101

 

PAUSE

Spesso personaggi dello spettacolo, vip si prendono in modo perentorio delle pause più o meno lunghe, si tratta di anni sabbatici o pause di pochi mesi. Tutti provvedono a mettere delle scuse, a dare delle spiegazioni in previsione della reazione dei fans. I motivi sono vari: problemi di salute, familiari, calo di ispirazione, pausa di riflessione, viaggio all’estero. In ogni fase si ripetono le solite scuse, si rinnovano le spiegazioni grossolane. Il vip poi torna sulla scena più aggressivo di prima. Di solito, specie le donne, mostrano un look diverso, una immagine diversa, e una faccia diversa. Il volto ha mutato espressione, colore, fisionomia. Stentiamo a riconoscere il vip di turno, che sembra assomigliare ad altri personaggi in vista. E’ mutato il colore dei capelli, degli occhi, gli occhi hanno una diversa forma, le ciglia sono più spesse e più lunghe, il sorriso sembra quello di una dea. Anche gli uomini tornano diversi, con un torace più ampio, capelli più folti, barba curata, viso ringiovanito, colore di capelli mutato come degli occhi. La persona in video ci appare diversa, più giovane, più elegante. L’iniziativa di fare una pausa è dovuta a futili motivi ossia il rifacimento estetico, la restaurazione fisica con i bisturi o altri rimedi. Si possono vedere settantenni con il volto di adolescenti. I vip negano anche davanti alla evidenza di essersi ritoccati. Nessuno si prende la briga di intervenire e di studiare il fenomeno altamente diseducativo. Infatti la gente comune vuole imitare i vip e corre a rifarsi. Il progetto di rifarsi non è accompagnato da una disponibilità economica adeguata. Allora si ricorre a centri estetici non autorizzati, a cliniche private equivoche che però fanno risparmiare . La gente si mette nelle mani di aguzzini. Sono sorte molte cliniche private che operano pure negli appartamenti. I poveri sono le categorie più svantaggiate. Il provvedimento di rifarsi sta spopolando anche fra gli adolescenti. Ragazze si rifanno seno, contorno occhi, sedere, glutei per essere messe sul piedistallo, vogliono essere belle a ogni costo. I decessi sono in incremento dovuti a operazioni sbagliate o mal riuscite. I vip hanno il privilegio di essere ricchi peccato che sono dei pessimi esempi. Il loro requisito essenziale dovrebbe essere quello di dare il buon esempio.

Leggi tutto

 

“Adesso” è il nuovo singolo di Lorenzo Iuracà

“Adesso” è il nuovo singolo di Lorenzo Iuracà

Dopo aver conquistato l’attenzione con i suoi precedenti lavori, Lorenzo Iuracà torna con un nuovo singolo dal titolo “Adesso” PER Onda Dischi Il brano si presenta come un invito a fermarsi e ad assaporare l’istante, a riconoscere la bellezza nascosta nei momenti quotidiani che spesso scorrono inosservati, ma che col tempo diventano ricordi preziosi e indelebili. Con sonorità intime e coinvolgenti, “Adesso” fonde delicate atmosfere cantautorali con una produzione moderna ed essenziale, capace di esaltare la voce calda e autentica di Lorenzo. Un crescendo emozionale che riflette il messaggio centrale della canzone: imparare a vivere il presente, senza rimandare a domani ciò che può diventare memoria viva oggi.

