetrate continuerà a migliorare e innovare, facendo dell’intelligenza artificiale un punto di riferimento per la soddisfazione del cliente. “Vogliamo che i nostri clienti vedano con i propri occhi prima di acquistare,” spiega Pagano. “Il nostro obiettivo è che rimangano veramente soddisfatti, perché il nostro lavoro è proprio questo: farli sentire felici. Oggi, grazie al render, ogni cliente può vedere la sua foto con le nostre pergole o vetrate in qualsiasi condizione atmosferica — pioggia, neve, sole o vento — e questo rende tutto più realistico e coinvolgente. Ma non ci fermeremo qui: presto aggiungeremo molte altre funzioni che ci permetteranno di soddisfare ancora di più le loro richieste.” Con questa visione, Pergovetrate di Luigi Pagano si conferma non solo un marchio di qualità, ma anche un simbolo di innovazione e avanguardia tecnologica in Sardegna e in Italia. Informazioni e contatti Pergovetrate di Luigi Pagano 📍 Sede: Olbia, Sardegna (Italia) 🌐 Sito web: pergovetrate.it 📞 Telefono: +39 349 1165020 📧 Email: info@pergovetrate.it Partner tecnologico AI: Cleantech-Olbia.it

Leggi tutto

 

“Emerett non conosce l’amore” di Anyta Sunday – Quando Cupido avrebbe fatto meglio a starsene fermo

“Emerett non conosce l’amore” di Anyta Sunday – Quando Cupido avrebbe fatto meglio a starsene fermo

“Emerett non conosce l’amore” è una rivisitazione moderna e queer di Emma di Jane Austen, con tutte le buone intenzioni del caso… ma purtroppo con risultati altalenanti. Il protagonista, Emerett “Lake” Lakewood, è quel tipo di amico che nessuno vorrebbe avere: invadente, caotico e convinto di sapere sempre cosa sia meglio per gli altri. Dopo essere rimasto “orfano” del suo migliore amico – sposatosi e quindi ormai perso per sempre alla causa – Lake decide di riempire il vuoto giocando a fare Cupido. Da lì in poi, la storia diventa una sequenza di feste, barbecue e tentativi di matchmaking che rasentano l’assurdo, fino a sfociare in un’improbabile relazione con Knight, il padre del suo amico. Il libro parte con una premessa simpatica e un tono leggero che promette una rom-com fresca e ironica. Tuttavia, la trama si disperde presto in situazioni forzate e personaggi che sembrano più funzioni narrative che persone reali. Le interazioni sono spesso poco credibili, i dialoghi scivolano nella teatralità, e l’emotività di Lake – che dovrebbe essere il motore della storia – finisce per renderlo semplicemente irritante. Ci sono però anche elementi riusciti: il ritmo è scorrevole, la scrittura di Anyta Sunday resta piacevole e il romanzo si legge senza fatica. Inoltre, il tentativo di esplorare dinamiche queer e un rapporto age gap con delicatezza è apprezzabile, anche se nel complesso l’esecuzione risulta goffa e poco naturale. La sensazione finale è quella di una storia potenzialmente tenera ma scritta con troppa leggerezza, dove le buone idee vengono soffocate da un protagonista ingestibile e da una narrazione che non si prende mai davvero sul serio. Un libro che intrattiene, sì, ma che lascia addosso anche un po’ di frustrazione: come un amico che ti vuole bene, ma che non smette mai di combinare guai. In sintesi: 💔 Personaggi poco realistici e sviluppo superficiale 💬 Dialoghi esagerati ma ritmo piacevole 🌈 Buone intenzioni, esecuzione incerta 🎯 Consigliato a chi cerca una lettura leggera, non a chi spera in un retelling profondo di Austen

Leggi tutto

 

UNA VISIONE PRE ONIRICA

UNA VISIONE PRE ONIRICA

Ieri notte, prima che Morfeo mi accogliesse tra le sue braccia, ho avuto una visione, un bagliore dell'avvenire. Ho visto un mondo senza catene, senza il gelido respiro del dominio, un mondo dove il concetto di povertà è stato dimenticato, un mondo dove i nostri corpi non sono più logorati dalle malattie, ma soprattutto ho visto un mondo dove nessun essere umano ha la presunzione di ergersi sopra un altro, dove non esistono ne troni ne la presunzione di chi si crede superiore perché ha un conto in banca gonfio di soldi o perché si ritiene figlio di un Dio. Il paganesimo antico ci insegna che un altro mondo è già qui, in attesa di essere evocato dalla nostra volontà collettiva che costituisce la mappa per raggiungerlo. Chissà se prima di morire riuscirò a vedere realizzata questa utopia, non lo so ma so che vale la pena lottare e sognare e che questo mondo capitalista – monoteista un giorno diverrà un brutto ricordo.

Leggi tutto

 

Conversazione sul tema "Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda"

Conversazione sul tema "Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda"

Giunge alla XXXI edizione la giornata di studi sul periodo napoleonico, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro studi “Gioacchino e Napoleone” denominata “Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda”. Tale periodo, definito dallo storico calabrese Umberto Caldora come "decennio francese", è stato oggetto di incontri ai quali hanno partecipato autorevoli studiosi, che, nel corso di tali appuntamenti, hanno avuto modo di analizzare, e quindi far conoscere, diversi aspetti del periodo argomentato. Nel corso della nuova edizione sarà analizzato il tema “Gioacchino e Giuseppe Binda: una collaborazione che viene da lontano”. La nuova edizione registra la presenza, in qualità di relatore della ricercatrice toscana Elena Pierotti. La conversazione, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da lunedì 13 ottobre.

Leggi tutto

Il pulsante spazzatura elimina i contenuti di questo autore dalla tua 101, per sempre!