101

 

Alessandro Preziosi, Enzo De Caro e Ettore Bassi 
protagonisti de “IL SEGRETO DEI SANTI”

Alessandro Preziosi, Enzo De Caro e Ettore Bassi 
protagonisti de “IL SEGRETO DEI SANTI”

Tutti i luoghi e gli orari degli eventi in programma dal 24 al 30 settembre Il Progetto “IL SEGRETO DEI SANTI” ideato e promosso dall’Associazione Naschira, partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (Attrice, Regista, Musicista ed Event Manager) presenta i nuovi appuntamenti a Roma e, in particolare, nel Mun. X (Ostia) dal 24 al 30 Settembre 2025. Il Progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE. La Direzione Artistica è della Dott.ssa Pina Traini, Giornalista della Sala Stampa Vaticana. Numerose le collaborazioni : la Pro Loco di Ostia, l’Associazione “Il Portico di Padre Brown”,  l’Associazione P.P.P.R.S. Italy e India, la APS Lanthanum Emidio Alessandrini, la CINEMART di Gianna Menetti. “Il Segreto dei Santi”, l’avventuroso viaggio alla ricerca del volto autentico dei protagonisti della Fede, offrirà al pubblico, di fasce d’età diverse, una serie di Eventi Culturali che faranno conoscere curiosità, segreti e valori di alcune figure di Santi e Sante di tutti i tempi, raccontati attraverso l’Arte in tutte le sue forme di espressione. Agli Eventi potranno partecipare anche i Pellegrini in arrivo in città da tutto il mondo. Particolare attenzione sarà rivolta a persone affette da disabilità di varia natura. L’Evento previsto Martedì 23 Settembre ad Ostia sul tema “Le erbe di S. Ildegarda di Bingen” con Don MARCELLO STANZIONE (Angelologo, Scrittore e Saggista), SILVIA GUIDI (Giornalista “L’Osservatore Romano”) e GIANNI BRANDOZZI (Collezionista), è stato spostato a Roma presso la Cappella della Casa di Riposo “Villa Immacolata” in Via Trionfale, 7071. Mercoledì 24 Settembre alle ore 21:00 presso il Teatro “Nino Manfredi” di Ostia Lido in Via dei Pallottini, 10, andrà in scena lo Spettacolo “FRANCESCO E I LUPI” di e con MIA CANESTRINI (Lupologa) e DAVIDE RONDONI (Poeta) -Danza REBECCA MAZZOLA sulle Coreografie di ORNELLA SBERNA – Ideazione e Regia di RAFFAELE LATAGLIATA e BEATRICE CINO. Lo Spettacolo è Prodotto dalla Compagnia degli Incamminati di Andrea Ragosta. Giovedì 25 Settembre  a Roma, alle ore 19:30, presso la SALA ANICA in Viale Regina Margherita, 286 si terrà la Proiezione del Film “PADRE PIO” di Abel Ferrara. Il regista interverrà prima e dopo la proiezione e sarà intervistato dal Dott. Stefano Campanella (Direttore Padre Pio TV). Si ricorda, inoltre, che Venerdì 26 Settembre, alle ore 18:30 a Roma nel suggestivo Palazzo Celsi Visconti, presso lo STUDIO ARMODIA Professionisti Associati, in Corso Vittorio Emanuele II, 18 si terrà l’incontro con Don Marcello Stanzione sul tema “Angeli ed Arcangeli” Seguiranno, a sorpresa, Suggestioni angeliche dal mondo della Moda con le creazioni di Barbara Basciano. Domenica 28 Settembre alle Ore 20:00 nella bellissima Basilica “Regina Pacis” di Ostia Lido in Piazza Regina Pacis, 13 in occasione della 96esima Edizione della Festa patronale, si terrà il Reading dal titolo “PAOLO DI TARSO: LE LETTERE con l’attore ETTORE BASSI e il Coro “Nostra Signora di Bonaria” di Ostia, diretto dal M° Andrea Collacciani. Interverrà Mons. Carmelo Pellegrino (Biblista e Docente Pontificia Università Gregoriana) e introdurrà Don Giovanni Patanè, Parroco della Basilica e Prefetto della XXVI prefettura della Diocesi di Roma. Lunedì 29 Settembre alle ore 18:00 presso l’Aula Magna dell’Università Roma Tre, Facoltà di Ingegneria delle Tecnologie del Mare in Ostia Lido, S.E.R. Card. ANGELO COMASTRI, già Vicario Generale di tre Papi, amico di Santa Madre di Teresa di Calcutta, racconterà la sua straordinaria esperienza con la Santa. Interverrà l’attore ENZO DE CARO con una significativa testimonianza. A chiusura dell’intensa settimana di appuntamenti con IL SEGRETO DEI SANTI, Martedì 30 Settembre, alle ore 21:00 presso il Teatro “Nino Manfredi” di Ostia Lido in Via dei Pallottini, 10 ALESSANDRO PREZIOSI racconterà S. Agostino, protettore di Ostia, nel RECITAL “LE CONFESSIONI DI S. AGOSTINO, Musiche elettroniche originali Paky De Maio, Traduzione ed Adattamento di Tommaso Mattei. Alessandro Preziosi dà corpo e voce ad un Agostino immerso nei suoi pensieri più intimi, con un’interpretazione che coniuga rigore e spontaneità. L’adattamento attraversa i momenti salienti delle Confessioni fino alla struggente epifania della conversione, in un flusso ritmico che tiene il pubblico sospeso tra parola e silenzio, tra ragione e sentimento. La partitura elettronica originale di Paky De Maio accompagna e penetra la voce, creando un ambiente sonoro immersivo che riflette l’interiorità del protagonista. Il suono diventa tempo, memoria, visione e attesa, trasformando il palco in uno spazio psichico ed emozionale, dove passato, presente e futuro si fondono in un'unica tensione drammatica. Il pubblico potrà accedere agli Eventi gratuitamente previa prenotazione fino ad esaurimento posti tramite sito web:   ilsegretodeisanti.com Email: ilsegretodeisanti@gmail.com

