101

 

46 anni, una canzone e un'"Estate Infinita": la storia di Sonia Vantaggio

46 anni, una canzone e un'"Estate Infinita": la storia di Sonia Vantaggio

Debuttare a 46 anni legando il proprio battito a quello di un’estate che sembra non finire mai. La luce del Salento che attraversa i ricordi e li trasforma in futuro. La voce di chi ha scelto, con consapevolezza e determinazione, di tornare a fare spazio alla propria musica, senza rincorrere mode o consensi. Così nasce “Estate Infinita”, il primo singolo inedito di Sonia Vantaggio, cantautrice salentina classe 1978, che dopo una lunga pausa dedicata alla famiglia, torna alla musica con una nuova consapevolezza. Disponibile su tutte le piattaforme digitali, il brano porta con sé un significato molto più intimo della leggerezza legata alla stagione, suonando come un vero e proprio inno gentile alle seconde possibilità. Dopo anni passati tra piano bar e serate nei locali del Sud, Sonia aveva messo da parte la musica per dedicarsi alla vita privata. Ma l’arte, come il mare che torna sempre a riva, ha ripreso a bussare. La scelta di tornare alla propria passione, debuttando non con una cover, ma con un brano scritto e composto interamente da sé è, di per sé, controcorrente. In un contesto musicale dominato da esordi in giovanissima età e che spesso fatica a dare spazio alle voci femminili - soprattutto se over 40 -, la storia di Sonia offre un esempio virtuoso: la musica non ha scadenza, né età. Nata a Tricase e cresciuta a Salve, la Vantaggio è profondamente legata al Salento, non solo come cornice, ma come luogo dell’anima. E proprio da lì riparte, con un progetto interamente autoprodotto, fatto di sincerità e indipendenza creativa. Un progetto che racconta la leggerezza non come evasione, ma come partecipazione attiva, partendo da una domanda: Cosa significa, oggi, scegliere la leggerezza? Non quella superficiale, di chi ignora il peso delle cose, ma quella di chi ha imparato a portarle con grazia, lasciandosi attraversare dalla bellezza. Sonia ha fatto proprio questo: è tornata a sé attraverso le cose semplici — la sabbia che scotta sotto i piedi, un tramonto, una festa che non ha bisogno di luci artificiali per cominciare. «“Estate Infinita” è la mia rinascita – dichiara -. Ho scritto questa canzone una notte d’estate, guardando il cielo e ascoltando il rumore del mare. Mi sono chiesta cosa mi mancava davvero. E la risposta era semplice: la musica. Ho pensato a tutto ciò che mi faceva sentire viva: il mare, il vento, i sorrisi. Dopo tanti anni, ho sentito che era il momento di riprendermi il mio spazio. E il mio spazio è, da sempre, la musica.» Tra i fuochi accesi e i gabbiani in volo, il Salento diventa il simbolo delle radici, quelle che ci ricordano sempre chi siamo, da dove veniamo, quelle che non tradiscono. Sonia Vantaggio attinge al suo vissuto più intimo per raccontare un’estate che non è solo una stagione, ma un tempo sospeso, fatto di suoni, colori e libertà. L’immaginario salentino percorre tutto il brano come un fil rouge, dalla spiaggia sognata «col mio amor, fino all’alba» al «volo di gabbiani che volano lontani», emblema di un orizzonte che si allarga ma resta sempre