101

 

Dalla scuola all’impresa: RAW è il primo passo di Christian Frascogna

Dalla scuola all’impresa: RAW è il primo passo di Christian Frascogna

Christian Frascogna, fonda RAW, un’idea che nasce dalla voglia di costruire qualcosa di autentico, partendo da zero. Appena terminato il liceo e con lo sguardo rivolto al futuro, Christian sceglie di non aspettare: RAW è il suo primo passo nel mondo dell’impresa e si occupa di programmazione di videogames. Quando hai iniziato a interessarti alla programmazione di videogiochi? Allora, la passione è iniziata dal momento in cui ho cominciato a capire il funzionamento di videogiochi, perché io sono anche appassionato di videogiochi, e ho incominciato anche a cercare l'essenza di ciò che il videogioco, con cui è composto. Ho cominciato a vedere i funzionamenti, a capire come funzionava ogni singolo meccanismo, ad indagare come fosse possibile applicare tali meccanismi ai mie progetti futuri da lì ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della programmazione. Ho seguito alcuni corsi per acquisire le basi, ma poi ho continuato da solo da autodidatta. C'è un videogioco che ti ha ispirato particolarmente nella tua carriera? Particolarmente no, mi sono documentato su una vasta gamma di videogiochi, analizzandone meccaniche, stili e dinamiche. L’obiettivo era acquisire quanta più esperienza possibile, così da poter sviluppare un prodotto non solo completo dal punto di vista tecnico, ma anche capace di coinvolgere e soddisfare le aspettative dei videogiocatori. Il focus della programmazione è orientato verso i prodotti online multiplayer, perché questo genere riesce a coinvolgere una vasta gamma di giocatori. L’obiettivo è creare un’esperienza che possa piacere a un pubblico ampio e variegato, offrendo un prodotto accessibile, divertente e capace di generare connessioni tra utenti. Come nasce l’idea di creare il marchio Raw? Il Marchio Raw nasce innanzitutto dal termine, ovvero “grezzo”, “crudo”, ma anche “vero”, ovvero cercare un'essenzialità che dia la possibilità alla persona di indagare, perché lo scopo mio e dell'azienda è quello innanzitutto di proporre un prodotto “vero”, “crudo”, che non metta le persone davanti ad un “muro”, infatti l'obiettivo principale dell' azienda è quello di operare con trasparenza e autenticità, evitando qualsiasi forma di occultamento di dati o informazioni che non siano immediatamente visibili al pubblico. È fondamentale che ogni processo sia chiaro e accessibile, affinché l’azienda possa dimostrare coerenza tra ciò che comunica e ciò che realmente fa. Solo così può costruire fiducia e credibilità, rimanendo fedele alla propria missione. Il termine Raw, che significa “grezzo”, non indica necessariamente un prodotto semplice. Al contrario, rappresenta qualcosa che nasce da zero, in forma pura e non lavorata, e che attraverso un processo creativo e strutturato può evolvere in qualcosa di sofisticato e complesso. È l’idea di partire da elementi essenziali e autentici, per costruire un risultato finale ricco, articolato e di grande valore. Quali sono gli obbiettivi di questo nuovo marchio? Attualmente RAW si concentra sull’offerta di servizi digitali, con particolare attenzione allo sviluppo di videogiochi online. L’obiettivo è creare esperienze coinvolgenti e accessibili, capaci di attrarre un pubblico ampio e variegato. Guardando al futuro, RAW mira ad ampliare il proprio raggio d’azione includendo lo sviluppo di programmi, che possono essere avviati con intelligenza artificiale e programmi pensati per semplificare la vita quotidiana e offrire soluzioni utili alle persone. Inoltre, non escludiamo l’espansione verso il mercato dei prodotti fisici, con l’intento di proporre articoli innovativi che completino l’esperienza digitale e rafforzino il legame con la community. Articolo: Dott.ssa Mietto Elisa Dirigente del servizio: Dott. Salvo De Vita Supervisore e Resp. Pubblicazione: Ufficio Stampa e Produzioni MP Distribuzione: Urban Dream di Mietto Elisa