Leggi tutto

 

OSTEODOLOR CREMA

Negli ultimi tempi con l’invecchiamento progressivo della popolazione si assiste a un aumento di problemi di salute legati alla struttura ossea anche se spesso anche i giovani, a causa di incidenti e traumi sportivi, soffrono di problemi e dolori osteoarticolari. Il problema principale riguarda lenire il dolore che spesso diventa acuto e insopportabile. Ci sono diversi rimedi. Osteodolor crema è un ritrovato molto utile e un buon alleato contro i dolori ossei generali e particolari. E’ utile per contratture, lussazioni, tendiniti, mialgie, lombalgie, contusioni, distorsioni, strappi muscolari, torcicollo, borsiti, cervicali, edemi, ematomi, traumi. E’ un trattamento usato anche per scopi riabilitativi. La pomata contiene ingredienti del tutto naturali come il mentolo e l’artiglio del diavolo e gli estratti di arnica. Di solito si usa la confezione di 100 ml. Non si deve usare con altre creme ma contemporaneamente si può assumere la tachipirina. La crema va conservata lontano da luce e fonti di calore, in ambiente non umido. Di solito si applica sulla zona interessata e richiede un massaggio energico necessario per l’assorbimento. L’effetto termico che ne scaturisce allevia il dolore specie se cronico. Si può applicare due volte al giorno e nei casi più gravi dopo venti minuti si può ripetere l’applicazione. Questo analgesico è antinfiammatorio ed è utile anche per l’artrosi. Dopo l’applicazione bisogna lavarsi subito le mani perché la sostanza produce una sensazione forte di bruciore. La crema riscaldante è utile pure per i muscoli. Meglio non usare la crema se ci sono lesioni cutanee e se si è in gravidanza. Gli effetti indesiderati sono minimi. Bisogna rispettare rigorosamente la data di scadenza.

Leggi tutto

 

Conversazione sul tema "Incontro in via del campo 29 rosso" a cura del Circolo Culturale &q

Conversazione sul tema "Incontro in via del campo 29 rosso" a cura del Circolo Culturale &q

Il prossimo 29 settembre sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione sul tema “Incontro in via del Campo 29 rosso”.L’evento rappresenta un’importante occasione per rafforzare le fondamenta del “ponte culturale” tra la Città dello Stretto e quella del Capoluogo ligure. Il primo, incontro su tali aspetti, risale al 12 giugno del 2004, quando venne organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria la prima edizione de “Una giornata per De André – Popoli e Culture nel Mediterraneo”. Quindi un susseguirsi di diversi accadimenti che legano le due Città che si affacciano in quel Mediterraneo, che ha sempre rappresentato un’agorà di popoli e culture che si sono confrontate nel corso dello scorrere del tempo. Il nuovo incontro di questa nuova “Creuza de Mà”, organizzata dal sodalizio culturale reggino, registra la presenza di Laura Monferdini, dal 2012 Responsabile Contenuti museali di “via del campo 29 rosso” di Genova, si svolgerà presso la location museale della Città Ligure. La conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da lunedì 29 settembre.