connesso alla terra d’origine. L'estate cantata da Sonia non è quella da cartolina, ma quella reale e concreta che molti italiani vivono ogni anno: quella dei rientri nei paesi del Sud, delle sagre e dei falò, dei ritmi che rallentano e dei pensieri che si fanno più lievi. Un’estate che oggi, nel post-pandemia, ha acquisito un nuovo valore: quello di una possibilità di ritrovarsi — non in senso spirituale, ma relazionale, familiare, identitario. Il suo progetto si distingue per una maturità che non ostenta e una scrittura limpida, capace di parlare a più generazioni. “Estate infinita” è una canzone senza tempo, scritta e interpretata da chi ha deciso di ripartire da ciò che conta davvero. Senza rincorre l’estate perfetta, ma raccontandola per quello che può essere: un luogo interiore da cui ricominciare. «Non si smette mai davvero di essere ciò che si è – prosegue l’artista -. Avevo messo la musica in pausa, non via. Quando ho scritto questo brano, ho capito che era arrivato il momento di farle spazio di nuovo, senza aspettarmi nulla se non il piacere di condividere.» È proprio in questo che “Estate Infinita” trova la sua forza narrativa: in una stagione in cui si moltiplicano hit scritte a tavolino, il brano di Sonia Vantaggio colpisce per la sua semplicità, senza forzature. Non c’è pretesa di stupire, ma la volontà di condividere. Una canzone “scritta a voce alta”, con un lessico immediato e immagini che scorrono come flashback di un tempo leggero, ma non per questo meno denso. Dai «baci rubati» al «cuore che batte», dai cori che si alzano «fra sogni lontani» alle onde che «urlano e ci vogliono dentro», ogni strofa è ideata come una piccola scena vissuta in prima persona. L’arrangiamento pop, fresco ma non scontato, accompagna le parole senza sovrastarle. La produzione, volutamente essenziale, lascia spazio al racconto e alla voce di Sonia, capace di restituire quel senso di verità che spesso manca nei tormentoni estivi. Nel pieno di un dibattito pubblico sempre più affollato da cronaca, tensioni e instabilità, c’è un valore nel parlare di leggerezza. Ma serve farlo con consapevolezza, evitando l’evasione e scegliendo invece l’evocazione. È quello che riesce a fare la cantautrice pugliese, riportando al centro l’estate come spazio simbolico, dove tutto sembra ancora possibile, dove le giornate sembrano durare di più e le promesse non sono ancora scadute. Sonia parla a chi decide di ricominciare. Non per rincorrere un sogno rimasto in sospeso, ma per affermare la propria presenza. E il proprio desiderio di esserci, in un tempo in cui l’industria musicale sembra premiare solo l’istantaneità. Con “Estate Infinita”, accompagnata dal videoclip ufficiale girato a Marina di Pescoluse (LE) sotto la direzione di Samuele Del Colle con la produzione di Luciana Negro Supersano per Hybridstudio, Sonia Vantaggio apre uno scenario più ampio. Non una “carriera da iniziare”, ma una voce da ritrovare e una storia da raccontare, a modo proprio. Ed è proprio questo il senso di un’estate che non finisce mai: non il perenne alternarsi dei tormentoni, ma il tempo scelto per tornare a sé stessi. Con una canzone, con la propria voce, con un cuore che batte ancora.