“Questo brano nasce dal bisogno di rallentare, di accorgermi che il presente non è un passaggio scontato ma un dono. ‘Adesso’ è un promemoria che ho scritto prima di tutto per me stesso, ma che spero possa parlare a chiunque si senta risucchiato dalla fretta di andare sempre oltre” – racconta Lorenzo Iuracà. Con “Adesso”, l’artista consolida il suo percorso musicale, segnato da una scrittura sincera e da una costante ricerca di autenticità. Lorenzo Iuracà è un cantautore e polistrumentista livornese, classe 1991. 
La sua storia musicale inizia a soli sette anni, quando si siede per la prima volta dietro a una batteria: da quel momento la passione per la musica diventa il filo conduttore della sua vita. Negli anni amplia la sua formazione, avvicinandosi al pianoforte, al basso, alla chitarra e infine alla voce, fino a trovare un linguaggio artistico personale e riconoscibile. Parallelamente all’attività da musicista, fonda il Polo Artistico Vinile, associazione culturale di cui è tuttora presidente, attraverso la quale realizza produzioni musicali con l’etichetta i per i Recording Label. Nel 2020 dà vita anche a La Redazione Online, una testata tematica dedicata a valorizzare e promuovere i nuovi creativi.
Il suo percorso artistico è costellato di esperienze significative e riconoscimenti: ha vinto in più categorie al Premio Spazio d’Autore, ha ricevuto il Primo Premio AFI Emergenti e la menzione come Rivelazione dal Nuovo Imaie. Nel 2013 ha partecipato a X Factor 7 come concorrente della squadra di Morgan, portando il suo talento a un pubblico nazionale. Tra i suoi brani più celebri figurano “Manicomio Generale” (2012) e “L’Asso” (2017), che hanno consolidato il suo percorso cantautorale. Dopo un periodo di intensa attività in studio, nel 2023 torna anche sul palco con un setup inedito: affiancato da Simone Velotto al basso e Nicola Barontini alla chitarra elettrica, Lorenzo riprende la batteria senza rinunciare al canto, unendo finalmente le sue due anime artistiche.
Nel 2024 pubblica il concept album “La parte peggiore”, un lavoro maturo e introspettivo che segna una tappa importante nella sua evoluzione artistica. A giugno 2025 esce “Gli occhi di Cleopatra”, il suo singolo precedente, seguito a ottobre dallo struggente “Adesso”, un invito a vivere pienamente il presente e a riconoscerne la bellezza lorenzoiuraca.it
; linktree/loiura

Leggi tutto

 