Leggi tutto

 

“Silenzio Assenzio”: musica che trasforma la mancanza in senso

“Silenzio Assenzio”: musica che trasforma la mancanza in senso

Ci sono rapporti che ci svuotano mentre ci fanno sentire pieni. Sono quelli che restano addosso e si imprimono sottopelle anche quando finiscono; quelli che tornano nei pensieri, negli hotel, nelle città che li hanno visti nascere. È da lì che ha preso forma “Silenzio Assenzio”, il nuovo singolo di Lara Serrano, che dopo l’EP “Parole Sciolte”, pubblicato in primavera, sceglie di non ripartire, ma proseguire. Proseguire da quelle storie che non vanno dimenticate, ma guardate in faccia, finché non si capisce che lasciarle andare non è una sconfitta. È amor proprio. Con questo progetto, la cantautrice genovese classe 1998 intercetta un tema che la sociologia definisce “relazioni liquide”: legami che non si interrompono in maniera netta, ma si lasciano evaporare. È la stessa condizione descritta da Zygmunt Bauman, che parla di “società liquida”, dove i rapporti diventano precari come gli oggetti di uso comune, rispecchiando la logica del consumismo e un crescente desiderio di libertà individuale a scapito dell'impegno e della stabilità. In Italia, secondo i più recenti dati di Censis e Istat (2024), oltre la metà dei giovani adulti dichiara di aver interrotto una relazione senza un vero confronto: allontanamenti progressivi, silenzi che si dilatano fino a diventare assenza.  “Silenzio Assenzio” nasce dentro questo vuoto, causato dalle parole che non arrivano, ma mette a fuoco la capacità — e la necessità — di scegliere il silenzio non come via di fuga, ma come modo per proteggersi, come spazio di dignità. Le prime righe del brano introducono una trama fatta di contraddizioni, tra ciò che indugia e ciò che spinge ad andare oltre. Fino ad un verso ben preciso: «Mi devi un tramonto a Roma, alla terrazza del Pincio a cantare a squarciagola». Roma diventa così una metafora mai consumata, e il tramonto che “mi devi”, una promessa mancata, una scena mai vissuta che si trascina come un debito lasciato in sospeso con sé stessi. Lara Serrano sceglie la Città Eterna come sfondo di un amore che non ha saputo esserlo, trasformandola in un non-luogo del sentimento. La scrittura della cantautrice ligure si regge su un equilibrio prezioso: fedele alla sua cifra stilistica, già riconoscibile nei precedenti progetti, ogni parola è concreta, ma non rinuncia alla suggestione. Così, nel ritornello, prende forma la frase che dà il titolo al brano: «Ti lascio in un silenzio denso, in un silenzio assenzio». Qui si gioca la chiave del singolo: il silenzio come condizione scelta, non subita, e l’assenzio come immagine di ciò che brucia, stordisce, ma non si dimentica. Una doppia lettura che rende la canzone un brindisi amaro a ciò che è stato. Il riferimento all’assenzio richiama anche una lunga tradizione letteraria, da Baudelaire a Verlaine, in cui questa sostanza era simbolo di alterazione e lucidità al tempo stesso: qualcosa che ferisce ma che apre la coscienza. Lara Serrano ne fa una rilettura contemporanea, mettendo in scena l’idea di una relazione che si chiude senza gesti eclatanti, ma con un sorso amaro, con la chiarezza che resta quando il sipario cala e le luci si spengono. Lara spiega così il significato del brano: «Alcuni silenzi parlano più di mille parole. Questa canzone è un viaggio dentro quelle assenze che sanno di vertigine, come un sorso di assenzio: bruciano, stordiscono, ma non si dimenticano. È una dedica al confine fragile e sottile tra ciò che rimane e ciò che non c’è più. Nasce dall’amor proprio e dalla consapevolezza che alcuni rapporti, a volte, vanno chiusi anche contro la volontà delle persone coinvolte.» Oggi, in un contesto - musicale e non - che tende ad amplificare l’enfasi delle emozioni spingendole al massimo del volume, Lara Serrano sceglie la via più difficile: ridurre, togliere, restituire alla sottrazione il suo valore. “Silenzio Assenzio” è un brano che non si aggrappa alle certezze, ma testimonia un passaggio: quello in cui il silenzio diventa più eloquente di qualsiasi spiegazione. Quando chi parla sembra voler sovrastare per vincere sull’altro, Lara Serrano sceglie una pausa per ascoltarsi come forma di libertà. Non per sparire: per lasciare andare e restare intera. “Silenzio Assenzio” non è una canzone sull’amore. È una canzone sulla scelta di non spiegare. Di non rincorrere. Di non chiedere nulla.