Leggi tutto

 

FAKE NEWS

Negli ultimi tempi la attualità si popola di numerose fake news. Ogni istante sguscia fuori una notizia che poi si rivela alla luce dei fatti infondata. Ci sono notizie false che scuotono l’opinione pubblica che procurano disfunzioni nello stesso tessuto sociale. Ci sono notizie sconvolgenti che poi si mostrano false nel loro impianto e cosi la gente può trarre finalmente un sospiro di sollievo. Ci sono forze occulte che gongolano nella diffusione di fake news. Ci sono notizie assolutamente infondate. Sui social spopolano notizie false che gli abituali frequentatori di internet considerano oro colato. Le smentite spesso sono vigorose e serrate. Ci sono poi giornalisti che per la fretta e per la loro spavalda sicurezza diffondono notizie inesatte, approssimative, si sbaglia date, indicazioni, nomi, resoconto dei fatti. Il diritto di cronaca ai nostri giorni è in espansione ma presenta molte zone d’ombre. In certi casi e contesti si sfiora la menzogna. In certe situazioni torbide ed equivoche per proteggere certi personaggi, certe aziende, certi enti si forniscono dati parziali, notizie frammentarie, storie reticenti. Si falsa la realtà, si indora la pillola, si nasconde il marcio. La realtà scodellata è ammantata di buonismo, di attenuazioni. Se si scava nel profondo si scoprono bugie grossolane. Si proteggono delle fazioni, si occultano dati sospetti. Ai cittadini si danno notizie ripulite corrette che sono uno specchietto per le allodole, invitanti sirene. In alcuni casi si cerca di stornare l’attenzione pubblica verso altri fatti di cronaca. Alla fine risultano alterazioni, manomissioni. Si cerca di stemperare alcune situazioni e di accenderne altre. Le notizie emanate non sono mai pure, sono delicatamente trasformate a uso e consumo del popolo ignaro che viene portato per naso. La verità è infranta in pochi minuti. Alcune notizie sono congelate in attesa di essere aggiustate indistintamente. Lo spettacolo è servito. Si dice ad esempio che durante una rapina in banca non vi erano clienti e poi si scopre che c’erano diverse persone. Si sottrae e oscura la verità per quieto vivere, per non approfondire questioni troppo delicate. Si offre una verità ripulita. Il cittadino ignaro delle manipolazioni non punta i piedi, non si ribella e si dirige a passo lento verso situazioni che sono bluff. Negli ultimi tempi le fake news sul web sono aumentate, si sono scatenate. Ci sono frequentatori assidui che si dilettano a diffondere notizie false e spronano a farlo. Molti ragazzi si divertono a diffondere notizie ridicole e poi ridono sotto i baffi. Spesso si dice pure che sono morti alcuni personaggi dello spettacolo e non è vero. Si gioca troppo sulla pelle degli altri. Per molti ragazzi è una avventura divertente prendersi gioco della credulità popolare. Ci vorrebbe una regolamentazione in materia più severa, una specie di robusto statuto. Spesso su alcuni fatti si danno notizie scarne e sintetiche per deviare l’interesse. Alla fine la notizia ricomposta era diversa dalla precedente. Si da troppa importanza alle voci di corridoio, ignorando il resto. Spesso si diffondono notizie non pure senza colpa, per distrazione. Alcune notizie però possono provocare una reazione emotiva, una forte impressione. Certe notizie false vanno fermate subito perché non si gioca con il fuoco. Le notizie non andrebbero ritoccate. Ci sono piovre viscide dotate di tentacoli che cercano di coprire. Quando poi la verità spesso viene a galla per volontà di persone perbene e giornalisti abili le persone restano inebetite, a bocca aperta sul punto di svenire. La verità viene sempre prima o poi alla luce, fa parte della sua natura. La ricerca spasmodica della verità va sempre a buon fine. La stessa verità ispira certi soggetti che hanno una formazione interiore salda. La verità scatta fuori in modo rapido e investe tutti con la sua potenza.

Leggi tutto

 