La musica che toglie, non che aggiunge: "Ti cola il trucco" di Cino Cino

La musica che toglie, non che aggiunge: "Ti cola il trucco" di Cino Cino

Ci sono persone che ci restano accanto. Anche quando il trucco ci cola sul viso, gli specchi si incrinano e il respiro si fa corto. Cino Cino le chiama “bussole”: presenze che, nei giorni in cui perdiamo il senso, riescono a riportarci a noi stessi. Senza giudizio, senza chiederci nulla in cambio. Con “Ti cola il trucco”, ottavo inedito del suo percorso solista, il cantautore sardo affronta un tema che oggi parla a tutti, anche fuori dalla musica. Viviamo in un tempo in cui la permanenza è eccezione. Relazioni, lavori, luoghi: tutto scorre, e spesso si dissolve. Il linguaggio quotidiano si è riempito di termini come ghosting e burnout, mentre mostrare la propria umana fragilità è ancora visto come un rischio da evitare. Negli ultimi due anni, la rappresentazione di questo aspetto trascurato, a lungo considerato come debolezza da occultare, ha però trovato nuove forme di espressione: dai trend social che immortalano lacrime e mascara colato, fino ai podcast e alle serie che trattano la sfera delle relazioni come "luogo" di cura o di abbandono. Sulla piattaforma TikTok, i contenuti con hashtag legati al "crying make-up" hanno raggiunto decine di milioni di visualizzazioni, segno di una curiosità crescente per immagini e racconti che non nascondono ciò che solitamente si tende a tenere per sé stessi. “Ti cola il trucco” si inserisce in questo scenario ma lo sovverte: non sottolinea l’estetica della lacrima, ma la concretezza di chi rimane accanto quando tutto vacilla. Il brano nasce di getto, in pochi giorni, ma porta con sé anni di vissuto. Parole in primo piano, arrangiamenti ridotti all’osso, un pop rock essenziale: «pioggia d’estate», «lenzuola stropicciate», «occhi tra stelle gelate». Il ritornello — «Ti cola il trucco ma resti qui, non servono filtri per farti brillare» —non è una celebrazione dell’apparenza, ma un riconoscimento di chi ci vede per quello che siamo, meravigliosi nella nostra unicità, senza bisogno di aggiustarci l’immagine o trovare parole di circostanza. La scelta di questa struttura minimale rafforza l’impatto delle parole, che affiorano senza sovrastrutture, sostenute da un ritmo che le lascia respirare, facendo sì che si imprimano nella mente. «Mi interessava raccontare chi ci resta vicino, non chi scappa davanti alle prime difficoltà - spiega Cino Cino -. L’idea del trucco che cola è arrivata dopo una notte storta: non c’era niente da sistemare, serviva solo qualcuno che stesse lì. Le bussole sono quelle persone che ci riportano al centro quando perdiamo il nord. Sono coloro che ci aiutano a ritrovare la rotta, anche quando ci sembra di esserci persi per sempre.» Un concetto che si inserisce in un dibattito sempre più vivo - dal fenomeno del “crying make-up” su TikTok ai contenuti che mostrano momenti reali anziché filtrati -. In tempi in cui termini come ghosting e burnout sono diventati parte del vocabolario quotidiano, il brano sceglie di raccontare la permanenza, la presenza attiva. Una scelta narrativa che parla a un pubblico ampio, anche oltre quello musicale. Dietro Cino Cino c'è Andrea Careddu, musicista con oltre vent'anni di esperienza come voce e chitarra dei Magar, finalisti a Rock Targato Italia 2017 e protagonisti di festival e rassegne nazionali. Dal 2021 ha intrapreso un percorso solista indipendente che conta otto inediti, tra cui “Selvaggia e chimica”, “Come rose a novembre” e “Graffi sui muri”. Con “Ti cola il trucco”, raggiunge la sua cifra più intima, unendo l’esperienza maturata nei live con la libertà espressiva della scrittura personale. «Ho cercato un suono diretto, pulito, che non coprisse il senso del testo. È un brano scritto di getto, ma con dentro tutte le persone che hanno fatto la differenza nella mia vita» - conclude l'artista. Come il mascara che scivola dalle ciglia senza nascondere il volto, “Ti cola il trucco” mostra la bellezza di ciò che siamo quando le apparenze svaniscono. In un'epoca di presenze altalenanti, intermittenti, il brano ci invita ad esserci. Davvero. Per gli altri, e per noi stessi.

Leggi tutto

 

Dieci Anni di Voce: La Storia di Factor Music Live

Dieci Anni di Voce: La Storia di Factor Music Live

Nel cuore della scena musicale indipendente italiana, c’è un progetto che ha saputo trasformare un sogno d’infanzia in un’esperienza collettiva di talento e emozione: Factor Music Live. Nato nel 2015 come semplice gara canora tra amici, oggi festeggia il suo decimo anniversario con un’edizione speciale che promette di lasciare il segno. Per Salvatore Scozzari, il fondatore, è cominciato tutto con una canzone scritta per la mamma e un quarto posto in una gara canora in Sicilia. Da quel momento, il desiderio di creare qualcosa di proprio ha preso forma. Nel 2015, insieme ad amici che ne apprezzavano le capacità organizzative, nasce Aurora Music Talent, ospitato in un locale che presto chiude i battenti. Ma il progetto non si ferma: rinasce come Factor Music Live, con l’ambizione di diventare qualcosa di più di una semplice gara di karaoke. Negli anni, il talent si evolve: si apre ai locali di Ferrara, coinvolge ospiti sempre più importanti e si arricchisce di collaborazioni. Nasce il Salvo Kar Group, che porta avanti il format con entusiasmo e dedizione. Nel 2018 arriva anche l’interesse di Luna TV, emittente locale di Reggio Emilia, che contribuisce a dare visibilità al progetto. Nel 2023, Factor Music Live approda finalmente in teatro, alla Rivana, con ospiti come Stefania Cento e un premio speciale dedicato a Lucio Dalla. È il coronamento di un sogno: portare il talento sul palco, con luci, pubblico e una giuria esperta composta da professionisti della musica e dello spettacolo. Factor Music Live è aperto a cantanti di ogni età, dai 16 ai 70 anni. Non ci sono categorie rigide: principianti ed esperti si esibiscono fianco a fianco, in un ambiente inclusivo e stimolante. Alcuni partecipanti hanno poi intrapreso percorsi nel teatro o nel pianobar, dimostrando che il talent può essere un trampolino verso nuove avventure artistiche. Nel 2025, il talent compie dieci anni. L’edizione sarà speciale, con tre serate consecutive in primavera, in una location ancora da definire. A sostenere il progetto ci sono nuovi collaboratori Alberto, Moreno, Susanna, Andrea e Alessandra, moglie del fondatore, parte attiva di questa avventura. A guidare l’edizione 2026, il produttore Dott. Salvo De Vita: fotogiornalista professionista, mente creativa dietro MP Franchising e fresco di candidatura al Festival del Cinema di Venezia, con la Mini fiction “Tu Sombra”. “Ringrazio tutti quelli che hanno creduto in questo sogno,” dice il fondatore. “Dal primo palco improvvisato fino al teatro, ogni passo è stato possibile grazie alla passione condivisa. Factor Music Live non è solo una gara: è una famiglia, un festival, un sogno che continua.” Articolo: Dott.ssa Mietto Elisa Dirigente del servizio: Dott. Salvo De Vita Supervisore e Resp. Pubblicazione: Ufficio Stampa e Produzioni MP Distribuzione: Urban Dream di Mietto Elisa