Leggi tutto

 

FILM CORTOMETRAGGIO “VITE DA SALVARE” (NO al telefono durante la guida)

FILM CORTOMETRAGGIO “VITE DA SALVARE”   (NO al telefono durante la guida)

Terminate le riprese a fine 2024 e il montaggio delle scene del film cortometraggio "Vite da salvare", ideato e scritto da Carmine Muscio e Alessandro Pisegna (che ne ha curato soggetto e sceneggiatura con l’ideatore) e diretto da Antonio Petrino. Le riprese sono state effettuate in Puglia, in provincia di Foggia, nella cittadina di Candela, la location che ha ospitato la troupe che ha realizzato lo short, incentrato sul tema di vitale importanza della sicurezza stradale e dell'uso improprio del telefono alla guida. Argomento di scottante attualità e causa di numerose morti sulle nostre strade, troppo spesso per imprudenza, distrazione, comportamenti fuori luogo e evitabili. Una storia drammatica, forte, intensa, autentica, uno spaccato di vita, che necessariamente e in maniera imprescindibile deve condurre ad una profonda riflessione e dovuta considerazione. Ai casting di diversi mesi fa hanno partecipato numerose persone, con i prescelti che hanno aderito convinti e sensibili al meritevole progetto con ruoli di figurazione e comparse, oltre al generoso e libero contributo di artisti affermati e di esperienza, che si sono resi da subito disponibili, apprezzando il fine, la causa e l’obiettivo. Un ringraziamento doveroso al comune ospitante, al sindaco Nicola Gatta e amministrazione comunale per aver concesso il patrocinio e un contributo a sostegno dell’operazione, oltre a Pasquale Capocasale (segretario nazionale Fismic Confsal Basilicata). Grazie all’impegno del direttore di produzione Michele Letizia, le riprese di Ivan Larotonda, il montaggio di Pino Di Lucchio, le musiche di Francesco Serio e Mauro Di Maggio, gli attori principali: Ernesto Fioretti, Alessia Simoncini, Patrizia Alberini, Federico Grieco, Ugo Caprarella, Alessio Sassano e Aldo Farinola. Inoltre le comparse Enza Muccilli, Gianmichele Cautillo, Gerardina Di Biase, Michela Graziosi, Jordana Gat-Mbongo, Antonio Morrongiello, Maria Musti, Pina D’Ambrosio, Natasha Laserra, Stefania Di Gianni e Bruno Triventi. Le partnership con Radio Potenza Centrale, Tg7 Basilicata, i set in questione del ristorante l’Orecchietta, Bar Evergreen, Chiesa del Purgatorio (Candela), foto Franco e Piera Cautillo di Foggia, la consulenza legale avv. Maurizio Lattanzi, Ottica Capuano di Deliceto e Troia, Guidi Costruzioni srl; le preziose collaborazioni del posto: la Polizia Urbana, la Pubblica Assistenza Croce Ble ODV (anche di Ascoli Satriano), La Protezione Civile, il Soccorso Stradale Aci, le onoranze funebri Cav. Dario Massa (anche di Ascoli Satriano), Padre Michele Centola, Benito Quaglia operatore culturale, la Pro Loco e Dina Solimine, Ercole Santarella, inoltre ing. Rocco Volpone, Matteo Braschi, Antonio Postiglione, immagini drone Francesco Marano, grafica Donatella Romano, Matteo Bonfitto – Miss Rossonera. Il cortometraggio è stato presentato in prima nazionale lo scorso 22 marzo 2025 a Candela (FG), inoltre a Salerno, Melfi (PZ), Foggia, Rionero in Vulture (PZ), Ascoli Satriano (FG), San Severo (FG), Lucera (FG), Matera, Cerignola (FG), Rocchetta S. Antonio (FG), San Fele (PZ) e Lavello (PZ) e girerà l’Italia con numerose richieste da ogni parte, oltre a partecipare a rassegne e concorsi in tema, con incontri dibattiti in eventi vari e ambiti scolastici. Con il prezioso e utile impegno di diversi personaggi del cinema, cultura e dello spettacolo che si schiereranno a supporto dell’iniziativa, per sensibilizzare maggiormente sul tema, con la speranza di un repentino cambiamento di pessime abitudini pericolose per se e per gli altri, con diffuso malcostume che ci si augura possa ridursi notevolmente per presa coscienza legittima. Info: tel. e Whatsapp 339.5293372 mail: networkeventitalia@libero.it Facebook: Cortometraggio “Vite da salvare” Instagram: cortometraggio_vitedasalvare TRAILER su YouTube: VITE DA SALVARE (TG7 BASILICATA) Supervisore e Resp. Pubblicazione: Ufficio Stampa e Produzioni MP di Salvo De Vita Distribuzione: Urban Dream di Mietto Elisa

Leggi tutto

 

Regali Aziendali: la nuiova tendenza è l'Utilità!

Regali Aziendali: la nuiova tendenza è l'Utilità!