Finale Music Festival 2025

Finale Music Festival 2025

Presentato oggi il cartellone dei concerti di agosto Alla conferenza stampa, alla presenza del sindaco, dell’assessore e degli organizzatori, annunciati i Gipsy Kings by Diego Baliardo, che faranno tappa nel loro tour mondiale a Finale Ligure, ed andranno ad arricchire l’estate musicale finalese insieme alla PFM, i Rockets, La Crus e Grido. La città ligure si candida a diventare polo della musica, in Liguria e non solo. Protagonista sempre più di questa visione è il Finale Music Festival, ambizioso progetto annuale articolato in quattro format che spaziano dai grandi live estivi in piazza agli incontri musicali, da ottobre a giugno in alcuni luoghi simbolo del territorio, passando per la nuova rassegna “Finale Music Festival Castelfranco” dedicata ai più giovani e agli appassionati di Prog e una raffinata Christmas Edition all’auditorium Destefanis di Finalborgo. Ecco gli artisti che dall’8 al 16 agosto animeranno piazza Vittorio Emanuele II, sotto l’arco di Margherita di Spagna, con spettacoli tutti ad ingresso libero: Venerdì 8 PFM - Unica data in Liguria dell'esclusivo tour "Doppia Traccia" in cui interpretano i loro successi e quelli con Fabrizio De André Lunedì 11 LA CRUS - Nel tour celebrativo dei 30 anni di carriera della band culto italiana Giovedì 14 GRIDO - Nel tour che propone i suoi successi, quelli con i Gemelli Diversi e con uno speciale DJ set Venerdì 15 ROCKETS - Lo spettacolare laser-show di Ferragosto e la musica spaziale del The Final Frontier Tour della leggendaria band francese Sabato 16 GIPSY KINGS by Diego Baliardo - Una delle due date italiane del tour mondiale dell'iconica e leggendaria band gitana Il sindaco Angelo Berlangieri dichiara: «È con orgoglio che possiamo affermare che gli eventi in programma questa estate fanno tornare Finale Ligure protagonista dell'estate in Liguria. La valorizzazione turistica della nostra città passa anche attraverso la cultura un intrattenimento di qualità che per la prima volta si pone su un livello internazionale. Sempre per la prima volta quest'anno abbiamo attivato questa preziosa sinergia, non solo con le vicine città di Pietra Ligure e Loano ma anche con realtà del Piemonte, per far crescere sempre di più il nostro prodotto turistico - culturale.» Maura Firpo Assessore a Turismo e Cultura: «Quest'anno abbiamo voluto offrire un calendario di manifestazioni particolarmente importante, all'altezza della bellezza e del nome della nostra città che finalmente torna ad essere protagonista dell'estate in Liguria. Una programmazione di eccellenza che a manifestazioni importanti e consolidate affianca eventi di livello nazionale ed internazionale, puntando sempre alla qualità ed all'originalità. Ringrazio gli uffici e tutte le persone che hanno lavorato al raggiungimento di questo straordinario risultato.» La direzione artistica e l’organizzazione sono sempre condotte da Roberto Grossi e Fabio Gallo. Roberto Grossi dice «Il Finale Music Festival porta per la prima volta nella storia della nostra città una rassegna di musica leggera con artisti di livello nazionale, internazionale e addirittura di rilevanza mondiale, con il concerto dei Gipsy Kings, unica data italiana insieme a Torino del loro tour. Cinque concerti di altissimo livello, originali e altamente spettacolari, il tutto ad ingresso libero e nello splendido e suggestivo contesto della Piazza Vittorio Emanuele II di Finalmarina. Un risultato straordinario che porta Finale Ligure tra le città protagoniste dei grandi eventi musicali in Italia.» «Sono felice e orgoglioso – afferma Fabio Gallo – di essere stato il tramite che ha legato questo staff ad altre importanti realtà, attraverso il gemellaggio con i comuni della Fondazione Monferrato On Stage, i patti di intesa con gli altri i comuni del Ponente e i calendari condivisi, che sono il segnale che più è ampia la proposta e più si hanno occasioni di crescita non solo culturale, ma anche e soprattutto umana.» Tutti i concerti saranno ad INGRESSO LIBERO. CONTATTI E SOCIAL TEL: 019.681019 FB: FINALE MUSIC FESTIVAL IG: finale_music_festival

Leggi tutto

 

Prestigioso riconoscimento assegnato al Circolo Culturale “L’Agorà”

Prestigioso riconoscimento assegnato al Circolo Culturale “L’Agorà”