Leggi tutto

 

BARIANO

Bariano nella provincia di Bergamo sorge in una vasta aria pianeggiante. E’ famoso per le sue cascine e corti che in estate per le vacanze vengono date in affitto ai turisti di stile prevalentemente quattrocentesco. In periferia sulla strada che collega il borgo di Bariano con Romano di Lombardia vicino allo scorrere del fiume Serio troviamo un ex convento carmelitano, con un campanile caratteristico pregiato e una cappella dedicata alla madonna del Carmelo che si festeggia il sedici luglio. La fondazione della area risale all’epoca romana. Data la posizione strategica la zona divenne un interessante polo commerciale, e in quella area sorsero ville, aziende agricole, terme, empori. Il consolidamento del convento si ebbe nel IV secolo con l’aggiunta di affreschi dai colori vivaci dedicati a temi evangelici e funerari. Dopo la caduta dell’impero romano il convento divenne in mano longobarda una pieve e fu creata la chiesa e il battistero e una area cimiteriale, molte tombe sono state ritrovate di imprenditori, commercianti, frati della zona. La zona subì varie alluvioni ma risorse nelle epoche successive grazie alla donazione di alcune terre da parte di famiglie nobili. La chiesa si riempì di ex voto tutt’oggi visibili. Il convento ha una foresteria, una corte, un chiostro, un refettorio. L’antico insediamento romano si chiamava vicus Alberga e dopo prese il nome di Bariano nome di origine popolare. Successivamente la repubblica di Venezia divenne proprietaria del convento e lo misi all’asta. Nel settecento lo comprò una famiglia ricca degli Imberti che lo destinarono a osteria e punto di ritrovo per viandanti e pellegrini. Il convento andò in rovina e poi dopo secoli venne ristrutturato. Ora l’ex convento ristrutturato, in via Romano 17 è divenuto Convento di Neveri ed è un ristorante che ha mantenuto gli arredi antichi. Il ristorante coniuga lo stile antico con quello moderno in una perfetta simbiosi. E’ un luogo romantico ed ideale per banchetti nunziali e cerimonie. Si possono svolgere all’interno anche nozze solo civili regolarmente riconosciute. Le immense sale ristoranti sono adatte in ogni stagione, ci sono pure tavoli all’aperto coperti. Il cortile ha logge coperte. I menù sono adatti pure per intolleranti, vegetariani e vegani. Si possono fare menù personalizzati e elaborati con ricette internazionali e delle varie regioni italiane. Le ricette possono essere rinnovate. Gli allergici possono trovare piatti alternativi. Oltre alle sale di ricevimento, troviamo giardini, parcheggio, sala da ballo. Si può scegliere un servizio raffinato con posate in argento, bicchieri di cristallo, segnaposti in ceramica , sale private, musica e orchestra. L’atmosfera è data dalle luci soffuse, dalle colonne romane. La cucina è in prevalenza mediterranea. Gli ambienti sono tutti climatizzati. Per gli invitati non ci sono però alloggi disponibili. Le recensioni al locale sono tutte soddisfacenti.

Leggi tutto

 

Jarliama torna con “Clap and Shout” – Nuovo singolo in uscita il 17 agosto 2025 con The Palma Music

Jarliama torna con “Clap and Shout” – Nuovo singolo in uscita il 17 agosto 2025 con The Palma Music