Il cambio di paradigma nei regali aziendali Per anni i regali aziendali sono stati gadget simbolici, più decorativi che utili, troppo spesso degli oggetti standard dal basso valore, con un logo apposto sopra. Oggi, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e al valore percepito spingono le aziende a orientarsi piuttosto verso dei doni funzionali, pensati per entrare davvero nella vita di chi li riceve. Perché funziona? Un regalo aziendale di qualità trasmette cura e attenzione: il destinatario lo percepisce come qualcosa pensato per lui, non come un mero oggetto promozionale. L’utilità ne prolunga la vita e rafforza il legame con il brand, mentre la scelta di materiali sostenibili comunica impegno verso l’ambiente, aggiungendo un valore etico che oggi è sempre più apprezzato. Le caratteristiche di un regalo aziendale “utile” Un regalo aziendale davvero utile deve prima di tutto deve rispondere a un’esigenza concreta nella vita quotidiana del destinatario, sia in ambito lavorativo che personale. La qualità e durabilità sono altrettanto fondamentali: un oggetto che resiste nel tempo mantiene vivo il ricordo e la percezione positiva del brand. Infine, il design pratico ma curato unisce estetica e comodità d’uso, trasformando il dono in qualcosa che si desidera usare e mostrare, non solo riporre in un cassetto. Impatto sul brand Un oggetto ben scelto non è solo un gesto di cortesia: è uno strumento di branding. Offrire dei regali aziendali personalizzati e di elevata qualità può rafforzare concretamente il legame con clienti, partner e collaboratori, creando un ricordo positivo e duraturo dell’azienda. Allo stesso tempo, trasmette valori come attenzione, responsabilità e cura dei dettagli, contribuendo a costruire una reputazione solida e credibile sul mercato. Sempre più apprezzati sono anche i regali di gastronomia, come ad esempio le bomboniere d’olio extravergine personalizzate, che uniscono qualità, gusto e attenzione alla provenienza. Una tendenza destinata a consolidarsi L’orientamento verso utilità e attenzione verso l’ambiente non è una moda passeggera, ma la risposta a un cambiamento più ampio nei valori e nelle aspettative del pubblico, ivi compresi i clienti e i collaboratori delle aziende. Tutto lascia pensare che, nei prossimi anni, utilità e la sostenibilità resteranno al centro delle strategie di gifting aziendale. Olio Angimbe Angimbe è un’Azienda Agricola Bioetica che si è specializzata nella produzione di bomboniere e regali aziendali personalizzati, offrendo il suo olio extravergine biologico all’interno di eleganti ampolle in vetro trasparente di design. L’olio Natures Bio di Angimbe viene estratto da olive coltivate secondo i dettami della sostenibilità all’interno della riserva naturale di Angimbè. La sua qualità è stata riconosciuta dalle più importanti guide di settore come il Gambero Rosso, Slow Food e Bibenda, e testimoniata dai premi ricevuti quali il bronzo ai Global Olive Oil Awards e la medaglia Extra Gold al premio Biol. Sempre in ottica di aumentare la sostenibilità, per prolungare la vita delle bottiglie in ogni confezione vengono inclusi dei bastoncini di rattan, in modo da trasformare le bomboniere in profumatori d’ambiente una volta terminato l’olio, perpetuandone così l'utilità e… il ricordo dell’evento da parte degli invitati! Per chi fa attenzione a eleganza e autenticità, le bottiglie d’olio personalizzate di Angimbe rappresentano la scelta perfetta: un regalo concreto, di qualità e dal forte valore simbolico, che rimane nel tempo e lascia un ricordo indelebile. olioangimbe.it

Leggi tutto

 

Jarliama presenta Wild West Swing: il nuovo video musicale girato a San Salvatore di Sinis

Jarliama presenta Wild West Swing: il nuovo video musicale girato a San Salvatore di Sinis