Lo scorso 16 giugno presso il “Teatro Rina e Gilberto Govi“ di Genova Bolzaneto, alla presenza di autorità istituzionali e culturali del Capoluogo ligure. Gianni Aiello ha ricevuto il premio "Gipponetto Govi" direttamente dalle mani del Presidente del celebre "Teatro Rina e Gilberto Govi" di Genova Gilberto Lanzarotti, e del presidente dell'Associazione Amici del “Teatro Rina e Gilberto Govi” Ivano Castellani. Si tratta della massima onorificenza del celebre teatro genovese, assegnato dall'Associazione "Amici del Teatro Govi". Ricordiamo che il “Gipponetto Govi”, noto anche come "gipponetto goviano", è un riconoscimento, simile a un "Oscar", che viene assegnato dall'Associazione "Amici del Teatro Govi" a personaggi che hanno lasciato un segno nel mondo del teatro e non solo. La motivazione ufficiale della consegna è la seguente: "Una lunghissima stretta di mano dal Teatro Govi di Genova a Giovanni Aiello, Presidente del Circolo Culturale "L'Agorà" di Reggio Calabria". La consegna del prestigioso riconoscimento rappresenta un importante testimonianza del lavoro svolto in funzione della cultura e della ricerca, ma anche un incoraggiamento a continuare tale percorso per le future attività culturali. Tale riconoscimento riflette non solo lo sforzo di un singolo individuo ma la sinergia e il duro lavoro dell’ Associazione reggina, che come da intenti statutari si interessa della salvaguardia della memoria storica del territorio in cui opera, a far data dal 1993. A riguardo i premiati del teatro genovese, sono stati, oltre a Ivano Castellani, il presidente dell'Associazione Amici del “Teatro Rina e Gilberto Govi” Gilberto Lanzarotti e tutti coloro che hanno collaborato attivamente ad organizzare la serata in ricordo di Alberto Lupo lo scorso dicembre, e precisamente Simona Cappelli, Franco Fasano, Dario Rigliaco, Matteo Benvenuti e del Consigliere Metropolitano della Città di Genova Laura Repetto. Una targa è stata consegnata da Giovanni Aiello a Gigi Zoboli, nipote di Alberto Lupo. Genova e Reggio Calabria sono due città che si affacciano in quel Mediterraneo, che ha sempre rappresentato un’agorà di popoli e culture che si sono confrontate nel corso dello scorrere del tempo. Questa “Creuza de Mà”, registra delle similitudini fin dai tempi antichi, quando i primi abitatori, provenienti dal mare, fondarono le due città. LINK VIDEO

Leggi tutto

 

Conclusi con successo a Gibellina i “RinnovaMente Days” di RWE: oltre 1.000 partecipanti tra laborato

Conclusi con successo a Gibellina i “RinnovaMente Days” di RWE: oltre 1.000 partecipanti tra laborato