Leggi tutto

 

UNA VISIONE PRE ONIRICA

UNA VISIONE PRE ONIRICA

Ieri notte, prima che Morfeo mi accogliesse tra le sue braccia, ho avuto una visione, un bagliore dell'avvenire. Ho visto un mondo senza catene, senza il gelido respiro del dominio, un mondo dove il concetto di povertà è stato dimenticato, un mondo dove i nostri corpi non sono più logorati dalle malattie, ma soprattutto ho visto un mondo dove nessun essere umano ha la presunzione di ergersi sopra un altro, dove non esistono ne troni ne la presunzione di chi si crede superiore perché ha un conto in banca gonfio di soldi o perché si ritiene figlio di un Dio. Il paganesimo antico ci insegna che un altro mondo è già qui, in attesa di essere evocato dalla nostra volontà collettiva che costituisce la mappa per raggiungerlo. Chissà se prima di morire riuscirò a vedere realizzata questa utopia, non lo so ma so che vale la pena lottare e sognare e che questo mondo capitalista – monoteista un giorno diverrà un brutto ricordo.

Leggi tutto

 

Conversazione sul tema "Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda"

Conversazione sul tema "Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda"

Giunge alla XXXI edizione la giornata di studi sul periodo napoleonico, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro studi “Gioacchino e Napoleone” denominata “Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda”. Tale periodo, definito dallo storico calabrese Umberto Caldora come "decennio francese", è stato oggetto di incontri ai quali hanno partecipato autorevoli studiosi, che, nel corso di tali appuntamenti, hanno avuto modo di analizzare, e quindi far conoscere, diversi aspetti del periodo argomentato. Nel corso della nuova edizione sarà analizzato il tema “Gioacchino e Giuseppe Binda: una collaborazione che viene da lontano”. La nuova edizione registra la presenza, in qualità di relatore della ricercatrice toscana Elena Pierotti. La conversazione, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da lunedì 13 ottobre.

Leggi tutto

 

Elettrificazione e smart city: il futuro degli edifici protagonista a Smart Building Expo 2025

Elettrificazione e smart city: il futuro degli edifici protagonista a Smart Building Expo 2025