Dopo il successo di Don’t You Come Back, che ha superato le 47.000 visualizzazioni su YouTube, la cantante italo-messicana Jarliama torna con un nuovo singolo dal titolo Wild West Swing, pubblicato da The Palma Music in collaborazione con Reload Music powered by Sony Music Italia. Il brano sarà disponibile dal 18 settembre 2025 su tutti gli store musicali online. Il videoclip ufficiale sarà girato in Sardegna, nello storico borgo di San Salvatore di Sinis, trasformato per l’occasione in un set dal fascino spaghetti western. Un set unico: San Salvatore di Sinis San Salvatore di Sinis è un piccolo villaggio di Cabras che prende vita ogni anno a settembre durante la suggestiva Corsa degli Scalzi, processione che coinvolge oltre 800 corridori scalzi in saio bianco. Ma non solo: il borgo è un vero luogo di culto per i cinefili. Qui furono girati film come Giarrettiera Colt di Gian Andrea Rocco – che ispirò Quentin Tarantino per Kill Bill – oltre a pellicole recenti come Figlia mia di Laura Bispuri con Alba Rohrwacher e La leggenda di Kaspar Hauser con Vincent Gallo. Le protagoniste: il ritorno delle ballerine dell’ASD Black Stars Il videoclip vedrà nuovamente protagoniste le ballerine Alessandra Zucca, Eleonora Mereu e Rossella Mereu, già apparse nei precedenti successi Little Trumpet e Cruisin’ in the Sixties. Con le loro coreografie firmate Black Stars, daranno vita a un’atmosfera sospesa tra jazz, swing ed energia western, esaltando il ritmo travolgente del nuovo brano. La scuola ASD Black Stars, diretta da Alessandra Zucca, ha sede a Via Ludwig Van Beethoven, 26, 09045 Quartu Sant’Elena (CA), ed è un punto di riferimento in Sardegna per la danza swing e coreografie dallo stile retrò. Dichiarazioni «Con Wild West Swing ho voluto unire due mondi che amo: il fascino intramontabile del western e l’energia dell’electro swing» – dichiara Jarliama, autrice, cantante e produttrice del brano. – «Girare a San Salvatore di Sinis significa riportare alla luce un pezzo di storia cinematografica, ma anche rendere omaggio alla Sardegna che mi ha accolto e che continua a ispirarmi». Jarliama – Biografia Jarliama è una cantante e produttrice italo-messicana con base in Sardegna, specializzata in electro swing, EDM e jazz-pop. Ha iniziato la sua carriera artistica nel gospel, dove ha sviluppato straordinarie capacità vocali e una spiccata sensibilità musicale. Successivamente ha fondato insieme a suo fratello Fernando il duo River&Lopez, intraprendendo così il suo percorso nel mondo della musica elettronica e pop. La sua dedizione alla musica è evidente nella produttività: Jarliama pubblica un nuovo singolo ogni mese, conquistando pubblico e critica internazionale con la sua capacità di fondere elementi tradizionali del jazz e dello swing con sonorità moderne ed elettroniche. Il suo stile unico, che combina la sua eredità culturale italo-messicana con influenze musicali contemporanee, l’ha portata a collaborare con prestigiose etichette e a ottenere riconoscimenti a livello mondiale. Successi recenti 8 novembre 2024 – Boomerang, Feel It e Badabum entrano nei Triple Top 10 Shazam 9 dicembre 2024 – SSSWING conquista la Top 10 USA 16 novembre 2024 – Badabum raggiunge la Top 10 Globale Shazam 19 dicembre 2024 – Boom Shakalaka entra nei Top 10 di sempre 2025 – Boomerang conquista la Top 10 in Giappone 30 gennaio 2025 – Feel It raggiunge la posizione 10 di sempre su Shazam 20-28 marzo 2025 – oltre 100 Shazam globali superati 25 maggio 2025 – We Are The Tok entra nella Top 100 Best House Chart di Hypeddit (pubblicato come RIVER) Compilation ufficiali Hit Mania Dance Estate 2024 Mendaki Compilation 2024 Nothing But Dancefloor Fire Vol. 26 Nothing But Dancefloor Fire Vol. 27 Nothing But Pure Dance Vol. 31 Nothing But Pure Dance Vol. 32 Gym Jams 013 Etichette discografiche Reload Music – Etichetta indipendente italiana con distribuzione Sony, specializzata in EDM, pop e dance. Partner di The Palma Music. The Palma Music – Divisione digitale di Reload Music, con focus su artisti emergenti, remix e club hit. Jaywork Music – Storica etichetta italiana attiva dal 1998, punto di riferimento per l’elettronica italiana nel mondo. Mendaki Publishing – Sub-label di Orange Records dedicata a contest e pubblicazioni, valorizzando nuove voci come Jarliama.

Leggi tutto

 