Sutera: "Studenti, imprese e istituzioni protagonisti attivi della transizione energetica". Raia: "La Sicilia è un territorio chiave per lo sviluppo dei nostri progetti". Inaugurato a Partinico (PA) “Bosco”, il primo parco fotovoltaico di RWE in Italia Si è conclusa con successo la terza tappa del tour “RinnovaMente Days – Crescere con energia!”, promossa da RWE, leader nel settore delle energie rinnovabili, con il patrocinio del Comune di Gibellina. La manifestazione, che rientra nel più ampio programma “RinnovaMente – Sostieni il futuro”, si è svolta dal 28 al 30 maggio e ha favorito il confronto tra istituzioni, scuole, cittadini e operatori del settore su temi legati alla transizione energetica e al ruolo delle rinnovabili, grazie a un ricco programma di convegni, workshop, laboratori e attività multimediali. Al centro dell’evento il “Dome”, struttura a basso impatto ambientale, dove esperti RWE e divulgatori scientifici hanno guidato attività formative che hanno coinvolto oltre 750 studenti, offrendo anche spazio alle realtà locali impegnate nel settore. Tra i momenti di rilievo, il convegno “Orizzonti Rinnovabili: l’importanza di fare sistema per la crescita del territorio” e il seminario “Il repowering eolico: inquadramento normativo, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale”. Nell’ambito della manifestazione è stato inaugurato Bosco, il primo parco fotovoltaico di RWE in Italia, situato nel comune di Partinico in provincia di Palermo, entrato in esercizio a febbraio. L’impianto si aggiunge a 5 parchi eolici onshore di RWE in Sicilia, per una capacità totale installata nella regione di oltre 135 MW, contribuendo in modo essenziale alla sicurezza energetica e alla transizione sostenibile dell’isola. Salvatore Sutera, Sindaco di Gibellina: “Complimenti a RWE per l’ottima organizzazione che ha saputo coinvolgere attivamente un gran numero di studenti e che ha alimentato un vivace dibattito fra imprese, istituzioni e professionisti, in un clima di apertura e di dialogo dal quale è emerso chiaramente quanto sia importante il ruolo attivo degli enti territoriali per affrontare al meglio la sfida delle tematiche ambientali e della transizione energetica.” Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia: “La Sicilia è un territorio chiave per lo sviluppo delle nostre attività, grazie alle sue risorse naturali e alla crescente attenzione verso la transizione energetica. Stiamo portando avanti nuovi progetti che rafforzano il nostro impegno nella regione e, in questo contesto, iniziative come i RinnovaMente Days rappresentano un’occasione importante per consolidare il dialogo con le comunità locali e promuovere un modello di crescita energetica sostenibile, sicura e condivisa.” RWE Renewables Italia – forte presenza nel mercato italiano delle rinnovabili RWE è un attore chiave nel mercato italiano delle energie rinnovabili. L’azienda adotta un approccio integrato al progetto che comprende lo sviluppo, la costruzione e la gestione, nonché la commercializzazione di parchi eolici e impianti solari. Grazie alla sua vasta esperienza, RWE guida lo sviluppo del proprio business in Italia dove gestisce 16 parchi eolici onshore e un parco fotovoltaico con una capacità installata di oltre 535 MW, in grado di assicurare la fornitura di energia verde a circa 450.000 famiglie italiane ogni anno. L’azienda sta attualmente costruendo il Parco Eolico Mondonuovo da 53 MW in Puglia e i suoi primi impianti Agri-PV su scala commerciale a livello mondiale: Morcone (9,8 MWac) e Acquafredda (9,3 MWac) situati in Campania. Recentemente, inoltre, due parchi eolici di RWE si sono aggiudicati l’asta FER1: il Parco Eolico Venusia da 45 megawatt (MW), situato nella provincia di Potenza, e il Parco Eolico Serra Palino da 48 MW, in provincia di Foggia rinnovabili.it/mercato/le-aziende-informano/rinnovamente-days-di-rwe-oltre-1-000-partecipanti-a-gibellina/

Leggi tutto

 

Claudio Orlandi pubblica il nuovo singolo "Ukraina", da ora disponibile in tutti i digital

Claudio Orlandi pubblica il nuovo singolo "Ukraina", da ora disponibile in tutti i digital

Ukraina Dolore e incredulità, malinconia e sofferenza: un intreccio di emozioni che ti prendono alla gola e ti lasciano senza parole. Biografia Claudio nasce in pieni anni 60 in una famiglia in cui la musica fa parte della sua storia. Il bisnonno suonava nell'orchestra di Toscanini, la mamma ha studiato pianoforte e fisarmonica, il babbo era un ottimo tenore e la sorella Silvia, nata due anni prima di lui, iniziando a suonare il pianoforte a 4 anni e ora pianista di professione, ha sempre riempito la casa di musica. Anche Claudio si lascia coinvolgere dalla passione per le note e, entrando in conservatorio all'età di 11 anni, studia pianoforte e si diploma in teoria musicale all'età di 14. Continua la passione per la musica suonando la chitarra e studiando elettronica, materia che lo aiuta a conoscere le varie sfumature dei suoni e le tecniche di registrazione e riproduzione. L'avvento del MIDI lo affascina, e si approccia alle neo nate tastiere elettroniche e ai suoni campionati. Passano anni in cui Claudio si allontana dal mondo musicale pur avendo sempre in casa un pianoforte digitale a disposizione, guardandolo spesso con attrazione e sapendo che, prima o poi, avrebbe ricominciato a suonare. Infatti, la scintilla che riaccende il fuoco musicale scocca quando l'amico cantautore Marcello Romeo lo invita ad una sessione di registrazione di un suo brano: il momento è giunto per ricominciare, Claudio sente che ha qualcosa da esprimere musicalmente. Prende alcune lezioni per imparare ad utilizzare un moderno programma di registrazione digitale e si crea un piccolo studio di registrazione in cui passa ore e nottate a creare e suonare. Link digital store: pmsstudio.lnk.to/orlandiukraina

Leggi tutto

 

Jeff Bezos: questo matrimonio a Venezia non s’ha da fare….