Per tre giorni, Smart Building Expo 2025 accenderà i riflettori sull’elettrificazione come leva della decarbonizzazione, con focus su real estate, nuove tecnologie e smart city. L’appuntamento è a Fiera Milano dal 19 al 21 novembre. Valorizzare le opportunità di business e offrire aggiornamento e soluzioni concrete a progettisti, ingegneri e installatori per orientarsi nella complessa fase di transizione energetica e digitale: questo l’obiettivo di SMART BUILDING EXPO 2025, la manifestazione internazionale organizzata da Fiera Milano e Pentastudio dedicata all’innovazione tecnologica e all’integrazione dei sistemi, in programma dal 19 al 21 novembre 2025 a Fiera Milano. Accanto a una importante proposta espositiva in crescita del 20% rispetto alla scorsa edizione e che vedrà presenti key player del calibro di ABB, Adeogroup Eelectron, Finder, Gewiss, e Vimar, SBE 2025 propone anche un ricco palinsesto di workshop, eventi formativi e incontri di networking pensati per rispondere alle sfide del settore, sia sul fronte delle tecnologie emergenti sia su quello delle normative europee che ne regolano l’adozione. “SMART BUILDING EXPO è cresciuta di edizione in edizione e oggi rappresenta un momento unico per far convergere e sviluppare le competenze legate all’integrazione tecnologica e all’evoluzione smart di edifici e città. - afferma Luca Baldin, Project Manager della manifestazione – L’offerta di questa edizione sarà uno strumento prezioso per orientarsi in questa fase di cambiamento, grazie alle novità delle aziende, ma anche agli importanti contributi di esperti e associazioni di categoria, che permetteranno di scoprire quali scenari attendono i professionisti, analizzando gli strumenti a disposizione e tratteggiando gli ambiti dove maggiore è la spinta all’innovazione”. TRE GIORNATE DEDICATE ALLE GRANDI SFIDE DEL SETTORE Tre giorni, tre focus. Dal futuro a emissioni zero all’elettrificazione, fino al ruolo delle smart city, SBE proporrà un programma strutturato per giornate tematiche che permetterà di leggere in maniera integrata i cambiamenti in corso: - 19 novembre: decarbonizzazione al centro La prima giornata di manifestazione si concentrerà sulla complessa sfida delle emissioni zero. Due gli approfondimenti in programma. Il primo è il workshop EPBD4 (Energy Performance Building Directive): verso i decreti attuativi che analizzerà l’impatto della nuova normativa sulle strategie nazionali e sugli investimenti per la riqualificazione edilizia, stimati in Italia in oltre 280 miliardi di euro. L’incontro vedrà la partecipazione di rappresentanti del MASE, di ANCE, ANIE Area Building, Adiconsum e altri stakeholder di rilievo. Il secondo appuntamento, in collaborazione con DEERNS Italia, accenderà i riflettori sui Data Center, infrastrutture chiave della digitalizzazione ma sempre più energivore, offrendo soluzioni innovative per ridurne l’impronta ambientale, dall’uso di rinnovabili al raffreddamento a immersione, fino all’applicazione dell’intelligenza artificiale. - 20 novembre: focus elettrificazione Grazie a diversi appuntamenti in programma, sarà possibile condividere una riflessione su potenzialità e rischi della elettrificazione degli edifici, tema cruciale per la decarbonizzazione del patrimonio edilizio. La giornata si aprirà con un workshop sul Real Estate per discutere di come la direttiva EPBD4 stia già ridefinendo il valore degli immobili e le strategie degli investitori. Con la partecipazione, tra gli altri, di Generali Real Estate, Teicos Group, Ricci SpA ed E-Valutations, l’obiettivo dell’incontro sarà mettere in evidenza il ruolo del Real Estate nel processo di decarbonizzazione del patrimonio edilizio, sia in termini di nuove costruzioni sia nella conversione degli edifici esistenti. A seguire, si terrà un focus organizzato da Rinnovabili insieme a Prosiel, che affronterà le criticità e le opportunità della sostituzione progressiva degli impianti a gas con pompe di calore, fotovoltaico e sistemi elettrici. Infine, un approfondimento verticale dedicato al mondo della ospitalità, uno dei settori che può trarre maggiore vantaggio dal rinnovamento degli