Jarliama, cantante e produttrice italo-messicana, annuncia l’uscita del suo nuovo singolo “Clap and Shout”, disponibile dal 17 agosto 2025 su tutte le principali piattaforme digitali. Pubblicato da The Palma Music in collaborazione con Reload Music powered by Sony Music Italia, il brano è un mix esplosivo di energia, swing ed electro swing, pensato per far ballare l’estate e conquistare il pubblico internazionale. Clap and Shout: il nuovo singolo di Jarliama Il brano si distingue per la sua atmosfera festosa e positiva, grazie a un ritornello immediato che invita a muoversi e lasciarsi andare: 🎶 Clap and shout, swing and sway (clap clap) Move your soul and light the way! Hands up high, feet go wild, Clap and shout just like a child! 🎶 Anche senza videoclip ufficiale – i ballerini del team sono in vacanza – Jarliama promette che i prossimi progetti torneranno ad unire musica e danza anche sullo schermo. Una firma musicale unica Con “Clap and Shout”, Jarliama conferma la sua identità artistica originale, capace di fondere le radici jazz e swing con una visione moderna e internazionale dell’electro swing. Grazie a questa combinazione, il singolo è destinato a diventare una delle hit dell’estate 2025, proseguendo il percorso di crescita che ha visto l’artista riscuotere sempre più attenzione da parte di pubblico e media. Dettagli del singolo Titolo: Clap and Shout Artista: Jarliama Data di uscita: 17 agosto 2025 Etichetta: The Palma Music / Reload Music powered by Sony Music Italia Genere: Electro Swing, Jazz-Pop Contatti stampa Per interviste, materiali promozionali o collaborazioni: 📧 press@jarliama.com

Leggi tutto

 

Formello Estate 2025

Formello Estate 2025

Tony Esposito, Amedeo Minghi, Dirotta su Cuba e Manuela Villa tra gli artisti in cartellone con la direzione artistica di Marcello Cirillo È ufficialmente iniziata Formello Estate 2025, la rassegna estiva che si preannuncia come il punto di riferimento della cultura, del divertimento e della condivisione in città. Con un calendario ricco di eventi, musica, spettacoli, cinema all'aperto e molto altro ancora, l'iniziativa è pensata per coinvolgere cittadini e visitatori di tutte le età, garantendo una stagione indimenticabile. Sotto la direzione artistica di Marcello Cirillo, Formello Estate 2025 si propone di offrire serate all'insegna dell'animazione e della condivisione, trasformando i Giardini Comunali nel palcoscenico di numerosi appuntamenti. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:30. Il cartellone di agosto promette emozioni forti con un susseguirsi di grandi nomi e serate a tema: 7 agosto: l'incantevole voce di Manuela Villa  8 agosto: ritmi caldi con l'energia contagiosa di Tony Esposito 9 agosto: un viaggio sonoro con i Dirotta su Cuba 10 agosto: un tuffo nel passato con "Voglio tornare agli anni '90", per rivivere le hit che hanno segnato un'epoca 11 agosto: l'eleganza e la poesia di Amedeo Minghi   L'Amministrazione Comunale invita tutti a partecipare numerosi per vivere insieme l'estate di Formello, un'occasione unica per creare ricordi, divertirsi e condividere momenti di gioia all'aria aperta.

Leggi tutto

 