Jeff Bezos: questo matrimonio a Venezia non s’ha da fare….

Venezia la “città dell’amore” ha stregato anche il magnate di Amazon Jeff Bezos che ha scelto appunto la città lagunare per le sue nozze con Lauren Sanchez, per un matrimonio che già si annuncia da favola. La festa a quanto pare durerà dal 24 al 26 giugno, ma ci sono anche dei “contrattempi” a creare tensione....e.. homosaccens.it/jeff-bezos-questo-matrimonio-a-venezia-non-sha-da-fare/

Leggi tutto

 

L’offerta artistica di alto livello della “Corte di Menelao” alla Sagra del Pesce di Trezzano

L’offerta artistica di alto livello della “Corte di Menelao” alla Sagra del Pesce di Trezzano

Con l’arrivo del caldo e delle vacanze tornano le feste più attese, e tra queste spicca la Sagra del Pesce di Trezzano sul Naviglio (Milano), un appuntamento all’insegna del buon cibo e dell’intrattenimento di qualità. L’evento si terrà per due fine settimana consecutivi 13-14-15 e 20-21-22 giugno presso il piazzale Sergio Ramelli. La manifestazione si svolgerà all’interno di una grande tensostruttura coperta, con oltre mille posti a sedere, per garantire comfort e accoglienza in ogni condizione. Protagonista assoluto sarà il pesce, preparato con cura dalla brigata di cucina: tra i piatti proposti, imperdibili il fritto misto e le linguine allo scoglio, accompagnati da vini selezionati e birre. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente ci penserà la Corte di Menelao, con un ricco programma di spettacoli: cabaret, concerti tributo, esibizioni di magia e artisti di strada animeranno le serate, offrendo divertimento per tutte le età. 13 giugno – Cabaret: Gianni Astone ha collaborato al progetto Derby con Teo Teocoli e al progetto Autogrill con Max Pisu. È in tournée con lo spettacolo “Una carriera da precario” dopo aver partecipato all’edizione 2019 di Colorado Cafè al fianco di Belen Rodriguez e Paolo Ruffini. 14 giugno – Musica dal vivo: AC/DC Quirico SPA Legacy porta sul palco il rock travolgente degli AC/DC. Con chitarre distorte e uno spettacolo ad alto voltaggio, riproduce i successi di Angus Young e compagni. 15 giugno – Spettacolo di magia: Walter Maffei fonde illusionismo, destrezza e manipolazioni ravvicinate in uno show modernissimo e spettacolare. Con oltre 30 anni di carriera, trasforma ogni esibizione in un’esperienza visiva ed emotiva. 20 giugno – Cabaret: Roberto De Marchi sa proprio far ridere tutti. Non a caso vanta un’importante carriera: da Paperissima Sprint a Colorado Cafè fino al record con lo spettacolo più lungo al mondo! 35 ore senza mai scendere dal palco (2003 ancora imbattuto). 21 giugno – Musica dal vivo: i Rubiera Blues sono una cover band dedicata a Ligabue, nota per riprodurre i successi del rocker emiliano. 22 giugno – Spettacolo di magia: Mago Rhum offre uno spettacolo imprevedibile, dove ogni cosa può uscire da una valigia! Domenico Daddio Rum incanta con magia, cabaret e improvvisazione, coinvolgendo grandi e piccini in gag esilaranti. Entrambi i weekend – Burlesque: Marlene Clouseau, ballerina di burlesque, combina nella sua esibizione ironia, sensualità e talento. L’artista ha partecipato a Zelig. Intrattenimento continuo Durante tutta la durata della sagra, la “Corte di Menelao” ravviverà l'area con artisti di strada, tra cui fachiri, mangiafuoco, trampolieri, performer con cerchi di fuoco e LED. Saranno presenti anche attività per bambini, come il truccabimbi. Orari di apertura: venerdì: 19:00 – 24:00; sabato e domenica: 12:00 – 15:00 / 19:00 – 24:00 L’ingresso è gratuito. Per prenotazione tavoli, è possibile visitare il sito ufficiale: sagra-del-pesce.it/trezzano/. Per maggiori informazioni contattare il numero WhatsApp 389 026 5550.