A San Giacomo di Teglio, il Panificio Bresesti

A San Giacomo di Teglio, il Panificio Bresesti

Tutte le volte che i nostri itinerari vagabondi ci hanno portato in Valtellina, non è mai mancata una visita gustosa al Panificio Bresesti di San Giacomo di Teglio. “Dalla bottega alimentare di nonno Silvio – reduce della campagna di Russia e decorato con la croce al valore – i Bresesti hanno imparato il valore delle tradizion i e l’amore per la cucina tipica della Valtellina. Da oltre quarant’anni il Panificio Bresesti, aperto da Bruno – figlio di Silvio – lavora con passione, amore e produce, con fatica e dedizione, pane e prodotti tipici del territorio valtellinese, rispettandone le antiche tradizioni.” Forse sarà per questa storia, che i giornalisti di Borghi d’Europa si sono ricordati del Panificio Bresesti, quando hanno ricominciato il Cammino delle Identità, il Percorso di informazione che dal 2014 valorizza e fa conoscere le eccellenze della Valtellina nel progetto L’Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI -Iniziativa adriatico ionica,Forum Intergovernativo. Il 6 e il 7 settembre una delegazione visiterà a Teglio la Mostra a Palazzo BESTA ( Il senso del vino), per poi incontrare alcune aziende della filiera agroalimentare, I vini di Giorgio Gianatti, i prodotti del Panificio Bresesti; i salumi del Salumificio Testini. “Un negozio moderno basato su tradizioni antiche. Da noi il pane si produce e si sforna proprio come veniva prodotto e sfornato nelle vecchie contrade telline, mantenendo gusto e croccantezza. Utilizzando solo materie prime naturali, senza aggiunta di conservanti e additivi chimici, siamo in grado di proporre prodotti genuini e saporiti, che porteranno sulle vostre tavole il vero gusto valtellinese del mangiare bene e in maniera sana. Pane di segale, dolci, pizzoccheri, prodotti da forno tipici. Panificio Bresesti offre solo prodotti di qualità, nel rispetto della tradizione.” Da sempre sosteniamo la necessità di una vera e propria ‘carta del pane’, per abbinare in modo corretto i cibi e i vini. Luca e Simone Bresesti hanno portato idee e hanno saputo valorizzare ulteriormente un prodotto – il pane di segale valtellinese – che già oggi viene consumato per la sua capacità di regolarizzare l’intestino e migliorare la circolazione. Il viaggio del gusto di Borghi d’Europa parte dagli inizi di settembre e si svilupperà fino a dicembre 2026, realizzando una intensa campagna d’informazione grazie al Percorso Internazionale I Mulini del gusto e le Vie del Pane. La rete Borghi d’Europa ha deciso infatti di un creare un percorso dedicato a questi temi, tra le grandi iniziative di informazione del progetto. Il circuito organizza e promuove dei percorsi per mettere a confronto idee, progetti, capaci di seguire il filo logico della valorizzazione rispettosa degli equilibri sociali culturali e ambientali dei territori di riferimento. Sono previsti incontri e stages di informazione nei territori,per raccontare a giornalisti e comunicatori le storie dei borghi e delle loro culture. Ogni ‘tappa’ tocca i luoghi, le storie, i protagonisti della filiera agroalimentare. Il progetto era stato presentato nell’aprile del 2019 presso la sede del Parlamento Europeo di Milano. La degustazione di settembre valorizzerà l’abbinamento del Fiocco della Valtellina e della Slinzega con il pane della famiglia Bresesti e i vini di Giorgio Gianatti. Renzo Lupatin Autore Renzo Lupatin

Leggi tutto

 

🎉 Evento di Inaugurazione – Creaviva: Il Social Network dei Creativi & Artisti 🎨

🎉 Evento di Inaugurazione – Creaviva: Il Social Network dei Creativi & Artisti 🎨

Siamo entusiasti di invitarvi all’inaugurazione ufficiale di Creaviva, il nuovo social network dedicato a creativi, artisti e visionari di ogni genere! Un luogo dove condividere le proprie opere, trovare ispirazione, collaborare e dare vita a progetti unici. Nato dalla passione e dalla visione di Angela Zidda e Pietro D’Amelia, Creaviva è più di una piattaforma: è una comunità viva in cui ogni talento trova il suo spazio. 📌 Che tu sia pittore, musicista, fotografo, designer o scrittore, Creaviva è la tua nuova casa creativa! 👉 Partecipa, condividi e invita i tuoi amici: la creatività è ancora più bella quando è condivisa. 📱 Accedi e registrati subito da cellulare: creaviva.net ✨ Porta la tua creatività ovunque tu sia!

Leggi tutto

 