Nel ricordo di Francesco Antonio Lascala, vittima della strage di Bologna

Nel ricordo di Francesco Antonio Lascala, vittima della strage di Bologna

Bologna, 2 agosto 2025, sono trascorsi 45 anni dell'immane tragedia della strage del capoluogo emiliano, dove morirono 85 innocenti ed in quella triste giornata si registrano oltre 200 feriti. A tal proposito il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, nel corso della commemorazione fa riferimento ad una “indelebile disumanità”. Reggio Calabria, 2 agosto 2025, sono trascorsi 45 anni dalla strage ferroviaria di Bologna e nell’arco di tempo trascorso da quella immane catastrofe, nessun gonfalone delle istituzioni della Città dello Stretto intravisto, come segno di solidarietà nei confronti della città felsinea, dei parenti sia delle vittime che di quelli dei tanti feriti, orribilmente segnati sia nel corpo che nello spirito. Tra le vittime innocenti di quel massacro vi era Francesco Antonio Lascala, di Reggio Calabria, ex centralinista delle Ferrovie dello Stato, ormai in pensione, si trovava sul primo binario, in attesa del treno delle 11,05 che lo avrebbe portato a Fidenza e poi a Cremona dalla figlia Enza. Il Circolo Culturale “L’Agorà”, ricorda tale figura, anche se purtroppo dimenticata nella memoria, da parte delle istituzioni locali che dovrebbero avere il preciso dovere di trasferire alle future generazioni la memoria di un crimine tanto efferato. Reggio Calabria, 2 agosto 2025, sono trascorsi 45 anni dalla strage ferroviaria di Bologna e la parte peninsulare dello Stretto è avvolta da un assordante silenzio. Reggio Calabria, 2 agosto 2025, sono trascorsi sette anni da quel 6 agosto, quando il Circolo Culturale “L’Agorà” inoltrò una richiesta ufficiale indirizzata alla intitolazione di un luogo pubblico, già individuato, al Comune di Reggio Calabria, proposta acquisita d’ufficio al prot. 125802, da quella data, il sodalizio culturale reggino non ha ricevuto nessuna risposta in tal senso. Il tempo, così come la vita di tanti innocenti, tra i quali il nostro concittadino Francesco Antonio Lascala, si è fermato alle 10.25 sull’orologio della stazione di Bologna, ma la voglia di ricordare e far ricordare, senza nessun secondo fine non si è fermata da parte delle persone libere, proprietari di coscienza e dignità.

Leggi tutto

 

Il primo festival italiano per la donazione degli organi è a Cantù. Ed è in memoria di Bea

Il primo festival italiano per la donazione degli organi è a Cantù. Ed è in memoria di Bea