Leggi tutto

 

Inseparabili, lo spettacolo di Chiara Monesti approda in regione Basilicata...

Inseparabili, lo spettacolo di Chiara Monesti approda in regione Basilicata...

Sabato 24 agosto 2025, il pubblico lucano sarà invitato a vivere un’esperienza teatrale unica: “Inseparabili”, scritto, diretto e interpretato da Chiara Monesti (alias Claudia Madera), approda alla rassegna culturale promossa dall’Associazione Engel von Bergeiche, durante le serate conclusive del concorso letterario “In quanti?”. Nato in un momento storico di grande trasformazione, Inseparabili è un monologo a due voci: quella di Claudia e quella di Chiara, due facce della stessa coscienza che si confrontano, si correggono, si fanno da specchio. Con uno stile ironico e sincero, lo spettacolo intreccia esperienze personali e riflessioni collettive, dando vita a un racconto teatrale che tocca nervi scoperti della nostra contemporaneità. A emergere in scena sono temi profondi e attualissimi: il rapporto tra docenti e genitori, la difficile convivenza tra vicini di casa, le paure legate al “diverso”, il pregiudizio verso i migranti e tutte quelle dinamiche quotidiane che spesso evitiamo di guardare con onestà. Lo spettacolo non offre risposte, ma apre spazi di ascolto e confronto, sempre con un tono leggero e disarmante. “‘Inseparabili’ è uno spazio protetto dove si può ridere delle proprie contraddizioni – racconta Chiara Monesti –. È una piccola rivoluzione fatta di parole, che nascono dall’esperienza e parlano a tutti, perché tutti ci siamo sentiti, almeno una volta, come Claudia e Chiara.” La collaborazione con l’Associazione Engel von Bergeiche, da anni impegnata nella valorizzazione della parola come strumento di crescita personale e comunitaria, rende questo evento ancora più significativo. Sarà una serata dove teatro, letteratura e vita quotidiana si incontrano in un unico respiro. Appuntamento il 24 agosto. Per chi crede ancora che raccontarsi, insieme, sia un atto necessario. Dirigente del Servizio: Ufficio Stampa & Produzioni MP di Salvo De Vita Resp. e Tutela : Dott. Salvo De Vita Distribuzione digitale: Dott. ssa Mietto Elisa

Leggi tutto

 

🧠 La Forza Mentale è la Vera Marcia in Più di un Atleta

🧠 La Forza Mentale è la Vera Marcia in Più di un Atleta

Nel mondo dello sport, i muscoli non bastano. Il vero vantaggio competitivo si gioca prima ancora che inizi la gara: nella testa. Ogni atleta lo sa — ma pochi sanno davvero come allenare la mente con la stessa costanza e strategia dedicata al fisico. Eppure, la forza mentale è ciò che trasforma una caduta in un punto di svolta, una sconfitta in una lezione, la pressione in prestazione. Nel nuovo articolo pubblicato sul blog DRACONES, Paolo Dragoni ti guida alla scoperta dei 5 pilastri mentali degli atleti di successo, ti propone un mini-protocollo da usare ogni giorno, e ti mostra come la tua mentalità influisca direttamente anche sul tuo personal brand sportivo. 🔥 Se vuoi imparare ad allenare la testa come alleni il corpo, questo articolo fa per te. 👉 Leggilo ora: dracones.it/personal-branding-atleti/it/blog/la-forza-mentale-dellatleta-come-costruirla-e-farla-diventare-il-tuo-vantaggio

Leggi tutto

Il pulsante spazzatura elimina i contenuti di questo autore dalla tua 101, per sempre!