impianti. Il workshop Hotellerie 4.0 mostrerà come automazione, qualità dell’aria e soluzioni immersive possano ridisegnare l’esperienza turistica. - 21 novembre: dagli edifici intelligenti alla smart city Il 21 novembre l’attenzione si sposterà dal singolo edificio al tessuto urbano con il workshop From building to city: edifici e città alla prova della twin transition che vedrà la partecipazione degli esperti di Smart Buildings Alliance e di numerosi esperti del settore. Al centro il ruolo degli smart building come nodi attivi delle smart city, grazie a tecnologie come energy grid, cloud ed edge computing e le ricadute della nuova norma UNI 11973-2025, destinata a guidare la rivoluzione intelligente delle città italiane. SBE 2025 riconferma, inoltre, l’impegno per la formazione professionale. La manifestazione ospiterà ancora una volta il Meeting Nazionale Smart Installer, dedicato alla professionalizzazione degli installatori che quest’anno avrà come special guest il nuovissimo progetto europeo LIFE-SKEMA, con un partenariato guidato da ENAIP e con il quale l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di riqualificare il personale tecnico per renderlo idoneo alle nuove sfide della twin transition (digitale ed energetica) del patrimonio edilizio. LE PIAZZE DELL’INNOVAZIONE Tornano a SBE le “piazze dell’innovazione”, che animeranno l’area espositiva proponendo momenti di approfondimento e talk con esperti del settore su temi che andranno dall’architettura tecnologica d’edificio alla system integration, con un’attenzione particolare al mondo “energy”. Quattro le piazze 2025: Piazza From Building to City a cura dell’Associazione SBA- Smart Buildings Alliance; Piazza della Building Automation a cura dell’Associazione AIBACS, Piazza dell’Integrazione a cura di KNX ITALIA e Piazza Rinnovabili District, a cura di Rinnovabili. RINNOVABILI DISTRICT: UN HUB DI CONFRONTO E INNOVAZIONE Grande protagonista di Smart Building Expo sarà il Rinnovabili District, uno spazio dinamico curato dalla media company Rinnovabili che ospiterà dibattiti, incontri e un’area espositiva immersiva dedicata alle tecnologie emergenti. Le tre giornate di manifestazione vedranno al centro di quest’area approfondimenti verticali su varie tematiche. Il 19 novembre si parlerà di Energie rinnovabili e modelli emergenti, con focus su produzione diffusa, prosumer, efficienza energetica e sostenibilità dei data center. Le Comunità Energetiche Rinnovabili e la direttiva EPBD, con approfondimenti su scalabilità, autoconsumo e ruolo degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) saranno, invece, al centro dell’incontro previsto il 20 novembre. Infine, il 21 novembre, ultima giornata di manifestazione, saranno protagoniste le Tecnologie emergenti e le smart city, con riflessioni su mobilità elettrica, idrogeno urbano e intelligenza artificiale per ottimizzare i consumi. FOCUS SUL RUOLO DELL’ILLUMINOTECNICA Grazie alla collaborazione con ASSIL, l’associazione confindustriale focalizzata sui sistemi di illuminazione, a Smart Building Expo sarà presente anche un’area dedicata a questo tema strategico in chiave di efficientamento energetico. SINERGIE DI VALORE: LA PROPOSTA DI MIBA Il focus sulle energie alternative e sulla città sostenibile offerto da Smart Building Expo, si inserisce pienamente nella visione di MIBA – Milan International Building Alliance, il format di Fiera Milano che mette al centro l’edificio sostenibile, efficiente e sicuro. SBE rinnova infatti la sua contemporaneità con MADE Expo, manifestazione internazionale di riferimento in Italia per l’edilizia; SICUREZZA, tra i principali eventi europei dedicati a security & fire, e GEE – Global Elevator Exhibition, appuntamento focalizzato sulla mobilità verticale e orizzontale. Una sinergia strategica tra mercati complementari, chiamati a collaborare per disegnare il futuro degli edifici e delle città. L’appuntamento con SMART BUILDING EXPO è dal 19 al 21 novembre 2025 a Fiera Milano. Per maggiori dettagli: smartbuildingexpo.it Link: rinnovabili.it/green-building/building/smart-building-expo-2025-decarbonizzazione-fiera-milano/