Era il 27 maggio 2023 quando Beatrice Zaccaro, 17 anni, ha perso la vita in seguito a un tragico incidente stradale nei pressi di Cantù. Una ragazza sensibile, determinata, altruista, capace di cogliere le sfumature delle persone e delle cose. Nei giorni più difficili, i suoi genitori – Massimiliano e Grazia – hanno scelto di compiere un atto d’amore, rispettando una volontà che Bea aveva espresso in vita: donare i suoi organi, salvando così quattro vite. Un’azione concreta e coerente con l’animo generoso di Bea, che credeva nel valore dell’altro e nella possibilità di fare la differenza attraverso le nostre scelte quotidiane. Da quella decisione è scaturito un impegno: trasformare il dolore in qualcosa che potesse servire ad altri. Così ha preso forma BeaVive, un’associazione che ne porta avanti la visione, con progetti dedicati all’ascolto dei giovani, alla prevenzione del disagio e alla diffusione di una cultura del dono. Dalla stessa consapevolezza, e da un intreccio di responsabilità e amore, nasce il BeaLive Festival, in programma sabato 6 settembre 2025 in Piazza Garibaldi a Cantù: un grande evento musicale e sociale, aperto a tutti, con la partecipazione di artisti noti, emergenti e istituzioni. Organizzato da BeaVive con il patrocinio del Comune di Cantù, il festival è pensato per ricordare Beatrice attraverso la forza più aggregante che esista: la musica. Un modo per dire che, in fondo, Bea è ancora qui. La sua storia ha commosso l’Italia e la sua luce, ora, vuole accendere quella degli altri. Dalle 16:00 alle 23:30, Piazza Garibaldi diventerà il cuore vivo di Cantù: un grande evento musicale a cielo aperto, un abbraccio collettivo pensato per unire arte e comunità nella memoria di Bea e nell’impegno costante dell’associazione che porta il suo nome. Sul palco si alterneranno grandi nomi della musica italiana e artisti emergenti, in un susseguirsi di suoni, voci e performance che, ciascuna a modo proprio, restituiranno il senso di ciò che Bea ha rappresentato per chi l’ha conosciuta, e di ciò che può continuare a rappresentare oggi, ispirando tutte le persone che ne raccolgono l’eredità. A esibirsi – tra gli altri – Studio 3, Simone Tomassini, Albe, Moreno, Blind, Grido, Greta Ray, BlckDawg, Veronica Cece, Francesco Facchinetti, Shaza, Shock, Daniele Stefani e DJ Jad. Il pre-serata, che darà la possibilità a giovani talenti di supportare questa importante causa con la loro sensibilità artistica, sarà condotto da Giulia Sara Salemi. A seguire, la serata principale vedrà alla conduzione Vanessa Minotti e Luca Rossi, volti noti del panorama musicale e televisivo. L’evento è organizzato in collaborazione con Greys Company ed Extreme Digital Production, con la direzione tecnica di Massimiliano Cenatiempo e la direzione artistica di Daniele Atlante. L’identità visiva e la comunicazione social del festival sono curate rispettivamente da Greta Giussani e Beatrice Folloni, per conto delle due realtà produttive coinvolte. Il palco, di dieci metri per otto, sarà dotato di impianti audio professionali ed effetti luce scenografici, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva, curata in ogni dettaglio. Bea vive. E continuerà a farlo. Il festival è il primo grande evento dell’Associazione BeaVive, fondata da Massimiliano e Grazia, i genitori di Beatrice. La missione è chiara: trasformare il lutto in aiuto concreto. Il ricordo di Bea sarà il filo conduttore di tutta la serata. Un ricordo che, grazie a un gesto d'amore dei genitori, ha già salvato quattro vite - e che, con ogni progetto portato avanti in suo nome, potrà continuare a salvarne molte altre. Il BeaLive Festival sarà anche un momento di comunità e condivisione: area food con street food d’eccellenza, merchandising solidale (t-shirt, bracciali, gadget) e spazi d’incontro. Tutto il ricavato dell’evento andrà a sostenere le attività dell’associazione. Fondamentale il sostegno del Comune di Cantù, in particolare della Sindaca Alice Galbiati, dell’Assessora Isabella Girgi, dell’Ufficio Cultura e delle strutture comunali coinvolte. Un ringraziamento sentito va anche alle attività il cui contributo ha reso possibile la realizzazione di un evento di questa portata. «Questo concerto è il nostro modo per dire che Bea è ancora qui. In ogni canzone. In ogni abbraccio. In ogni vita che potrà essere salvata anche grazie a lei. La musica non cambia il passato, ma può accendere il futuro.» — Massimiliano Zaccaro e Grazia Tagliabue.

Leggi tutto

 