Bondage, swinging e love tourism: ecco i trend dell’estate secondo Wyylde

Bondage, swinging e love tourism: ecco i trend dell’estate secondo Wyylde

Libertà sessuale: secondo una ricerca di Discurv, le donne guidano “a sorpresa” la rivoluzione, senza pregiudizi e vincoli di nessun tipo Le donne guidano la rivoluzione sessuale, vivendo il piacere a 360 gradi. Che siano in coppia o da sole, le donne negli ultimi anni hanno ridisegnato i trend del piacere e della libertà sessuale. Un recente studio di Wyylde, il social network per esplorare la sessualità senza scrupoli, evidenzia, infatti, una chiara evoluzione della libertà sessuale delle donne, dove l'educazione gioca un ruolo fondamentale nel comprendere che la responsabilità sessuale e tutte le relazioni tra uomini e donne possono essere ugualmente legittime, senza bisogno di giudizio. Nuovi trend: sempre più giovani le donne alla ricerca di relazioni mordi e fuggi I dati hanno rivelato come le donne nate tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000 siano più libere nel vivere ed esprimere la propria sessualità, rispetto ai decenni precedenti. Le amicizie sessuali in Italia hanno guadagnato popolarità. Una donna italiana su quattro ha avuto rapporti sessuali con un amico maschio. Inoltre, il sesso occasionale sta diventando più comune. Il 50% delle donne italiane sotto i 25 anni dichiara di aver avuto rapporti sessuali senza alcuna prospettiva futura. Secondo una recente ricerca condotta dall’istituto di ricerca francese Discurv per il colosso dell'intrattenimento per adulti Xlovecam sono molto diverse le fantasie femminili delle più giovani, che prendono direzioni forse non scontate. Al secondo posto (dopo i luoghi esotici) le ragazze fantasticano di sottomettersi al partner (63%) e, poco meno (58%) di dominare il partner. Circa la metà (44%) sogna di farlo in pubblico o con più persone (più dei maschi, 41%), il 40% vorrebbe provare il bondage (solo il 26% dei maschi) e il 39% ha fantasie omosessuali. Circa 1 giovane su 5 ha fantasie su atti non consensuali simulati (23%). Infine, i giovani di entrambi i sessi sembrano essere poco interessati a fantasie che riguardino esplicitamente il tradimento (18% maschi e 15% femmine). Interessante anche la naturalezza con cui i giovani si rapportano alle proprie fantasie: solo il 18% delle ragazze e il 16% dei ragazzi dice di provare vergogna per i desideri sessuali. "Una vita sessuale aperta può avere diverse conseguenze positive, sia per l'individuo che per la coppia, - afferma Arola Poch, sessuologa di Wyylde - può contribuire ad aggiungere divertimento, rompere la monotonia, portare novità alla vita erotica, acquisire sicurezza e comprensione reciproca in coppia... Attraverso l'onestà e la cura, una vita sessuale aperta ci aiuta a conoscerci meglio e a capire cosa ci arricchisce e cosa no, aiutandoci a sentirci a nostro agio con la nostra sessualità". Per superare i pregiudizi, Poch commenta che "dobbiamo tenere presente che una sessualità sana è necessaria per il nostro benessere. Per raggiungerla, dobbiamo superare i pregiudizi, conoscere noi stessi e accettarci. Questo fornirà una solida base per godere di una vita sessuale completa, coerente con i desideri e i bisogni di ogni persona. E con questo, ci prenderemo cura della nostra salute sessuale". Estate 2025: tra International Swinging Day e i nuovi luoghi della trasgressione per single e coppie L’estate, si sa, è la stagione in cui il desiderio sessuale raggiunge il suo apice. Anche le occasioni per fare nuovi incontri sono all’ordine del giorno; in particolare le località di mare regalano le maggiori opportunità di fare nuove conoscenze… anche per chi vuole aprirsi o aprire la coppia a nuovi incontri, esperienze e relazioni. Addirittura il 13 agosto, a partire dal 2003, si celebra l’International Swinging Day, ossia la giornata internazionale volta a onorare chi nutre una passione per questa pratica attraverso eventi, feste, e incontri organizzati da club, siti web e community di swingers in tutto il mondo. Per i partecipanti, questa giornata rappresenta un'opportunità per sentirsi parte di una comunità e celebrare liberamente le proprie scelte di vita, un inno alla libertà sessuale e alla sua massima espressione evidenziato dal claim di Wyylde. La diffusione delle iniziative pensate per International Swinging Day avviene di norma attraverso i siti web e le pagine social di community e club di swinging dove trovare informazioni sugli eventi legati alla giornata. Ma quali sono le mete più battute e preferite dagli swingers? Tra le mete più gettonate senza dubbio i Villaggi Naturisti in cui potersi divertire con veri e propri after hour, ma anche trascorrere intere giornate a prendere il sole, bere un drink, fare sport, per poi, in serata, partecipare a feste trasgressive a tema. Oltra ai Villaggi Naturisti, tra i contesti apprezzati dagli swingers anche le terme libere, le spiagge nudiste e i club privè open air. Negli anni è cresciuta la richiesta anche per le crociere libertine, i love hotel per uomini soli, i villaggi vacanze per Sugar Mamas (donne che sostengono finanziariamente o materialmente un compagno più giovane, in cambio di compagnia romantica o sessuale), resort per coppie scambiste, che oggi rappresentano una fetta consistente e remunerativa del turismo organizzato in chiave adult.

Leggi tutto

Il pulsante spazzatura elimina i contenuti di questo autore dalla tua 101, per sempre!