Leggi tutto

 

Jarliama presenta il nuovo singolo “Don’t Do It”

Jarliama presenta il nuovo singolo “Don’t Do It”

Un’esplosione di energia e stile con il video ufficiale firmato ASD Gynnik Olbia, ottobre 2025 — L’artista italo-messicana Jarliama, voce inconfondibile e tra le figure emergenti dell’electro swing contemporaneo, annuncia l’uscita del suo nuovo singolo “Don’t Do It”, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 18 ottobre 2025. Il brano, scritto e prodotto dalla stessa Jarliama, rappresenta una nuova tappa del suo percorso musicale, fondendo sonorità swing, jazz e pop elettronico in un mix fresco e coinvolgente. Con “Don’t Do It”, l’artista invita il pubblico a credere in sé stesso e a non lasciarsi condizionare dalle paure o dai giudizi esterni, trasformando il messaggio in una carica di positività e libertà. Il video ufficiale, realizzato in collaborazione con la Scuola ASD Gynnik di Luserna San Giovanni, è un omaggio alla danza e alla vitalità giovanile. Girato nella splendida cornice del Camping Cairo di Torre Pellice, in Val Pellice (Piemonte), il videoclip unisce la forza della natura all’energia dei ballerini, creando un equilibrio perfetto tra musica, movimento e libertà espressiva. CREDITS Jarliama – Vocals, Production Scuola ASD Gynnik di Luserna San Giovanni Danzatori: Giorgia Audisio, Alessandra Rol, Linda Fasana, Matteo Orecchio, Gaia Rivoira, Rachel Bonnet, Giorgia Turina, Alice Gamba, Sara Bertalot, Sofia Nikolaieva, Irene Cadelano, Rachele Falco Video e Montaggio: Chiara Napoli Oltre al nuovo singolo, Jarliama ha annunciato importanti novità: l’artista è infatti al lavoro su due progetti discografici di grande rilievo. Il primo è il suo CD ufficiale di debutto, che includerà le sue canzoni più amate in nuove versioni, completamente rivisitate. Il secondo è un CD natalizio, dove il suo stile swing si unirà alla magia delle feste per dar vita a un progetto dal sapore classico ma moderno. DISPONIBILITÀ Il singolo “Don’t Do It” e il video ufficiale saranno disponibili dal 18 ottobre 2025 su tutte le piattaforme digitali e sul canale YouTube ufficiale di Jarliama. Ufficio stampa e contatti media Marco D’Angelo – Press Office Jarliama Email: [inserire contatto ufficiale] Segui Jarliama online: Instagram: @Jarliama.official TikTok: @Jarliama YouTube: Jarliama Spotify: Jarliama

Leggi tutto

 

Prevenzione dei rischi in magazzino: normative e best practices

Prevenzione dei rischi in magazzino: normative e best practices

In questo articolo porremo il focus sulle misure di prevenzione dei rischi presenti nel settore logistico e in particolare in magazzino. La sicurezza nei magazzini logistici è fondamentale per garantire la salute dei lavoratori e l’efficienza operativa. In Italia, il settore logistico è regolamentato da normative specifiche che impongono misure preventive e protettive per ridurre i rischi associati alle attività di magazzino. gruppoerrepisrl.com/blog/prevenzione-dei-rischi-in-magazzino-normative-e-best-practices/

Leggi tutto

 

Guerra e bambini: tra traumi, resilienza e speranza

Guerra e bambini: tra traumi, resilienza e speranza

La guerra è una delle esperienze più devastanti che un essere umano possa vivere. Se già per gli adulti comporta sofferenze indicibili, per i bambini rappresenta una ferita che segna l'intera esistenza. L'infanzia, che dovrebbe essere il tempo dei giochi, dell'apprendimento e della scoperta, si trasforma improvvisamente in un periodo di paura, privazioni e perdita. I conflitti armati, che purtroppo continuano a segnare diverse aree del mondo, privano milioni di bambini del diritto fondamentale a crescere in un ambiente sicuro. Oggi viviamo, anche se indirettamente, diversi conflitti e capire bene cosa significhino per un bambino è diventato imperativo per il bene dell'intera umanità. Continua a leggere su graziellaparadisi.it/blog/infanzia/articoli/guerra-e-bambini-tra-traumi-resilienza-e-speranza

Leggi tutto

Il pulsante spazzatura elimina i contenuti di questo autore dalla tua 101, per sempre!