Bondage, swinging e love tourism: ecco i trend dell’estate secondo Wyylde

Bondage, swinging e love tourism: ecco i trend dell’estate secondo Wyylde

Libertà sessuale: secondo una ricerca di Discurv, le donne guidano “a sorpresa” la rivoluzione, senza pregiudizi e vincoli di nessun tipo Le donne guidano la rivoluzione sessuale, vivendo il piacere a 360 gradi. Che siano in coppia o da sole, le donne negli ultimi anni hanno ridisegnato i trend del piacere e della libertà sessuale. Un recente studio di Wyylde, il social network per esplorare la sessualità senza scrupoli, evidenzia, infatti, una chiara evoluzione della libertà sessuale delle donne, dove l'educazione gioca un ruolo fondamentale nel comprendere che la responsabilità sessuale e tutte le relazioni tra uomini e donne possono essere ugualmente legittime, senza bisogno di giudizio. Nuovi trend: sempre più giovani le donne alla ricerca di relazioni mordi e fuggi I dati hanno rivelato come le donne nate tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000 siano più libere nel vivere ed esprimere la propria sessualità, rispetto ai decenni precedenti. Le amicizie sessuali in Italia hanno guadagnato popolarità. Una donna italiana su quattro ha avuto rapporti sessuali con un amico maschio. Inoltre, il sesso occasionale sta diventando più comune. Il 50% delle donne italiane sotto i 25 anni dichiara di aver avuto rapporti sessuali senza alcuna prospettiva futura. Secondo una recente ricerca condotta dall’istituto di ricerca francese Discurv per il colosso dell'intrattenimento per adulti Xlovecam sono molto diverse le fantasie femminili delle più giovani, che prendono direzioni forse non scontate. Al secondo posto (dopo i luoghi esotici) le ragazze fantasticano di sottomettersi al partner (63%) e, poco meno (58%) di dominare il partner. Circa la metà (44%) sogna di farlo in pubblico o con più persone (più dei maschi, 41%), il 40% vorrebbe provare il bondage (solo il 26% dei maschi) e il 39% ha fantasie omosessuali. Circa 1 giovane su 5 ha fantasie su atti non consensuali simulati (23%). Infine, i giovani di entrambi i sessi sembrano essere poco interessati a fantasie che riguardino esplicitamente il tradimento (18% maschi e 15% femmine). Interessante anche la naturalezza con cui i giovani si rapportano alle proprie fantasie: solo il 18% delle ragazze e il 16% dei ragazzi dice di provare vergogna per i desideri sessuali. "Una vita sessuale aperta può avere diverse conseguenze positive, sia per l'individuo che per la coppia, - afferma Arola Poch, sessuologa di Wyylde - può contribuire ad aggiungere divertimento, rompere la monotonia, portare novità alla vita erotica, acquisire sicurezza e comprensione reciproca in coppia... Attraverso l'onestà e la cura, una vita sessuale aperta ci aiuta a conoscerci meglio e a capire cosa ci arricchisce e cosa no, aiutandoci a sentirci a nostro agio con la nostra sessualità". Per superare i pregiudizi, Poch commenta che "dobbiamo tenere presente che una sessualità sana è necessaria per il nostro benessere. Per raggiungerla, dobbiamo superare i pregiudizi, conoscere noi stessi e accettarci. Questo fornirà una solida base per godere di una vita sessuale completa, coerente con i desideri e i bisogni di ogni persona. E con questo, ci prenderemo cura della nostra salute sessuale". Estate 2025: tra International Swinging Day e i nuovi luoghi della trasgressione per single e coppie L’estate, si sa, è la stagione in cui il desiderio sessuale raggiunge il suo apice. Anche le occasioni per fare nuovi incontri sono all’ordine del giorno; in particolare le località di mare regalano le maggiori opportunità di fare nuove conoscenze… anche per chi vuole aprirsi o aprire la coppia a nuovi incontri, esperienze e relazioni. Addirittura il 13 agosto, a partire dal 2003, si celebra l’International Swinging Day, ossia la giornata internazionale volta a onorare chi nutre una passione per questa pratica attraverso eventi, feste, e incontri organizzati da club, siti web e community di swingers in tutto il mondo. Per i partecipanti, questa giornata rappresenta un'opportunità per sentirsi parte di una comunità e celebrare liberamente le proprie scelte di vita, un inno alla libertà sessuale e alla sua massima espressione evidenziato dal claim di Wyylde. La diffusione delle iniziative pensate per International Swinging Day avviene di norma attraverso i siti web e le pagine social di community e club di swinging dove trovare informazioni sugli eventi legati alla giornata. Ma quali sono le mete più battute e preferite dagli swingers? Tra le mete più gettonate senza dubbio i Villaggi Naturisti in cui potersi divertire con veri e propri after hour, ma anche trascorrere intere giornate a prendere il sole, bere un drink, fare sport, per poi, in serata, partecipare a feste trasgressive a tema. Oltra ai Villaggi Naturisti, tra i contesti apprezzati dagli swingers anche le terme libere, le spiagge nudiste e i club privè open air. Negli anni è cresciuta la richiesta anche per le crociere libertine, i love hotel per uomini soli, i villaggi vacanze per Sugar Mamas (donne che sostengono finanziariamente o materialmente un compagno più giovane, in cambio di compagnia romantica o sessuale), resort per coppie scambiste, che oggi rappresentano una fetta consistente e remunerativa del turismo organizzato in chiave adult.

Leggi tutto

 

La relazione tra social media e posizionamento del sito sul web

La relazione tra social media e posizionamento del sito sul web

I social media, pur non influenzando direttamente il posizionamento SEO, giocano un ruolo cruciale nel migliorare la visibilità online di un sito. Condividere contenuti di qualità sui canali social aumenta il traffico al sito, rafforza il brand e favorisce la creazione di backlink naturali, tutti fattori che incidono positivamente sulla SEO. Inoltre, l'interazione con il pubblico e la condivisione frequente migliorano la fiducia e l'autorevolezza del marchio. Una strategia integrata tra social media e ottimizzazione SEO contribuisce quindi a una presenza online più solida ed efficace. avgraficadesign.com/blog/la-relazione-tra-social-media-e-posizionamento-del-sito-sul-web

Leggi tutto

 

Claudio Orlandi pubblica il nuovo singolo "Ukraina", da ora disponibile in tutti i digital

Claudio Orlandi pubblica il nuovo singolo "Ukraina", da ora disponibile in tutti i digital

Ukraina Dolore e incredulità, malinconia e sofferenza: un intreccio di emozioni che ti prendono alla gola e ti lasciano senza parole. Biografia Claudio nasce in pieni anni 60 in una famiglia in cui la musica fa parte della sua storia. Il bisnonno suonava nell'orchestra di Toscanini, la mamma ha studiato pianoforte e fisarmonica, il babbo era un ottimo tenore e la sorella Silvia, nata due anni prima di lui, iniziando a suonare il pianoforte a 4 anni e ora pianista di professione, ha sempre riempito la casa di musica. Anche Claudio si lascia coinvolgere dalla passione per le note e, entrando in conservatorio all'età di 11 anni, studia pianoforte e si diploma in teoria musicale all'età di 14. Continua la passione per la musica suonando la chitarra e studiando elettronica, materia che lo aiuta a conoscere le varie sfumature dei suoni e le tecniche di registrazione e riproduzione. L'avvento del MIDI lo affascina, e si approccia alle neo nate tastiere elettroniche e ai suoni campionati. Passano anni in cui Claudio si allontana dal mondo musicale pur avendo sempre in casa un pianoforte digitale a disposizione, guardandolo spesso con attrazione e sapendo che, prima o poi, avrebbe ricominciato a suonare. Infatti, la scintilla che riaccende il fuoco musicale scocca quando l'amico cantautore Marcello Romeo lo invita ad una sessione di registrazione di un suo brano: il momento è giunto per ricominciare, Claudio sente che ha qualcosa da esprimere musicalmente. Prende alcune lezioni per imparare ad utilizzare un moderno programma di registrazione digitale e si crea un piccolo studio di registrazione in cui passa ore e nottate a creare e suonare. Link digital store: pmsstudio.lnk.to/orlandiukraina

Leggi tutto

 

Jeff Bezos: questo matrimonio a Venezia non s’ha da fare….

Jeff Bezos: questo matrimonio a Venezia non s’ha da fare….

Venezia la “città dell’amore” ha stregato anche il magnate di Amazon Jeff Bezos che ha scelto appunto la città lagunare per le sue nozze con Lauren Sanchez, per un matrimonio che già si annuncia da favola. La festa a quanto pare durerà dal 24 al 26 giugno, ma ci sono anche dei “contrattempi” a creare tensione....e.. homosaccens.it/jeff-bezos-questo-matrimonio-a-venezia-non-sha-da-fare/

Leggi tutto

Il pulsante spazzatura elimina i contenuti di questo autore dalla tua 101, per sempre!